Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

221 ottobre

2016
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

JHipster

II parte: Uno sguardo dietro le quinte

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

IV parte: Il rapporto con i colleghi

Profili legali del fenomeno Big Data

I parte: Una rivoluzione (anche) normativa

L’Agile e il management

III parte: Come cambia la leadership

Agile Business Day 2016

L’agile per i manager e il business

Git, the stupid content tracker

II parte: Installare Git e creare un repository

Disciplined Agile 2

III parte: Disciplined DevOps, uno sguardo al delivery

Architettura esagonale

I parte: Uno sguardo d’insieme

Business Process Automation

V parte: Ulteriori livelli di simulazione in Bizagi Modeler

Loading...
N°
221 ottobre
2016

JHipster

Stefano Rossini
Nello scorso articolo abbiamo introdotto JHipster, un ottimo tool di code generator open source. In questo articolo daremo uno sguardo dietro le quinte di come...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

Martina Rigoni
In che modo le tecniche dello storytelling possono aiutarci a instaurare un positivo rapporto con i colleghi in vista di un proficuo lavoro di squadra?...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
Fino a che punto ci si può spingere nelle elaborazioni di Big Data? Quali sono gli adempimenti (di natura legale, ma anche tecnologica e organizzativa)...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

L’Agile e il management

Giovanni Puliti
Questo mese iniziamo a parlare di leadership: chi è un leader? Come si comporta? Quali sono gli stili di leadership? 
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Agile Business Day 2016

Francesco Saliola
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Disciplined Agile 2

Felice Pescatore
Nella nostra esplorazione di Disciplined Agile, siamo arrivati al momento in cui parlare del delivery. Disciplined DevOps è il cuore operativo del nostro framework metodologico,...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Architettura esagonale

Fabio Ghislandi
In questo articolo cominciamo a parlare di “architettura esagonale”, un tentativo di rappresentare l’architettura del software che vada oltre la classica rappresentazione “a tre livelli”...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Business Process Automation

Eustachio Nicoletti
Le funzioni di simulazione di Bizagi Modeler consentono di valutare le prestazioni del modello di un processo al variare delle configurazioni. Continuiamo con questo articolo...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte