Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Michele Sciabarrà

Home » Archivi per Michele Sciabarrà

Michele Sciabarrà

Michele Sciabarrà

Michele Sciabarrà, CTO della Sciabarra srl (ma vah!) si occupa di Java da... molto tempo. Per esempio nel 1996 ha scritto il primo articolo su Java, sulla storica rivista Computer Programming, e ha partecipato alla prima conferenza italiana su Java, presentando alcune delle sue applicazioni, tra le prime in Italia realizzate in Java. Strada facendo ha inoltre scritto un paio di libri, è andato a lavorare a Londra dove è stato anche dipendente di Fatwire Software. Dopo mille peripezie si occupa attualmente (che strano) di Fatwire... ops Oracle WebCenter Site e scrive sul suo sito http://www.sciabarra.com/ uno dei più apprezzati blog sull
Michele Sciabarrà

Michele Sciabarrà

Michele Sciabarrà, CTO della Sciabarra srl (ma vah!) si occupa di Java da... molto tempo. Per esempio nel 1996 ha scritto il primo articolo su Java, sulla storica rivista Computer Programming, e ha partecipato alla prima conferenza italiana su Java, presentando alcune delle sue applicazioni, tra le prime in Italia realizzate in Java. Strada facendo ha inoltre scritto un paio di libri, è andato a lavorare a Londra dove è stato anche dipendente di Fatwire Software. Dopo mille peripezie si occupa attualmente (che strano) di Fatwire... ops Oracle WebCenter Site e scrive sul suo sito http://www.sciabarra.com/ uno dei più apprezzati blog sull
Loading...
N°
276 ottobre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Con questa terza parte concludiamo la nostra serie su Apache OpenWhisk spiegando come lanciarlo. Come vedremo, è necessario specificare un certo numero di opzioni.
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema Serverless molto flessibile, sviluppato come progetto open source alla Apache Software Foundation. Abbiamo già visto il mese scorso come si...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito....
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
Nei precedenti articoli si è visto come modellare I contenuti, in astratto, secondo un preciso content model. Una volta che il modello dei contenuti sia...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questo quarto articolo della serie, affrontiamo un aspetto cruciale per qualsiasi sistema di gestione delle informazioni: quello della trasformazione e della visualizzazione dei contenuti....
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questo articolo vengono introdotti tutti i concetti fondamentali per comprendere e creare un modello di contenuti in WebCenter Sites. Il modello dei contenuti specifica...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questo articolo analizziamo l'architettura interna di WCS. I diversi componenti (ContentServer, Xcelerate, Gator, Engage, WEM) rappresentano l'infrastruttura e gli elementi necessari per creare e...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questa serie di articoli ci occuperemo di WebCenter Sites ossia il prodotto che evolve a partire da Fatwire dopo l'acquisizione di quest'ultimo da parte...
> Continua a leggere
N°
39 marzo
2000

Dalla AWT alla Swing

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
33 settembre
1999

Waba, un Java per palmari

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
32 luglio
1999

Sviluppare parser in Java

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
28 marzo
1999

AS400 e Java: primi passi di eCommerce

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
19 maggio
1998

Java Relay Chat – III parte

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
18 aprile
1998

Java Relay Chat – II parte

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
17 marzo
1998

Speciale tool di sviluppo: JBuilder PRO

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
16 febbraio
1998

Java Relay Chat – I parte

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
15 gennaio
1998

Gestione degli archivi Zip col JDK 1.1

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
13 novembre
1997

RMI in pratica

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
N°
12 ottobre
1997

Internazionalization

Michele Sciabarrà
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte