Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 20

Loading...
N°
205 aprile
2015

#Play14 – Edizione 2015

International Serious Games gathering

Giovanni Puliti
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

II parte: Lo stato delle cose

Francesca Tosi
Continuiamo a parlare delle anticipazioni disponibili al momento sul framework Singular. Nonostante solo poco materiale sia stato rilasciato, possiamo comunque già fare alcune considerazioni sulle...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

API per applicazioni

V parte: Apache PDFBox, una libreria Java per file PDF

Yuri Cervoni
Nella nostra rassegna di librerie Java, è questa volta il turno di Apache PDFBox, utile strumento in grado di realizzare le azioni più comuni sul...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Sviluppo rapido del software

I parte: Considerazioni sul valore strategico della Continuous Integration

Luigi Mandarino
Sviluppare software è sicuramente una pratica di natura tecnologica ma che non può prescindere da aspetti organizzativi, metodologici e da considerazioni legate alla distribuzione e...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

I parte: Anticipazioni su Singular

Alberto Mancini
Chi realizza software si trova spesso a dover scegliere tra strumenti tecnologici diversi, preferendo certi framework per la rapidità d’uso, magari rinunciando però alle potenzialità...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Kanban, dall’idea alla pratica

IV Parte: misurazioni e misure delle performance

Giovanni Puliti
Per valutare si deve misurare, per misurare si deve prima stabilire cosa misurare. In questo articolo introduciamo alcune delle metriche più utilizzate per analizzare in...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

ESB con SwitchYard JBoss

V parte: Test del servizio

Luigi Bennardis
Nel corso di questa serie abbiamo visto alcuni concetti generali delle architetture di integrazione con particolare riferimento a SOA, abbiamo presentato SwitchYard, la nuova implementazione...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

API per applicazioni

IV parte: JFreeChart, una libreria per disegnare grafici

Yuri Cervoni
Continuiamo la carrellata tra API Java che possono risultare utili per affrontare specifici problemi. In questo numero passiamo in rassegna JFreeChart, una libreria Java pura...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

Kanban, dall’idea alla pratica

III parte: Mappare il processo su una Kanban board

Giovanni Puliti
Dopo aver visto negli articoli precedenti gli elementi fondamentali di Kanban e il modo in cui si progetta e usa una Kanban board, è giunto...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

ESB con SwitchYard JBoss

IV parte: Deploy dell’applicazione

Luigi Bennardis
Nell'articolo precedente abbiamo visto l'implementazione di un servizio SwitchYard. In questa quarta parte passiamo a vederne il deploy e gli aspetti legati alla pubblicazione dei...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

Dalla visione al prodotto

IV parte: All together now

Giovanni Puliti
Concludiamo la nostra serie che ha illustrato pratiche e strumenti per passare dall'idea, alla definizione e alla 'messa in cantiere' del prodotto da sviluppare. Sebbene...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

API per applicazioni

III parte: Twitter4J

Yuri Cervoni
L'importanza che i social media hanno raggiunto nell'attuale panorama mondiale va ben oltre l'aspetto informatico: le due piattaforme social più diffuse rappresentano ormai il principale...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

Guida alla retrospettiva

X parte: Ultimi consigli per facilitatori e ScrumMaster

Pierluigi Pugliese
Eccoci giunti alla conclusione della serie: nei due precedenti articoli abbiamo visto vari utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva....
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

API per applicazioni

II parte: Interagire con le applicazioni MS Office grazie ad Apache POI

Yuri Cervoni
Proseguiamo la nostra serie sulle API Java, rimanendo anche per questa seconda puntata in casa Apache: presentiamo infatti POI, ossia l'API che ci consente di...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

ESB con SwitchYard JBoss

III parte: Implementazione di un servizio SwitchYard

Luigi Bennardis
Nei numeri precedenti abbiamo affrontato le problematiche relative alle architetture di integrazione, con particolare attenzione a SOA e abbiamo presentato SwitchYard JBoss. A partire da...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

Prototipare con MEAN.io

IV parte: Lavoriamo lato server

Hoang Chau Huynh
Nella nostra serie dedicata alla prototipazione attraverso MEAN.io, intendiamo realizzare un'applicazione che utilizza JavaScript come linguaggio di sviluppo, sia lato frontend che lato backend. In...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

Dalla visione al prodotto

III parte: Raccogliere le storie con la User Story Map

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra esplorazione delle metodologie e degli strumenti che ci aiutano a passare dalla visione al prodotto. Dopo aver visto i Lean Canvas e...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

Guida alla retrospettiva

IX parte: Ulteriori consigli ai facilitatori

Pierluigi Pugliese
Nel precedente articolo abbiamo visto un certo numero di utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva. In questo articolo, basandoci...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

Kanban, dall’idea alla pratica

II parte: Impariamo a progettare e usare la Kanban board

Giovanni Puliti
Nell'articolo precedente abbiamo visto la storia e i principi di Kanban, metodologia di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della produzione Lean e che viene...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

ESB con SwitchYard JBoss

II parte: Enterprise Service Bus

Luigi Bennardis
In questo articolo si affrontano due argomenti. Anzitutto si analizzano le caratteristiche specifiche degli Enterprise Service Bus, visti come evoluzione delle soluzioni di integrazione. Si...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

Guida alla retrospettiva

VIII parte: Far funzionare al meglio le retrospettive

Pierluigi Pugliese
Nel corso della serie, abbiamo introdotto i principi e i metodi su cui basare le retrospettive in un orizzonte di applicazione delle metodologie agili ai...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

API per applicazioni

I parte: Manipolare le immagini con Java grazie ad Apache Commons Imaging

Yuri Cervoni
Cominciamo con questo numero una serie tecnica che, in maniera molto sintetica, si occuperà di presentare delle API Java in grado di interagire con applicazioni...
> Continua a leggere
N°
200 novembre
2014

Kanban, dall’idea alla pratica

I parte: Origine e principi

Giovanni Puliti
Kanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come metodo per il controllo dei flussi di produzione. Nella sua...
> Continua a leggere
N°
200 novembre
2014

Dalla visione al prodotto

II parte: Primi passi con i canvas. La Vision Board

Giulio Roggero
Proseguiamo la nostra serie di articoli sulla ideazione e realizzazione di prodotti utilizzando metodologie quali il Lean Canvas, molto utile per una rapida e proficua...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 19 20 21 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte