Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 7

Loading...
N°
163 giugno
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

Vittoria Caranna
Il quarto e ultimo articolo di questa serie è dedicato ai pattern per la definizione di una composizione di servizi all‘interno di una enterprise: è...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Panoramica sulla IT Governance

Stefano Rossini
In questo articolo, affrontiamo l‘analisi del framework COBIT. Si tratta di uno dei framework più diffusi e largamente utilizzati per realizzare un sistema aziendale di...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Con il consueto stile del diario di viaggio, il resoconto sull‘esperienza di robotica spaziale in Giappone affronta in questo articolo i problemi architetturali e tecnologici...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

Vittoria Caranna
Il terzo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto del design e dell'implementazione del servizio facente parte dell'inventario dei servizi...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

I database NoSQL

Onofrio Panzarino
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto cosa sono i database NoSQL e perché se ne è diffusa l‘adozione nei contesti dove la scalabilità...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

Vittoria Caranna
Il secondo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto dell'architettura di un inventario. Li catalogheremo in una sorta di sottofamiglie,...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

I database NoSQL

Onofrio Panzarino
NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

Vittoria Caranna
Questa serie di articoli sarà dedicata alle principali famiglie di pattern SOA, la cui individuazione viene fatta sulla base delle tipiche problematiche in cui ci...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Liferay Portal Overview

Federica Fabbri
In questo secondo articolo sull‘uso e sulla personalizzazione di Liferay 6.0, passiamo all‘analisi della portlet principale del programma, Portlet Journal Content, e della procedura necessaria...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Data Warehouse

Vittoria Caranna
Nelle due parti precedenti di questa serie, abbiamo visto una diffusa panoramica sul mondo dei Data WareHouse e un processo di scelta degli strumenti di...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Dalle applicazioni web alle RIA

Giovanni Puliti
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Applicazioni J2EE portabili

Daniele Lesti
Sappiamo bene che realizzare una applicazione JavaEE prevede la realizzazione di package che dovranno poi essere deployati in un application server. Ma questo processo può...
> Continua a leggere
N°
156 novembre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo...
> Continua a leggere
N°
156 novembre
2010

REST Web Service in prospettiva

Marco Stenico
Concludiamo la nostra serie sulla "filosofia" dello stile architetturale REST, completando l‘analisi delle cosiddette "leggi della semplicità", che ci hanno guidato nella riconsiderazione dei principi...
> Continua a leggere
N°
156 novembre
2010

La sicurezza nel cloud computing

Marco Piraccini
Il Cloud Computing presenta indubbi vantaggi e si sta affermando come una soluzione sempre più diffusa e conveniente. In questo articolo presentiamo una panoramica sul...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento,...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

REST Web Service in prospettiva

Marco Stenico
In questo articolo riprendiamo l‘analisi dello stile architetturale REST da un punto di vista insolito: la semplicità come caratteristica desiderabile di un sistema software. Il...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Data Warehouse

Mirco Gamberini
In questo articolo verrà definito che cosa si intende con il termine Data Warehouse e quali sono i suoi utilizzi nel mondo reale, in particolare...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

REST Web Service in prospettiva

Marco Stenico
Con questo articolo cominciamo una serie sullo stile architetturale REST, che cercheremo di affrontare sia dal punto di vista squisitamente tecnico, che in una prospettiva...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

OSGi, Java e la programmazione ‘a bundle’

Emanuele Barrano
OSGi è una specifica che definisce l'implementazione di framework per la programmazione modulare in ambiente Java caratterizzata dalle sue potenzialità di manutenibilità e gestione del...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte