Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Nel numero:

96 maggio
, anno 2005

Logging di applicazioni J2EE – Il framework Jakarta log4j

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

MokaByte

Logging di applicazioni J2EE – Il framework Jakarta log4j

Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

La piattaforma J2ME ed i web services – II parte: le JSR 172

Jetspeed2 – III parte

Enterprise Service Bus

MIDP2.0 giochi e suono – Una rapida occhiata alla riproduzione di suoni

Programmare con il web

La prorgammazione concorrente – III parte: il problema del buffer a capacità limitata

Driver JDBC Oracle – Scalabilità e sicurezza

Il Processo Unificato nelle applicazioni J2EE – Velocità, affidabilità e qualità

I/O in Java – II parte: gli stream orientati ai caratteri

Nella stessa serie
Loading...

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

II parte: Strategie per strutturare i contenuti

Un backlog non tanto buono

II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog.

FIWARE: Open APIs for Open Minds

V parte: Implementazione del sistema di ricarica

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

I parte: Struttura e ricerca delle informazioni

Un backlog non tanto buono

I parte: Un progetto con qualche difficoltà

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

X parte: Il ruolo del Software Architect

FIWARE: Open APIs for Open Minds

IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici

Tra Play14 e serious gaming

Un ponte tra gioco e apprendimento

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

IX parte: Event Sourcing is not Event Streaming

FIWARE: Open APIs for Open Minds

III parte: Tecnologie e implementazione

Agilità organizzativa

II parte: Qualche caso d’esempio

Agilità organizzativa

I parte: Individui e interazioni nelle aziende moderne

FIWARE: Open APIs for Open Minds

II parte: Generic Enablers per costruire ecosistemi smart

Intelligenza artificiale e industria

Riflessioni sull’uomo e sulla macchina

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

La storiella di una birra per comprendere il Lean

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

VIII parte: La filosofia dell’architettura del software

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XVIII parte: Una piattaforma comune a tutti gli eventi

Scene dalla “neolingua”

Panoramica semiseria dell’incomunicabilità aziendale

Autenticazione schede elettorali… lean!

Simulazione lean nella gestione di un seggio

FIWARE: Open APIs for Open Minds

I parte: Fondamenti e architettura

Italian Agile Days: una conferenza matura

Resoconto da IAD24 di Firenze

“Sì, ma quanto mi costi?”. Considerazioni sull’Agile in azienda

III parte: Earned Value Analisys e Scrum

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

IV parte: Gli archetipi sistemici

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte