Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 9

Loading...
N°
143 settembre
2009

Strumenti di build e test con Groovy

Davide Rossi
In quest‘ultimo articolo dedicato ai tools che Groovy offre allo sviluppo di applicazioni Java, vediamo in che modo Groovy può semplificare la fase di testing...
> Continua a leggere
N°
143 settembre
2009

WebSphere in cluster

Luigi Bennardis
Dopo aver affrontato, anche da un punto di vista teorico, alcuni aspetti inerenti l‘integrazione tecnologica e funzionale dei moduli Java EE sugli ambienti server, in...
> Continua a leggere
N°
143 settembre
2009

Open Web Beans

Guglielmo Iozzia
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans,...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Interoperabilità tra applicazioni: un approccio orientato ai Web Service

Francesco Fumarola
Sempre più spesso imprese e sviluppatori devono far comunicare applicazioni eterogenee. Molti sono i metodi di integrazione, da una semplice sincronizzazione delle rispettive basi di...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Il programmatore e le sue Api

Alfredo Larotonda
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise: ovviamente non si tratta di un articolo di base sulle eccezioni, ma piuttosto...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Il programmatore e le sue api

Giovanni Puliti
Realizzare una applicazione Java EE significa anche pensare allo strato di presentazione. Si tratta in definitiva del layer che consente l‘interazione con l‘utente e permette...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Cruise Control open source framework

Luigi Bennardis
In progetti di sviluppo del software con una certa complessità, può risultare molto utile basare l‘applicazione su una architettura modulare, incaricando diversi gruppi di sviluppo...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Quarto articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo l‘attenzione sul...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Terzo articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE, nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Dopo avere affrontato le...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri...
> Continua a leggere
N°
139 aprile
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo della serie su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Primo articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. In questa prima parte...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Il programmatore e le sue Api

Alfredo Larotonda
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Concludiamo con questo articolo l‘argomento dell‘integrazione tra Wicket e altri framework Java. Dopo aver trattato Spring e poi iBatis, in questo numero ci concentriamo in...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Domain Driven Design

Alberto Brandolini
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti generali del Domain Driven Design, cominciamo ad analizzare gli aspetti fondanti di questo "nuovo" approccio alla progettazione...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Java Business Integration e Service Component Architecture

Marco Piraccini
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a JBI e SCA, in cui analizziamo le principali caratteristiche dei due standard. Sono due standard di...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Continuiamo a parlare di Wicket, il framework Java per applicazioni web, e della sua integrazione con alcuni dei più diffusi framework Java, quali Spring, iBatis...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Web service, Enterprise Integration Patterns e Web Application con FUSE

Paolo Palazzini
Le organizzazioni complesse implicano applicazioni, piattaforme e processi che necessitano di comunicare, anche se spesso utilizzano formati e protocolli di trasporto incompatibili. Oltre ai problemi...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
In questo articolo cominciamo a vedere in che modo Wicket, un Java framework a componenti per applicazioni web, possa integrarsi con alcuni dei più diffusi...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 8 9 10 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte