Dopo aver parlato di BlazeDS e aver visto degli esempi pratici di utilizzo, ci occupiamo di un altro interessante progetto open source, GraniteDS, che permette...
ICEfaces è un prodotto leader nel mondo dei web framework basati sulla tecnologia Ajax e sullo standard JSF. Si integra facilmente con i container Java...
Nell‘articolo pubblicato il mese scorso abbiamo fatto una breve introduzione a BlazeDS e a Flex 3. In questa seconda parte vedremo degli esempi pratici di...
Concludiamo con questa parte il nostro tutorial su WebSphere. In questo articolo vedremo come aggiungere nuovi nodi alla nostra configurazione del cluster di failover, nell‘ottica...
Dopo aver pubblicato articoli sul framework Wicket e sui componenti Java Web Beans, affrontiamo in questo articolo l‘argomento Wicket Web Beans, un toolkit che combina...
In questo articolo parleremo di BlazeDS, un‘applicazione open source che facilita l‘integrazione tra applicativi Flex e Java. In particolare vedremo come sia possibile scrivere una...
ZK è un framework open source basato su Ajax che permette di creare ricche applicazioni web con poco codice. L‘architettura di ZK è server-centrica e...
Proseguiamo il nostro tutorial su WebSphere affrontando la creazione di un cluster di failover. Avremo in tal modo a disposizione, nella nostra architettura a cluster,...
Proseguiamo nel nostro percorso relativo a Grails: dopo averne visto gli aspetti fondamentali, approfondiamo il discorso delle relazioni in GORM: vedremo il modo in cui...
ZK è un framework open source basato su Ajax che permette di creare ricche applicazioni web con poco codice. L‘architettura di ZK è server-centrica e...
Dopo aver affrontato, anche da un punto di vista teorico, alcuni aspetti inerenti l‘integrazione tecnologica e funzionale dei moduli Java EE sugli ambienti server, in...
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans,...
In questo articolo cercheremo di capire quali caratteristiche siano da valutare nella scelta di un tool per la navigazione e consultazione di ontologie. Successivamente prenderemo...
In uno scenario organizzativo caratterizzato da uno spinto parallelismo delle attività di sviluppo, risolto il task di integrazione a compile time, è necessario affrontare l‘integrazione...
In progetti di sviluppo del software con una certa complessità, può risultare molto utile basare l‘applicazione su una architettura modulare, incaricando diversi gruppi di sviluppo...
In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri...
Il Google Web Toolkit (GWT) è un framework open source che permette di ottenere applicazioni front-end complesse basate su JavaScript. GWT offre soluzioni efficienti e...
Secondo articolo della serie su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo...
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...