Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 35

Loading...
N°
137 febbraio
2009

Domain Driven Design

III parte: DDD Building blocks. Aggregates e repositories

Alberto Brandolini
Nel precedente articolo abbiamo visto i primi elementi fondamentali per la realizzazione di un domain model (Entities e Value Objects) e abbiamo raggiunto qualche importante...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

EJB 3.1: l’evoluzione della specie

III parte: Risorse per l‘alleggerimento

Giovanni Puliti
Continuiamo a "recensire" la nuova specifica EJB 3.1, che prosegue la filosofia evolutiva introdotta con la 3.0, spingendo più avanti i meccanismi di automazione e...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Algoritmi Genetici

VII parte: Operatori di riproduzione. La mutazione

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono uno strumento di risoluzione di problemi complessi. In questo articolo prendiamo in esame un altro importante operatore di riproduzione, ossia la...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Wicket: Java framework per applicazioni web

VI parte: Integrazione con Hibernate

Guglielmo Iozzia
Concludiamo con questo articolo l‘argomento dell‘integrazione tra Wicket e altri framework Java. Dopo aver trattato Spring e poi iBatis, in questo numero ci concentriamo in...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

WEKA: classificazione di dati meteo con tecniche di Data Mining

I parte: Creazione dei modelli

Gianpaolo Pigliasco
In questo articolo presenteremo un case-study dell‘utilizzo del tool WEKA relativo a dati meteorologici per la creazione di un indice locale di nebbia utilizzando tecniche...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

EJB 3.1: l’evoluzione della specie

II parte: Valutiamo alcune innovazioni

Giovanni Puliti
In questa serie di articoli parliamo delle novità introdotte con la nuovissima specifica EJB 3.1 di recente rilascio. La nuova release prosegue la filosofia evolutiva...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Google Android

La piattaforma mobile open source

Massimo Carli
Android è il nome che Google e la Open Handset Alliance hanno dato a una piattaforma, basata sul sistema operativo Linux, per l‘esecuzione di applicazioni...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Il programmatore e le sue Api

XI parte: Considerazioni finali sulla persistenza

Alfredo Larotonda
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

V parte: L‘integrazione con iBatis

Guglielmo Iozzia
Continuiamo a parlare di Wicket, il framework Java per applicazioni web, e della sua integrazione con alcuni dei più diffusi framework Java, quali Spring, iBatis...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Domain Driven Design

II parte: Primi passi nel Domain Model

Alberto Brandolini
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti generali del Domain Driven Design, cominciamo ad analizzare gli aspetti fondanti di questo "nuovo" approccio alla progettazione...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Algoritmi Genetici

VI parte: Operatori di riproduzione. Crossover

Luana Rinaldi
Ci accingiamo a poter definire le procedure operative di un algoritmo genetico. Prima però é necessario procedere a una fase di setup, in cui si...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

III parte: Alle radici del dinamismo

Alberto Brandolini
Continuiamo la nostra scoperta di Groovy indagando in profondità quei meccanismi che permettono a Groovy di fare cose che in Java non riusciamo a fare....
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Java Business Integration e Service Component Architecture

III parte: Considerazioni

Marco Piraccini
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a JBI e SCA, in cui analizziamo le principali caratteristiche dei due standard. Sono due standard di...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

EJB 3.1: l‘evoluzione della specie

I parte: Una panoramica sulle novità

Giovanni Puliti
In questa nuova serie di articoli parleremo delle novità introdotte con la nuova specifica EJB 3.1 di recente rilascio: prosegue la nuova filosofia evolutiva introdotta...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Il programmatore e le sue API

X parte: Ultime considerazioni sulla persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Domain Driven Design

I parte: Definiamo la materia

Alberto Brandolini
Con questo numero iniziamo una panoramica su Domain Driven Design, con l‘obiettivo di approfondire i concetti caratteristici di questa disciplina e di esplorarne le possibili...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Algoritmi genetici

V parte: Selezione dei genitori

Luana Rinaldi
Ci avviamo ormai verso la definizione delle procedure operative di un algoritmo genetico. Ma prima di poter codificare l‘algoritmo, sono necessarie ancora ulteriori fasi di...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Web service, Enterprise Integration Patterns e Web Application con FUSE

III parte: Deployment del service mediator e implementazione della Web Application

Paolo Palazzini
Le organizzazioni complesse implicano applicazioni, piattaforme e processi che necessitano di comunicare, anche se spesso utilizzano formati e protocolli di trasporto incompatibili. Oltre ai problemi...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

IV parte: L‘integrazione con altri framework

Guglielmo Iozzia
In questo articolo cominciamo a vedere in che modo Wicket, un Java framework a componenti per applicazioni web, possa integrarsi con alcuni dei più diffusi...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Il programmatore e le sue API

IX parte: Ancora sul design della persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Algoritmi genetici

IV parte: Fase di preparazione

Luana Rinaldi
Prima di poter definire le procedure operative di un algoritmo genetico, è necessario procedere in una fase di setup, in cui si deve rappresentare il...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue api

VII parte: Ancora sull‘uso dei pattern nella architettura

Giovanni Puliti
Realizzare una applicazione Java EE non può prescindere dalla definizione di una sapiente ed efficace architettura enterprise, per la quale l‘uso dei pattern è spesso...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Web Service, Enterprise Integration Patterns e Web Application con FUSE

II parte: Implementazione del service mediator

Luca Ceppelli
A fronte della necessità di integrare applicazioni rapidamente, molti sviluppatori preferiscono un approccio "code-first", senza doversi preoccupare dei dettagli specifici legati a piattaforma o dominio....
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

III parte: I principali componenti extension

Guglielmo Iozzia
La nostra panoramica "per esempi" su Wicket continua con un nuovo articolo. In questa terza parte verranno illustrati i principali componenti extension del nostro Java...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 34 35 36 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte