Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

89 ottobre
, anno 2004

Perchè usare i Pattern: un design affidabile non basta al successo di una applicazione

Avatar

Doriano Gallozzi

Doriano Gallozzi è nato a Roma nel 1964 e si è laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo Informatica) nel 1989. Da sempre interessato a problematiche di analisi, progettazione e sviluppo di Sistemi Informativi, ha lavorato per diversi anni in aziende del settore informatico italiano (gruppo ENI, gruppo Telecom Italia), dove ha acquisito diverse esperienze tanto nel campo della progettazione e sviluppo del software (in ambiente M/F come in ambiente distribuito) quanto nel campo dei RDBMS (DBA su diversi progetti per clienti finali quali Telecom Italia). Da gennaio 2000 lavora nella Divisione Prevendita di Compuware Italia. La sua attività verte principalmente sulla piattaforma J2EE e tecnologie correlate, ma anche su ambiti tecnologici quali le soluzioni di Project Management per IT-Governance, i Portali Web, gli strumenti di Business Process Automation, l‘Enterprise Application Integration.

MokaByte

Perchè usare i Pattern: un design affidabile non basta al successo di una applicazione

Doriano Gallozzi

Doriano Gallozzi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Doriano Gallozzi

Doriano Gallozzi è nato a Roma nel 1964 e si è laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo Informatica) nel 1989. Da sempre interessato a problematiche di analisi, progettazione e sviluppo di Sistemi Informativi, ha lavorato per diversi anni in aziende del settore informatico italiano (gruppo ENI, gruppo Telecom Italia), dove ha acquisito diverse esperienze tanto nel campo della progettazione e sviluppo del software (in ambiente M/F come in ambiente distribuito) quanto nel campo dei RDBMS (DBA su diversi progetti per clienti finali quali Telecom Italia). Da gennaio 2000 lavora nella Divisione Prevendita di Compuware Italia. La sua attività verte principalmente sulla piattaforma J2EE e tecnologie correlate, ma anche su ambiti tecnologici quali le soluzioni di Project Management per IT-Governance, i Portali Web, gli strumenti di Business Process Automation, l‘Enterprise Application Integration.

Doriano Gallozzi

Doriano Gallozzi

Doriano Gallozzi è nato a Roma nel 1964 e si è laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo Informatica) nel 1989. Da sempre interessato a problematiche di analisi, progettazione e sviluppo di Sistemi Informativi, ha lavorato per diversi anni in aziende del settore informatico italiano (gruppo ENI, gruppo Telecom Italia), dove ha acquisito diverse esperienze tanto nel campo della progettazione e sviluppo del software (in ambiente M/F come in ambiente distribuito) quanto nel campo dei RDBMS (DBA su diversi progetti per clienti finali quali Telecom Italia). Da gennaio 2000 lavora nella Divisione Prevendita di Compuware Italia. La sua attività verte principalmente sulla piattaforma J2EE e tecnologie correlate, ma anche su ambiti tecnologici quali le soluzioni di Project Management per IT-Governance, i Portali Web, gli strumenti di Business Process Automation, l‘Enterprise Application Integration.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

Impatto della sicurezza nel ciclo di vita di un prodotto software

Video grabbing con JMF

Mathador: la notazione matematica in Java

Pratiche di sviluppo del software – IV parte: il refactoring

Spring e l‘ Inversion of Control in un esempio pratico: Jetspeed2

Utilizzo di architetture rich thin client e benefici del pattern Half-Object

Sviluppare applicazioni J2EE con Jakarta Struts -IX parte: consigli per l‘uso quotidiano

Patent Pending… Kodak contro Java?

Controllo dello stato di JBoss 3.2 e Tomcat 5 usando JMeter 2

Java Connector Architecture – VI parte: un Resource Adapter per accedere a CICS

Clustering di applicazioni J2EE – I parte: architetture Cluster EJB con JBoss

Nella stessa serie
Loading...

Un Java Open Source

Una versione aperta della piattaforma Java?

Il Processo Unificato nelle applicazioni J2EE – Velocità, affidabilità e qualità

Sviluppare applicazioni J2EE di grandi dimensioni: un approccio concreto e affidabile

Clustering di applicazioni J2EE – EJB Clustering con JBoss – II parte: il clustering di entity e session beans

Qualità del software: auditing del codice

Patent Pending… Kodak contro Java?

Project Management

L‘uso della Model Driven Architecture nello Sviluppo di Applicazioni J2EE

I parte: perche‘ adottare questa metodologia

Corso introduttivo su Java – I parte

protezione file .class

Sviluppo della GUI in applicazioni Java stand alone – I parte

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte