Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 36

Loading...
N°
133 ottobre
2008

Java Business Integration e Service Component Architecture

II parte: Esempio pratico

Marco Piraccini
In questo articolo mostreremo un semplice esempio di BPEL e lo svilupperemo con due prodotti, uno JBI e l‘altro SCA: Glassfish ESB e Oracle SOA...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue API

VIII parte: Il design della persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

OSGi: un modo nuovo di sviluppare Web Application

I parte: Primi passi nella tecnologia

Davide Raccagni
OSGi è un ambiente modulare e orientato ai servizi. In questo primo articolo, forniremo una descrizione generale della tecnologia OSGi' e delle sue potenzialità nello...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Web service, Enterprise Integration Patterns e Web application con FUSE

I parte: business case e implementazione dei service provider

Luca Ceppelli
La progettazione e l‘ingegnerizzazione di soluzioni di integrazione in ambienti eterogenei sono ancora fra i processi più complessi nell‘ambito IT. Le soluzioni componibili presenti nel...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Il programmatore e le sue api

VI parte: L‘architettura del sistema

Giovanni Puliti
In questa sesta parte, è giunto il momento di parlare di architettura del sistema, cercando di capire come e perché sia necessario trattare il modello...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Algoritmi genetici

III parte: Algoritmi genetici e algoritmi evolutivi

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici fanno parte della classe più grande di algoritmi evolutivi, ossia sistemi per la risoluzione di alcuni tipi di problemi mediante l‘uso del...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Framework Antipattern

Critica e apologia del concetto di framework

Mirco Casoni
Perche‘ un concetto sostanzialmente corretto di framework viene spesso implementato nel modo sbagliato? Una riflessione sui framework nei progetti IT sulla base di molte esperienze...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

II parte: I componenti principali del core

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questa seconda parte verranno illustrati i principali componenti del core...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

II parte: Groovy, un linguaggio “carico”

Alberto Brandolini
Nel precedente articolo abbiamo sperimentato la possibilità di sviluppare un‘applicazione web in tempi decisamente ridotti, con Grails e Groovy. In questo secondo articolo della serie,...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Jazoon 2008

The International Conference on Java Technology

Stefano Rossini
Si è chiusa con successo Jazoon08, la conferenza internazionale sulle tecnologie Java. MokaByte, in quanto media partner ufficiale, ha seguito da vicino i lavori e...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

JSF 2.0 Early Draft

Uno sguardo alle novità

Alfredo Larotonda
Il JSF 2.0 Expert Group ha rilasciato la versione Early Draft delle specifiche della nuova release di JavaServer Faces. In questo articolo esaminiamo quelle che...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Algoritmi genetici

II parte: Basi teoriche

Luana Rinaldi
Nel precedente articolo si è fatta una panoramica generale sugli algoritmi genetici, evidenziando il parallelismo con la genetica classica. In questo articolo verranno analizzate le...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Il programmatore e le sue api

V parte: ancora sulla persistenza, due relazioni particolari

Giovanni Puliti
Nel nostro percorso per l‘ideazione e la creazione di una applicazione, prosegue l‘analisi delle varie tipologie di relazioni presenti nel modello delle entità e di...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Processing e visualizzazione

IV parte: Visualizzazione

Daniela Panfili
Quando ci mettiamo di fronte ad una mappa topografica abbiamo immediatamente un quadro del dove siamo all‘interno di un contesto; così un colpo d‘occhio su...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Gruppo Imola SOA toolkit

Strumenti per la valutazione e l‘adozione di SOA

Gianluca Morello
Facendo tesoro delle molteplici esperienze di Assessment in ambito SOA svolte in questi anni da parte delle società del Gruppo Imola, presentiamo in questo articola...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Java Business Integration e Service Component Architecture

I parte: Introduzione

Marco Piraccini
In questo articolo parleremo degli standard Java Business Integration (JBI) e Service Component Architecture (SCA), due standard riconducibili a SOA. Questi standard, a volte visti...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

I parte: Introduzione e primi esempi

Guglielmo Iozzia
Comincia con questo numero una serie su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questo primo articolo verranno illustrate l‘architettura...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Processing e visualizzazione

III parte: Oltre la grafica – le librerie esterne

Simone Chiaretta
Video, audio, accesso ai dati e alla rete: Processing ha potenzialità che vanno oltre la grafica. In questo articolo vederemo le librerie che permettono di...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Il programmatore e le sue api

IV parte: Il design della persistenza

Giovanni Puliti
Dopo aver affrontato gli aspetti teorici della modellazione delle entità che partecipano all‘applicazione, passiamo alla fase di progettazione dello strato di persistenza. Dal metamodello alle...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

I parte: Cominciamo subito!

Alberto Brandolini
Ruby on Rails ha creato un terremoto nel campo della programmazione web, introducendo un nuovo termine di riferimento per la produttività individuale e la realizzazione...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

SoyLatte

Java per Mac OS X non “Made by Apple”

Fabrizio Giudici
Nonostante il Macintosh si diffonda sempre di più anche fra gli sviluppatori, molti di loro avranno incontrato alcune difficoltà per l‘utilizzo di Java 6 sui...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Algoritmi genetici

I parte: Introduzione e panoramica generale

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono strumenti di intelligenza artificiale ispirati alla teoria dell‘evoluzione di Darwin: la selezione naturale, l‘adattamento e la teoria della sopravvivenza vengono utilizzati...
> Continua a leggere
N°
129 maggio
2008

BPEL: Business Process Execution Language

III parte: Gestione di processi complessi

Luana Rinaldi
In questo articolo entriamo nei dettagli di un processo, illustrando l‘implementazione di un processo BPEL. Utilizzeremo lo strumento Oracle BPEL Process Manager, vedendone utili caratteristiche.
> Continua a leggere
N°
129 maggio
2008

Processing e visualizzazione

II parte: Le primitive grafiche

Simone Chiaretta
Dopo aver affrontato i primi passi con Processing, in questo secondo articolo delle serie vediamo gli elementi basi e le primitive grafiche per effettuare disegni....
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 35 36 37 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte