Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Ferdinando Santacroce

Home » Archivi per Ferdinando Santacroce

Ferdinando Santacroce

Ferdinando Santacroce

Ferdinando Santacroce lavora come programmatore presso Intré. Cominciò tutto quando, all’età di 13 anni, ricevette in regalo il suo primo computer, un Commodore64. Capì che la cosa era seria quando invece che giocare come tutti i suoi amici ai soliti giochini comprati in edicola, si divertiva a scrivere piccoli programmi che facevano emettere suoni allo speaker. Dopo il diploma, diventa insegnante tecnico pratico, ruolo grazie al quale impara molto. Per anni svolge un doppio incarico, in veste di insegnante e di web master — ai tempi, i full-stack developer si chiamavano così — togliendosi anche qualche piccola soddisfazione. Da una dozzina d’anni si occupa esclusivamente di sviluppo software; ha lavorato per anni nel mercato farmaceutico italiano, passando poi all’e-commerce e giungendo infine ad occuparsi di industria. Trascorre le sue giornate facendosi spazio tra dettagli e peculiarità delle ultime tecnologie e l'affascinante mondo delle discipline agili, per i quali nutre un profondo interesse. Nel 2015 ha pubblicato un libro per Packt, “Git Essentials” (http://www.amazon.it/dp/B00WX1CWIC), ed è entrato a far parte dell'Italian Agile Movement, organizzazione senza scopo di lucro che ogni anno organizza gli Italian Agile Days (http://www.agileday.it/front/).
Ferdinando Santacroce

Ferdinando Santacroce

Ferdinando Santacroce lavora come programmatore presso Intré. Cominciò tutto quando, all’età di 13 anni, ricevette in regalo il suo primo computer, un Commodore64. Capì che la cosa era seria quando invece che giocare come tutti i suoi amici ai soliti giochini comprati in edicola, si divertiva a scrivere piccoli programmi che facevano emettere suoni allo speaker. Dopo il diploma, diventa insegnante tecnico pratico, ruolo grazie al quale impara molto. Per anni svolge un doppio incarico, in veste di insegnante e di web master — ai tempi, i full-stack developer si chiamavano così — togliendosi anche qualche piccola soddisfazione. Da una dozzina d’anni si occupa esclusivamente di sviluppo software; ha lavorato per anni nel mercato farmaceutico italiano, passando poi all’e-commerce e giungendo infine ad occuparsi di industria. Trascorre le sue giornate facendosi spazio tra dettagli e peculiarità delle ultime tecnologie e l'affascinante mondo delle discipline agili, per i quali nutre un profondo interesse. Nel 2015 ha pubblicato un libro per Packt, “Git Essentials” (http://www.amazon.it/dp/B00WX1CWIC), ed è entrato a far parte dell'Italian Agile Movement, organizzazione senza scopo di lucro che ogni anno organizza gli Italian Agile Days (http://www.agileday.it/front/).
Loading...
N°
252 luglio
2019

Working Software Conference

Ferdinando Santacroce
Si è recentemente svolta la prima edizione della Working Software Conference, un nuovo evento dedicato ai linguaggi, agli strumenti e alle pratiche di sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Sono uno sviluppatore mediocre

Ferdinando Santacroce
Qualche riflessione e qualche consiglio per muoversi nel mondo dello sviluppo software: quali sono le strategie che un programmatore “normale” può seguire per vivere al...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Continuiamo a vedere il sistema di gestione dei file di Git, articolato su tre aree. In particolare, oltre a riassumere in che modo questi file...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Per la gestione dei file Git si avvale tre aree distinte che occorre saper maneggiare nel modo opportuno. Git adopera infatto un sistema adeguato a...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
La serie di introduzione a Git continua con questo articolo in cui ci occuperemo dei tag. Si tratta di “pietre miliari” collocate all’interno di un...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
L’estate è finita ed è tempo di tornare a parlare del nostro strumento di versioning preferito. In questo appuntamento rirendiamo il discorso sulle references e...
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
In questo nuovo appuntamento parliamo di references, ovvero del sistema che Git ci mette a disposizione per navigare facilmente l’albero che compone il nostro repository....
> Continua a leggere
N°
228 maggio
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
In questo articolo passiamo in rassegna i commit, vale a dire le istantanee che realizziamo per tenere traccia dei momenti importanti nella normale vita di...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
In questo articolo vengono illustrati blob e tree, due dei quattro Git objects che costituiscono la struttura di storage utilizzata da Git. Comprendendo i fondamenti...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
In questo nuovo appuntamento alla scoperta di Git, analizzeremo nel dettaglio la struttura di un commit, illustrando tutti gli elementi che lo compongono. Comprendere i...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Nei primi articoli della serie abbiamo cominciato a parlare di Git, raccontandone la storia e mostrando come effettuare l’installazione e preparare l’ambiente. In questa puntata...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Cominciamo una serie che tratterà di Git, il software di controllo versione distribuito che si è ormai affermato come uno degli strumenti più diffusi e...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte