In quest‘ultimo articolo dedicato ai tools che Groovy offre allo sviluppo di applicazioni Java, vediamo in che modo Groovy può semplificare la fase di testing...
Dopo aver affrontato, anche da un punto di vista teorico, alcuni aspetti inerenti l‘integrazione tecnologica e funzionale dei moduli Java EE sugli ambienti server, in...
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans,...
Sempre più spesso imprese e sviluppatori devono far comunicare applicazioni eterogenee. Molti sono i metodi di integrazione, da una semplice sincronizzazione delle rispettive basi di...
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise: ovviamente non si tratta di un articolo di base sulle eccezioni, ma piuttosto...
Realizzare una applicazione Java EE significa anche pensare allo strato di presentazione. Si tratta in definitiva del layer che consente l‘interazione con l‘utente e permette...
In progetti di sviluppo del software con una certa complessità, può risultare molto utile basare l‘applicazione su una architettura modulare, incaricando diversi gruppi di sviluppo...
Quarto articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo l‘attenzione sul...
In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri...
Secondo articolo della serie su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo...
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
Concludiamo con questo articolo l‘argomento dell‘integrazione tra Wicket e altri framework Java. Dopo aver trattato Spring e poi iBatis, in questo numero ci concentriamo in...
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti generali del Domain Driven Design, cominciamo ad analizzare gli aspetti fondanti di questo "nuovo" approccio alla progettazione...
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a JBI e SCA, in cui analizziamo le principali caratteristiche dei due standard. Sono due standard di...
Continuiamo a parlare di Wicket, il framework Java per applicazioni web, e della sua integrazione con alcuni dei più diffusi framework Java, quali Spring, iBatis...
Le organizzazioni complesse implicano applicazioni, piattaforme e processi che necessitano di comunicare, anche se spesso utilizzano formati e protocolli di trasporto incompatibili. Oltre ai problemi...
In questo articolo cominciamo a vedere in che modo Wicket, un Java framework a componenti per applicazioni web, possa integrarsi con alcuni dei più diffusi...
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...