Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Luigi Mandarino

Home » Archivi per Luigi Mandarino

Luigi Mandarino

Luigi Mandarino

Luigi Mandarino ha cominciato ad appassionarsi ai computer con il glorioso ZX Spectrum 48k: una bomba, per l‘epoca :-) Dopo gli studi di ingegneria, si è dedicato per diversi anni allo sviluppo di applicazioni Java, specie per la piattaforma Enterprise. Successivamente, ha svolto il ruolo di architetto dei sistemi interessandosi particolarmente alle architetture di integrazione. Attualmente, svolge consulenze a svariate aziende in particolare nel settore bancario, assicurativo e finanziario, principalmente su temi inerenti le architetture Java EE e le dinamiche di processo secondo un approccio Lean/Agile.
Luigi Mandarino

Luigi Mandarino

Luigi Mandarino ha cominciato ad appassionarsi ai computer con il glorioso ZX Spectrum 48k: una bomba, per l‘epoca :-) Dopo gli studi di ingegneria, si è dedicato per diversi anni allo sviluppo di applicazioni Java, specie per la piattaforma Enterprise. Successivamente, ha svolto il ruolo di architetto dei sistemi interessandosi particolarmente alle architetture di integrazione. Attualmente, svolge consulenze a svariate aziende in particolare nel settore bancario, assicurativo e finanziario, principalmente su temi inerenti le architetture Java EE e le dinamiche di processo secondo un approccio Lean/Agile.
Loading...
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Luigi Mandarino
Diamo uno sguardo al 16° rapporto sullo stato dell’Agile, recentemente presentato. Quali le tendenze nel mondo Agile in ambito Enterprise?
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Fare “il tagliando” a Scrum

Luigi Mandarino
A due anni dalla pubblicazione dell’ultima versione della Guida Scrum, proviamo a “fare un tagliando” a quanto affermato nel documento.
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Product Owner: chi è?

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate identiche competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
Qualche considerazione sui linguaggi di programmazione Titolo pretenzioso stavolta… Molto più prosaicamente, vogliamo riprendere qui alcune riflessioni apparse in precedenti occasioni su questo sito [1]...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Team “cross-functional”

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. In questa seconda parte gettiamo lo sguardo su...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Team “cross-functional”

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. Quando la guida ufficial di Scrum scrive che...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Product Owner

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate uguali competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Luigi Mandarino
È stata recentemente rilasciata la versione 9.1 di Jakarta EE, che segna una vera e propria ripartenza per la piattaforma enterpise di Java. In questo...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

Luigi Mandarino
Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Nel precedente articolo abbiamo visto, con un caso tragico, quanto il taglio indiscriminato dei costi possa avere conseguenze negative sul prodotto e sull’economia dell’azienda che...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Oracle vs. Eclipse?

Luigi Mandarino
La “telenovela” sul futuro della versione enterprise di Java, ridenominato Jakarta EE, continua a riservare colpi di scena. Facciamo il punto sulle sorti su ciò...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

JDK 8 Oracle alla fine del supporto gratuito

Luigi Mandarino
Nel nuovo modello di rilascio delle versioni di Java da parte di Oracle rientra anche la cessazione del supporto e degli aggiornamenti gratuiti per il...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

7 argomenti per il 2019

Luigi Mandarino
Qualche argomento tecnologico che sarà sicuramente al centro del dibattito nel 2019: pur senza il desiderio di pubblicare “oroscopi” ricontriamo che alcune delle ipotesi fatte...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Bitcoin è morto?

Luigi Mandarino
Negli ultimi mesi i media generalisti hanno dato molto risalto ai problemi delle numerose criptovalute nate sulla scia del Bitcoin che, al momento, ha subito...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Java è vivo e lotta insieme a noi!

Luigi Mandarino
Negli ultimissimi anni stiamo assistendo alla costante affermazione di svariati linguaggi di programmazione utili per compiti diversificati. In questo articolo, facciamo qualche riflessione su linguaggi...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Java SE e Jakarta EE

Luigi Mandarino
Una veloce panoramica riassuntiva sugli ultimi sviluppi in ambito Java SE ed EE: dal nuovo modello di rilascio delle release della Standard Edition, al cambiamento...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Cinque argomenti di cui parleremo nel 2018

Luigi Mandarino
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Netflix, un caso di esempio

Luigi Mandarino
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Java EE 8

Luigi Mandarino
La notizia è di qualche settimana fa: Oracle intende trovare per Java EE una dimensione “open” che ne renda l’evoluzione più rapida e meno legata...
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Java EE 8

Luigi Mandarino
Facciamo rapidamente il punto sulla nuova versione di Java EE, la 8, che finalmente pare avvicinarsi alla realizzazione dopo un lungo periodo di intoppi, ritardi,...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte