Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Marco Rotondi

Home » Archivi per Marco Rotondi

Immagine di Marco Rotondi

Marco Rotondi

Ho cominciato con l'informatica da piccolo, prima con un MSX 2 e poi partendo da un 286 fino alle macchine dei giorni nostri.

Dopo gli studi di informatica, ho cominciato seriamente a lavorare prima con compiti di sistemista e gestione reti in una piccola realtà dell'altomilanese, e poi come come programmatore in varie società di consulenza per clienti medio-grandi.

Uso Java dalla versione 1.0... ma apprezzo anche altri linguaggi di programmazione come C# e php. Credo che non esista un linguaggio in generale migliore degli altri: semplicemente occorre essere bravi a scegliere quello che meglio aiuta a risolvere il problema nel migliore dei modi.
Immagine di Marco Rotondi

Marco Rotondi

Ho cominciato con l'informatica da piccolo, prima con un MSX 2 e poi partendo da un 286 fino alle macchine dei giorni nostri.

Dopo gli studi di informatica, ho cominciato seriamente a lavorare prima con compiti di sistemista e gestione reti in una piccola realtà dell'altomilanese, e poi come come programmatore in varie società di consulenza per clienti medio-grandi.

Uso Java dalla versione 1.0... ma apprezzo anche altri linguaggi di programmazione come C# e php. Credo che non esista un linguaggio in generale migliore degli altri: semplicemente occorre essere bravi a scegliere quello che meglio aiuta a risolvere il problema nel migliore dei modi.
Loading...
N°
245 dicembre
2018

CQRS con Spring e Axon

II parte: Axon 4.0 e test

Marco Rotondi
In questo secondo articolo, vedremo le novità della versione 4.0 del framework Axon: non ha solamente cambiato un po’ il nome, ma ha anche introdotto...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

CQRS con Spring e Axon

I parte: Introduzione a CQRS e Axon

Marco Rotondi
In questi articoli vedremo un piccolo esempio per implementare il pattern architetturale CQRS usando Spring e Axon. Vedremo i suoi punti di forza e, in...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Vert.x un toolkit per applicazioni reattive

V Parte: La nostra app Vert.x

Marco Rotondi
In questo articolo mettiamo insieme la parte relativa alle API REST e la parte relativa al salvataggio dei dati su DB, per completare la nostra...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

IV Parte: Accesso ai dati e comunicazione tra Verticle

Marco Rotondi
In questo nuovo articolo, vediamo come inizializzare il nostro data store utilizzando Flyway. Faremo il deploy del nostro verticle per la gestione dell’accesso al DB...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

III parte: Test, test, test

Marco Rotondi
Prima di addentrarci nella parte di accesso ai dati e comunicazione tra verticles, vediamo come il toolkit semplifica la scrittura dei test. Costruiremo la nostra...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

II parte: La nostra prima app in Vert.x

Marco Rotondi
In questa puntata vedremo qual’é la struttura di un progetto Vert.x, come inizializzarlo e lanciare il nostro codice, utilizzando Maven per la gestione delle dipendenze....
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

I parte: Storia e caratteristiche

Marco Rotondi
Cominciamo con questo numero una nuova serie dedicata a Vert.x, un toolkit tramite il quale è possibile rilasciare ed eseguire le proprie applicazioni. La piattaforma,...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte