Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 46

Loading...
N°
99 settembre
2005

Multimedialità su J2ME

IV parte: riproduzione, registrazione e transcodifica video

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive come riprodurre un video, costruendo un vero e proprio player, come registrare un video dopo aver settato nel modo migliore la camera...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Autenticazione password crittografata

Una semplice applicazione Struts

Jonathan diNardo
Un sistema di autenticazione basato su password crittografata. La realizzazione di un sistema di autenticazione basato su password crittografata. L‘utilizzo del salt e delle piu...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Integrazione di applicazioni Enterprise

Parte VIII: l‘Enterprise Integration Component Server di Librados

Stefano Rossini
Analizziamo l‘approccio che si focalizza principalmente sulla Legacy Integration attraverso un esempio di uso dell‘Enterprise Integration Component Server, il runtime environement di Librados che permette...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

VII parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (seconda puntata)

Simona De Rosa
Continuiamo lo sviluppo del foglio di stile xsl-fo che sarà utilizzato per produrre automaticamente il PDF di un articolo di Mokabyte, riprendendo dallo sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Pratiche di sviluppo del software

VI – Code Coverage

Marco Piraccini
Le misure di copertura sono importanti per definire il grado di affidabilità delle suite di test e quindi, indirettamente, per verificare la qualità del codice...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Un Java Open Source

Una versione aperta della piattaforma Java?

Massimiliano Bigatti
Apache Software Foundation sta valutando la realizzazione di una versione aperta della piattaforma Java. Vediamo cosa bolle in pentola nel progetto promosso da un gruppo...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Multimedialità su J2ME

III parte: Catturare, salvare e modificare una foto

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive come catturare una foto o una serie di foto dopo aver settato a proprio piacimento la camera del telefono, come visualizzarle, salvarle...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

SOA come fondamento della Infrastruttura Enterprise

Service Oriented Architecture e Model Driven Architecture

Doriano Gallozzi
Partire dai requisiti di business per costruire un modello che implementi in modo affidabile un‘architettura di tipo SOA. Troppo complesso? No, se partiamo col piede...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Soluzioni Oracle per l‘alta affidabilità

Oracle Data Guard

Giovanni Cuccu
Quando si sviluppa una applicazione Java spesso ci si concentra su prestazioni e miminizzazione degli errori, ma quando la si deve mettere in produzione è...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

MokaCMS: Open Source per il Web Content Management

VI parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (prima puntata)

Simona De Rosa
Portable Document Format (PDF) è un formato diffuso per lo scambio di documenti nel web che consente di avere lo stesso preciso layout su tutte...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Architetture e tecniche di progettazione EJB

I parte: Architettura di una applicazione tipo

Giovanni Puliti
Conoscere a fondo la tecnologia EJB è solo il primo passo per poter procedere nella realizzazione di una applicazione enterprise che sia performante ma sopratutti...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Il networking in Java

I parte: le basi del networking

Andrea Gini
La comunicazione di rete è una realtà a cui siamo ampiamente abituati. Computer di tutto il mondo, connessi dall‘immensa rete Internet, comunicano tra di loro...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Web Services: Il punto sulla standardizzazione

II parte: Specifiche di seconda generazione

Stefano Rossini
Nel precedente articolo si è parlato delle specifiche base (XML, XSL, XSD, XQuery, XPath) e di prima generazione (SOAP, UDDI, WSDL) dei Web Services. In...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Individuare i Memory Leaks nelle applicazioni Java

Ottimizzare la gestione della memoria

Doriano Gallozzi
Chi scrive applicazioni in Java non deve preoccuparsi di gestire la memoria: ma è davvero così? E allora perchè le nostre applicazioni Java sono poco...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

La prorgammazione concorrente

IV parte: l‘uso dei lock

Andrea Gini
Dopo aver illustrato le direttive di sincronizzazione nel linguaggio Java e il loro uso nel caso del problema del produttore-consumatore, è giunto il momento di...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Web Services

I parte: il punto sulla standardizzazione

Stefano Rossini
I Web Services si basano su un insieme di specifiche evolutesi in momenti diversi: analizziamo le specifiche di base e di prima generazione.
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Multimedialità su J2ME

II parte: la gestione dell‘audio

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive la gestione dell‘audio su piattaforma J2ME e le diverse e sempre più avanzate funzionalità che vengono offerte passando dal MIDP 1.0 all‘ABB,...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Gli ascoltatori d‘evento

I molti modi per intercettare un evento swing

Pierluigi Grassi
In questo articolo presentiamo una panoramica su quattro tecniche per la gestione degli eventi in Swing: implementazione diretta, classi interne, trampolini e azioni riflessive. Ne...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Identity Management

Gestire l‘identità per massimizzare i processi di business

Manuel Minzoni
Con il continuo sviluppo dell‘ e-business, nasce la necessità di gestire in modo efficiente l‘accesso ad informazioni ed applicazioni aziendali, senza diminuire il livello di...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

Vparte: da XML ad HTML utilizzando XSLT

Simona De Rosa
In quest‘articolo verrà realizzato un foglio di stile XSLT per produrre la pagina HTML che contiene un articolo di MokaByte. Nel fare questo verrà modificata...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Oracle Java Stored Procedures

Scrivere stored procedures direttamente in Java

Giovanni Cuccu
Oracle offre la possibilità di scrivere stored procedure direttamente in Java e di eseguirle all‘interno del database: vediamo quando è conveniente sfruttare questa possibilità
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

La JSP Standard Tag Library

IV parte: JSTL e XML

Alfredo Larotonda
L‘elaborazione di documenti XML è ormai uno dei compiti più ricorrenti nello sviluppo di applicazioni J2EE. La JSTL consente di elaborare documenti XML in modo...
> Continua a leggere
N°
96 maggio
2005

La piattaforma J2ME ed i web services – II parte: le JSR 172

Massimo Carli
> Continua a leggere
N°
96 maggio
2005

Jetspeed2 – III parte

Giovanni Puliti
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 45 46 47 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte