Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 37

Loading...
N°
129 maggio
2008

BPEL: Business Process Execution Language

III parte: Gestione di processi complessi

Luana Rinaldi
In questo articolo entriamo nei dettagli di un processo, illustrando l‘implementazione di un processo BPEL. Utilizzeremo lo strumento Oracle BPEL Process Manager, vedendone utili caratteristiche.
> Continua a leggere
N°
129 maggio
2008

Processing e visualizzazione

II parte: Le primitive grafiche

Simone Chiaretta
Dopo aver affrontato i primi passi con Processing, in questo secondo articolo delle serie vediamo gli elementi basi e le primitive grafiche per effettuare disegni....
> Continua a leggere
N°
129 maggio
2008

Programmare con Ajax

IV parte: Ajax e Rails, integrazione e caratteristiche

Lorenzo Bricchi
Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, la sequenza di operazioni Ajax, due librerie di interfaccia utente (Prototype e Script.aculo.us) e uno strumento per l‘invocazione remota...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Rich Client Application

IV parte: Il deploy

Vincenzo Caselli
In questo numero ci occuperemo della fase di deploy di una applicazione RCP, operazione che, nella terminologia Eclipse RCP prende il nome di "creazione di...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Processing e visualizzazione

I parte: Panoramica e introduzione

Simone Chiaretta
In questa serie di articoli analizzeremo Processing, un linguaggio di programmazione che permette di realizzare con poco sforzo visualizzazioni di dati e animazioni. In questo...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Programmare con Ajax

III parte: DWR, uno strumento Ajax per il remoting

Lorenzo Bricchi
Il Direct Web Remoting (DWR) è un framework Ajax per Java/JSP che permette di sfruttare la potenza di Java per le applicazioni Web. DWR fa...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

BPEL: Business Process Execution Language

II parte: Creazione di un processo base

Luana Rinaldi
Nel precedente articolo è stata fornita una panoramica generale riguardo ai concetti fondamentali del linguaggio BPEL. In questo articolo e nel successivo, si presenterà più...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Web Services con Java5: La nuova piattaforma JAXWS – WSIT

II parte: Web Services e Handler applicativi

Mirco Casoni
Le richieste verso un WS vengono spesso analizzate da altri componenti prima di essere instradate verso il vero Endpoint. Questi componenti intermedi sono chiamati Handler...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

III parte: Hyperspace Analogue to Language per l‘espansione della query

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo introduciamo l‘Hyperspace Analogue to Language (HAL), una metodologia basata sull‘analisi grammaticale e semantica dei termini e sulla derivazione delle relazioni tra di...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

II parte: analisi e correlazione tra termini

Francesco Saverio Profiti
Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

Web Services con Java5: La nuova piattaforma JAXWS – WSIT

I parte: Introduzione al nuovo modo di fare web services

Mirco Casoni
La API JAXWS, WSIT, e l‘uso delle annotazioni di Java 5 hanno rivoluzionato il modo di sviluppare web services in Java, semplificandone oltremodo il processo...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

Ruby in azione

II parte: Deployment di applicazioni Rails

Andrea Nucci
In questo articolo, cerchiamo di capire le opzioni possibili per rendere fruibile un‘applicazione Rails in ambiente di esercizio. Da un web server proprietario quale WebBrick...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

BPEL: Business Process Execution Language

I parte: Definizione del linguaggio

Luana Rinaldi
Questa serie di articoli descrive come BPEL e Oracle BPEL Process Manager facilitino lo sviluppo di applicazioni SOA. In questo primo articolo affronteremo le principali...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Il programmatore e le sue api

III parte: Si inizia a definire il datamodel

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Questo mese iniziamo con la definzione del datamodel: partendo da un semplice elenco di...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Rich Client Application

III parte: Interazione tra Views

Vincenzo Caselli
Continuiamo l‘uso del Visual Editor di Eclipse passando a un argomento più avanzato. In questo articolo analizzeremo l‘utilizzo delle viste approfondendo gli aspetti relativi all‘interazione...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

JSF in azione

V parte: Prospettive e sviluppi futuri

Alfredo Larotonda
Con questo articolo si conclude la serie su JSF. Dopo aver parlato dei principali aspetti della tecnologia JSF, cerchiamo di capire quale siano lo stato...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

HtmlUnit

Estrarre informazioni dal web

Luana Rinaldi
HtmlUnit è un framework Java per il test di applicazioni web-based. In questo articolo vengono presentate le motivazioni dell‘utilizzo del framework, corredate da esempi per...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Programmare con Ajax

II parte: un esempio con Prototype e Script.aculo.us

Lorenzo Bricchi
Dopo l‘apparizione di Ajax, si sono sviluppate una serie di librerie JavaScript per fornire supporto al programmatore, rendendo possibile in tal modo un utilizzo completo...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

I parte: Metodologia

Francesco Saverio Profiti
Le tecniche di Query Expansion consentono una ricerca più efficace nel reperimento di documenti realmente utili per l‘utente. Attraverso queste tecniche risulta possibile "espandere la...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Spring 2.5

Una panoramica sulle nuove funzionalità

Mario Casari
La nuova versione 2.5 di Spring ha rafforzato i cardini principali del framework, introducendo delle novità che tra le altre cose permettono di semplificare drasticamente...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Hibernate Search

Ricerca

Roberto Bicchierai
Come è possibile realizzare una funzionalità di ricerca "full text" in una applicazione? Gli autori lo spiegano utilizzando Hibernate Search: vengono affrontati certi problemi insiti...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Use Case Points

II parte: Istruzioni per l‘uso

Alberto Brandolini
Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Software Cost Estimation

Stimare il costo dei progetti software

Stefano Rossini
Non esistono "formule magiche" che permettano di stimare al centesimo il costo della produzione di software. Esistono però molte "buone pratiche" che aiutano significativamente il...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

JSF in azione

IV parte: Integrazione

Alfredo Larotonda
JSF non è né il primo né l‘unico web framework Java EE. Può quindi sorgere la necessità di integrare JSF in applicazioni esistenti e magari...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 36 37 38 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte