Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

178 novembre

2012
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

II parte: Gestione del modello e uso del server online

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VI parte: SE 8, il puzzle della moneta

Command Query Responsibility Segregation pattern

II parte: Quando utilizzarlo?

JBoss 7 Application Server

I parte: Novità, struttura, installazione e configurazione

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

III parte: Analisi dell'applicazione

Appunti di UX design

II parte: I ruoli, gli ingredienti per una 'buona' UX

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

III parte: pubblicazione della logica applicativa

Loading...
N°
178 novembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

Matteo Busanelli
Continuiamo la discussione su D2R Server trattando la generazione e il controllo sul modello e presentando le modalità operative per l'uso del server online. Si...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver visto le caratteristiche di Java SE 7 nelle precedenti puntate, con questo sesto articolo (e con i due successivi) ci dedicheremo a Java...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
Nel secondo articolo sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) vediamo brevemente un tema semplice ma cruciale: quali sono i suoi reali vantaggi e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

JBoss 7 Application Server

Giovanni Puliti
In questa nuova serie di articoli parleremo dell'application server JBoss 7, e analizzeremo le principali innovazioni sia dal punto di vista dell'amministratore, che da quello...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

Angelo Ferraro
Dopo aver creato la struttura del progetto tramite il tool seam-gen, passiamo ad analizzarne le caratteristiche. Il progetto creato infatti è un prodotto completamente funzionale...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Appunti di UX design

Hoang Chau Huynh
In questo secondo articolo della serie sul design della User Experience, ci occupiamo di definire le numerose aree tematiche che contribuiscono a creare questa disciplina....
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

Luigi Bennardis
Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte