Continuiamo con lo sviluppo del Web Service iniziato nel numero precedente. Dopo aver visto lo schema, e percorso i primi passi, procediamo con l‘implementazione attraverso...
Una serie di articoli che spiegano come realizzare un Web Service. Prima di lanciarsi nello sviluppo (che sarà affrontato nel dettaglio nel corso di questo...
Dopo aver parlato di BlazeDS e aver visto degli esempi pratici di utilizzo, ci occupiamo di un altro interessante progetto open source, GraniteDS, che permette...
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java...
Modello architetturale e tecnologia di supporto per applicazioni interoperabili: arriva sempre il momento in cui tali paradigmi vanno testati. Utilizzando un‘architettura a servizi e una...
Nell‘articolo pubblicato il mese scorso abbiamo fatto una breve introduzione a BlazeDS e a Flex 3. In questa seconda parte vedremo degli esempi pratici di...
Dopo aver pubblicato articoli sul framework Wicket e sui componenti Java Web Beans, affrontiamo in questo articolo l‘argomento Wicket Web Beans, un toolkit che combina...
In questo articolo parleremo di BlazeDS, un‘applicazione open source che facilita l‘integrazione tra applicativi Flex e Java. In particolare vedremo come sia possibile scrivere una...
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans,...
Sempre più spesso imprese e sviluppatori devono far comunicare applicazioni eterogenee. Molti sono i metodi di integrazione, da una semplice sincronizzazione delle rispettive basi di...
Realizzare una applicazione Java EE significa anche pensare allo strato di presentazione. Si tratta in definitiva del layer che consente l‘interazione con l‘utente e permette...
JAAS (Java Authentication and Autorization Service) è un package compreso nella Java Security technology, che fornisce le funzionalità per la gestione e l‘implementazione dei meccanismi...
Cominciamo questo mese con una serie di brevi articoli informativi sulle novità contenute nella versione 6 di Java Enterprise Edition di imminente rilascio. Riservandoci un‘analisi...
Concludiamo la serie dedicata al Garbage Collector mostrando i metodi che la JVM mette a disposizione per ottimizzare la gestione della memoria e illustrando i...
Secondo articolo della serie su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo...
Proseguiamo il viaggio tra i segreti dell‘organizzazione della heap memory mostrando come il Garbage Collector generazionale di una JVM utilizza gli algoritmi di base per...
JAAS (Java Authentication and Autorization Service) è un package presente a partire dalla versione 1.3 di Java, compreso nella Java Security Technology, che fornisce le...
Il dietro le quinte del Garbage Collector: dalle origini agli algoritmi di base utilizzati per il riciclo di oggetti nella heap della JVM. Un viaggio...
JAAS (Java Authentication and Autorization Service) è un package presente a partire dalla versione 1.3 di Java, compreso nella Java Security technology, che fornisce le...
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
Continuiamo a "recensire" la nuova specifica EJB 3.1, che prosegue la filosofia evolutiva introdotta con la 3.0, spingendo più avanti i meccanismi di automazione e...