Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luigi Mandarino

Home » Archivi per Luigi Mandarino » Archivi per Luigi Mandarino

Picture of Luigi Mandarino

Luigi Mandarino

Luigi Mandarino ha cominciato ad appassionarsi ai computer con il glorioso ZX Spectrum 48k: una bomba, per l‘epoca :-) Dopo gli studi di ingegneria, si è dedicato per diversi anni allo sviluppo di applicazioni Java, specie per la piattaforma Enterprise. Successivamente, ha svolto il ruolo di architetto dei sistemi interessandosi particolarmente alle architetture di integrazione. Attualmente, svolge consulenze a svariate aziende in particolare nel settore bancario, assicurativo e finanziario, principalmente su temi inerenti le architetture Java EE e le dinamiche di processo secondo un approccio Lean/Agile.
Picture of Luigi Mandarino

Luigi Mandarino

Luigi Mandarino ha cominciato ad appassionarsi ai computer con il glorioso ZX Spectrum 48k: una bomba, per l‘epoca :-) Dopo gli studi di ingegneria, si è dedicato per diversi anni allo sviluppo di applicazioni Java, specie per la piattaforma Enterprise. Successivamente, ha svolto il ruolo di architetto dei sistemi interessandosi particolarmente alle architetture di integrazione. Attualmente, svolge consulenze a svariate aziende in particolare nel settore bancario, assicurativo e finanziario, principalmente su temi inerenti le architetture Java EE e le dinamiche di processo secondo un approccio Lean/Agile.
Loading...
N°
231 settembre
2017

Java EE 8

Da Oracle a Eclipse

Luigi Mandarino
La notizia è di qualche settimana fa: Oracle intende trovare per Java EE una dimensione “open” che ne renda l’evoluzione più rapida e meno legata...
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Java EE 8

Finalmente la svolta?

Luigi Mandarino
Facciamo rapidamente il punto sulla nuova versione di Java EE, la 8, che finalmente pare avvicinarsi alla realizzazione dopo un lungo periodo di intoppi, ritardi,...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Scalare Agile… al contrario

Principi e pratiche Scrum per sviluppatori singoli

Luigi Mandarino
Scalare Agile verso organizzazioni sempre più grandi ha ormai le sue strategie, i suoi framework, le sue lezioni imparate dall’esperienza. Ma, al contrario, ha senso...
> Continua a leggere
N°
228 maggio
2017

Scalare Agile

Scegliere il framework “migliore”

Luigi Mandarino
Il tema riguardante come scalare Agile da piccoli team a grandi organizzazioni è stato discusso sin da quando le metodologie agili hanno cominciato ad affermarsi...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Le cose cambiano…

L’evoluzione di Agile per l’organizzazione aziendale

Luigi Mandarino
Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Sviluppo rapido del software

IV parte: Codebase e Continuous Integration

Luigi Mandarino
Può la nostra scelta delle strategie di gestione della codebase mettere a rischio la Continuous Integration? Sì, ed è quello che facciamo, magari inconsapevolmente, adottando...
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

II parte: Funzionalità e uso di Neo4j

Luigi Mandarino
Continuiamo a esaminare alcune caratteristiche di Neo4j, per completare la nostra rapida panoramica a questo database a grafo. Nel corso dell’articolo, non mancheremo di accennare...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

I parte: DB non relazionali e modello a grafo

Luigi Mandarino
In questo e in un prossimo articolo presentiamo alcune informazioni e qualche riflessione relativa a un database non relazionale, ormai conosciuto e diffuso, come Neo4j....
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lavorare stanca

Perché lavorare di più non significa necessariamente essere produttivi

Luigi Mandarino
Tra il serio e il faceto, affrontiamo in questo articolo un tema spinoso e attuale: come possiamo favorire la produttività di un team? Spingersi ai...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Sviluppo rapido del software

III parte: Uno sguardo alle attività del workflow

Luigi Mandarino
Nei due articoli precedenti abbiamo dato un'occhiata a un approccio integrato per lo sviluppo e il rilascio di software, in contesti di dimensioni ragguardevoli, parlando...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Sviluppo rapido del software

II parte: Da Continuous Integration a Continuous Deployment

Luigi Mandarino
Nell'articolo precedente abbiamo visto come Test Driven Development e Continuous Integration siano due dei pilastri su cui impostare una corretta ed efficace organizzazione dello sviluppo,...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Sviluppo rapido del software

I parte: Considerazioni sul valore strategico della Continuous Integration

Luigi Mandarino
Sviluppare software è sicuramente una pratica di natura tecnologica ma che non può prescindere da aspetti organizzativi, metodologici e da considerazioni legate alla distribuzione e...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte