Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Programmazione & Linguaggi

Home » Programmazione & Linguaggi » Pagina 7

Loading...
N°
175 luglio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Le specifiche di Java EE 6

Michele Mazzei
In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

Spring Roo: un RAD per Java EE

Michele Mazzei
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Spring Roo: un RAD per Java EE

Michele Mazzei
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

Massimo Maglioni
Siamo stati abituati a pensare al low-cost come un servizio di qualità mediocre, per poveri: in molti casi è così. Nel mondo ICT, però, è...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

Mirko Del Grande
In questo articolo ci occupiamo di uno degli aspetti più 'eclatanti' e al tempo stesso più controversi legati a HTML5 in senso lato: audio e...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Si conclude con questo articolo la lunga serie dedicata all'esperienza del nostro Andrea Gini nell'ambito della robotica spaziale. Il suo lungo viaggio, che ha costituito...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Liferay 6.1

Alfredo Larotonda
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
Nei precedenti articoli si è visto come modellare I contenuti, in astratto, secondo un preciso content model. Una volta che il modello dei contenuti sia...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Una ulteriore digressione sul rapporto tra cibo e cultura e una ripresa dell'analisi del sistema di controllo del rover panetario, lato Terra, costituiscono gli argomenti...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Strategie bancarie sul mobile

Vittoria Caranna
Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questo quarto articolo della serie, affrontiamo un aspetto cruciale per qualsiasi sistema di gestione delle informazioni: quello della trasformazione e della visualizzazione dei contenuti....
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
In questo articolo parliamo ovviamente di robotica ma, almeno all'inizio, sotto un'ottica diversa da quella di cui ci occupiamo nella serie: raccontiamo infatti qualcosa sui...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
In questo articolo vengono introdotti tutti i concetti fondamentali per comprendere e creare un modello di contenuti in WebCenter Sites. Il modello dei contenuti specifica...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Threadie goes to Hollywood

Guido Anselmi
Un problema tipico di programmazione concorrente per gli sviluppatori Java si risolve con la familiare threading logic, basata sullo stato condiviso. Non è (più), tuttavia,...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Strategie bancarie sul mobile

Vittoria Caranna
In questo articolo si evidenzia come le società bancarie siano riuscite a stare al passo con i tempi nel campo del mobile, perché lo hanno...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

Mirko Del Grande
In questo articolo ci occupiamo dei comportamenti e delle interazioni cui le RIA ci hanno abituato. Le nuove specifiche HTML5 tendono a 'portare' all'interno tutta...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 … 26 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte