Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di...
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della...
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per...
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
Si conclude con questo articolo la lunga serie dedicata all'esperienza del nostro Andrea Gini nell'ambito della robotica spaziale. Il suo lungo viaggio, che ha costituito...
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
Nei precedenti articoli si è visto come modellare I contenuti, in astratto, secondo un preciso content model. Una volta che il modello dei contenuti sia...
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
Una ulteriore digressione sul rapporto tra cibo e cultura e una ripresa dell'analisi del sistema di controllo del rover panetario, lato Terra, costituiscono gli argomenti...
Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche...
In questo quarto articolo della serie, affrontiamo un aspetto cruciale per qualsiasi sistema di gestione delle informazioni: quello della trasformazione e della visualizzazione dei contenuti....
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...
In questo articolo parliamo ovviamente di robotica ma, almeno all'inizio, sotto un'ottica diversa da quella di cui ci occupiamo nella serie: raccontiamo infatti qualcosa sui...
In questo articolo vengono introdotti tutti i concetti fondamentali per comprendere e creare un modello di contenuti in WebCenter Sites. Il modello dei contenuti specifica...
Un problema tipico di programmazione concorrente per gli sviluppatori Java si risolve con la familiare threading logic, basata sullo stato condiviso. Non è (più), tuttavia,...
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
In questo articolo ci occupiamo dei comportamenti e delle interazioni cui le RIA ci hanno abituato. Le nuove specifiche HTML5 tendono a 'portare' all'interno tutta...