Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 28

Loading...
N°
168 dicembre
2011

Architetture REST: un modello di maturità

I parte: Da RESTless a RESTful

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

X parte: The new frontiers

Andrea Gini
In questo articolo parliamo ovviamente di robotica ma, almeno all'inizio, sotto un'ottica diversa da quella di cui ci occupiamo nella serie: raccontiamo infatti qualcosa sui...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Lo status quo di Java

Il mondo Java dopo JavaOne 2011

Fabrizio Giudici
In questo articolo diamo un'occhiata allo stato corrente delle tecnologie Java e alla direzione in cui probabilmente si muoveranno le cose nei prossimi anni. Dopo...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

III parte: Il modello dei contenuti

Michele Sciabarrà
In questo articolo vengono introdotti tutti i concetti fondamentali per comprendere e creare un modello di contenuti in WebCenter Sites. Il modello dei contenuti specifica...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Threadie goes to Hollywood

La programmazione concorrente dai thread Java agli attori Scala

Guido Anselmi
Un problema tipico di programmazione concorrente per gli sviluppatori Java si risolve con la familiare threading logic, basata sullo stato condiviso. Non è (più), tuttavia,...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Introduzione alle metodologie agili

III parte: Lean, Scrum e considerazioni finali

Fabio Armani
Dopo aver presentato la filosofia alla base delle metodologie agili e aver preso in considerazione una serie di metodiche e sistemi meno conosciuti, in questo...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

IX parte: Amata solitudine

Andrea Gini
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

II parte: L’architettura interna di WCS

Michele Sciabarrà
In questo articolo analizziamo l'architettura interna di WCS. I diversi componenti (ContentServer, Xcelerate, Gator, Engage, WEM) rappresentano l'infrastruttura e gli elementi necessari per creare e...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Introduzione alle metodologie agili

II parte: Uno sguardo al panorama

Fabio Armani
In questa seconda parte della serie vogliamo dare una panoramica su alcune metodologie meno diffuse o più controverse (con il ruolo fondamentale di XP, per...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

VII parte: JavaScript per interazioni e comportamenti avanzati

Mirko Del Grande
In questo articolo ci occupiamo dei comportamenti e delle interazioni cui le RIA ci hanno abituato. Le nuove specifiche HTML5 tendono a 'portare' all'interno tutta...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Strategie bancarie sul mobile

I parte: Una panoramica sui servizi

Vittoria Caranna
In questo articolo si evidenzia come le società bancarie siano riuscite a stare al passo con i tempi nel campo del mobile, perché lo hanno...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VIII parte: Risveglio di primavera

Andrea Gini
In questo ottavo articolo della serie, affrontiamo lo sviluppo del modello di comunicazione all'interno del sistema di controllo del nostro rover planetario El Dorado. Ma,...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Introduzione alle metodologie agili

I parte: Che cosa sono le metodologie agili?

Fabio Armani
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

I parte: Conosciamo WebCenter

Michele Sciabarrà
In questa serie di articoli ci occuperemo di WebCenter Sites ossia il prodotto che evolve a partire da Fatwire dopo l'acquisizione di quest'ultimo da parte...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Multithreading in pratica

Terracotta: il framework di clustering

Guido Anselmi
In questo articolo vi illustriamo come realizzare applicazioni multi-threaded distribuite in Java utilizzando il framework di clustering Terracotta. Anche con Terracotta, la programmazione distribuita segue...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Introduzione a Scala

III parte: Costrutti avanzati

Onofrio Panzarino
In questo terzo articolo vediamo alcune caratteristiche avanzate di Scala che, da un lato potenziano alcuni concetti di OOP, da un altro consentono di evitare...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VII parte: Gente in progresso

Andrea Gini
La nostra lunga serie sulla creazione di un sistema di controllo per un rover planetario continua all‘insegna delle conoscenze necessarie per progettare un valido modello...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Panoramica sulla IT Governance

III parte: AGIT, un ‘COBIT agile’

Stefano Rossini
Anche nei progetti software che utilizzano metodologie agili come Scrum è possibile applicare utili indicatori di governance. In questo articolo, vediamo in dettaglio il modello...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Better Software 2011

E tre!

Francesco Saliola
Un resoconto per chi c‘era e per chi non c‘era: cosa è accaduto (o meglio, cosa abbiamo visto) nella due giorni fiorentina organizzata da Develer....
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali

II parte: Un prototipo basato su tool open

Assuntina Cembalo
Nel precedente articolo è stata fornita un‘introduzione all‘ambiente di Document Warehousing, illustrando l‘architettura di sistema e la descrizione del ciclo di vita del Document Warehouse....
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Introduzione a Scala

II parte: Primi passi con i costrutti funzionali

Onofrio Panzarino
In questo secondo articolo su Scala, andiamo più a fondo su alcune caratteristiche del linguaggio e delle sue librerie, sempre con l‘obbiettivo di evidenziare le...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VI parte: Centro di gravità permanente

Andrea Gini
Nuova puntata del racconto sull‘esperienza di progettazione e programmazione del software per rover planetari presso l‘università del Tohoku. Sulla base di concetti quali proprio il...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Introduzione a Scala

I parte: I perche‘ di un linguaggio

Onofrio Panzarino
Tra i linguaggi JVM, Scala è uno di quelli che guadagna sempre più popolarità e vede sempre più spesso la nascita di numerosi progetti interessanti...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

VI parte: Connessioni e WebSocket

Hoang Chau Huynh
Il paradigma delle web application si basa necessariamente su un sistema di connessioni che siano all‘altezza della responsività richiesta a una applicazione moderna. La sempre...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 27 28 29 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte