Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

186 luglio

2013
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Il teorema CAP… in Brewer

I parte: Il teorema CAP (Consistency, Availability, Partition tolerance)

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

IV parte: Utilizziamo NyARToolKit

Command Query Responsibility Segregation pattern

VII parte: Un esempio pratico

Modularizzare Java con JBoss V parte: Esempi con OSGi

V parte: Esempi con OSGi

Agile Coach Camp 2013

Reportage da Trento

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

IV parte: Agile. The board game reloaded

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

VII parte: La gestione del tempo di lavoro

Loading...
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

Alberto Mancini
In questa penultima parte del nostro viaggio per la realizzazione di una applicazione di realtà aumentata browser-based ci occupiamo di utilizzare NyARToolKit con GWT, una...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
Questo mese concludiamo la serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) mostrando un esempio pratico in cui vengono applicati i concetti teorici del...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Modularizzare Java con JBoss V parte: Esempi con OSGi

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione di OSGi, e in particolare vediamo alcuni esempi di implementazione di alcuni servizi dell'OSGi service compendium e qualche esempio...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Coach Camp 2013

Giovanni Puliti
Il 20 21 e 22 giugno scorsi si è tenuta a Trento l'Italian Agile Coach Camp 2013, una tre giorni estremamente interessante dedicata al mondo...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

Giulio Roggero
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Erika Cardeti
Perseguire una corretta gestione del tempo è probabilmente il modo migliore (e forse l'unico) che abbiamo a disposizione per poter raggiungere i nostri obiettivi e...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte