Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore...
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
In questo terzo articolo continueremo ad analizzare CDI mostrandone le funzionalità più avanzate. Termineremo la trattazione di Enterprise Application Technologies e CDI nel prossimo numero.
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di...
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE descriveremo le tecnologie che l'Enterprise Edition racchiude in sé, cosa si proponeva di innovare e...
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java iniziata con il numero precedente in cui si è illustrata quella che può essere considerata la preistoria del linguaggio,...
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
Un problema tipico di programmazione concorrente per gli sviluppatori Java si risolve con la familiare threading logic, basata sullo stato condiviso. Non è (più), tuttavia,...
In questo articolo diamo un'occhiata allo stato corrente delle tecnologie Java e alla direzione in cui probabilmente si muoveranno le cose nei prossimi anni. Dopo...
La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa...
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
Presentiamo la API JFugue che consente di comporre musica attraverso il linguaggio Java. Molto sinteticamente, si tratta di passare parametri all‘oggetto player. Questi parametri sono...
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come...
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
Dopo aver parlato nei mesi scorsi della architettura MVC di una applicazione GXT tipica e della relativa gestione degli eventi, questo mese vediamo un‘altra parte...
Dopo aver introdotto il framework Tide, vedremo in questo articolo tutti i passi da seguire per creare un semplice progetto che mostri l'integrazione tramite Tide...
In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di...
Nel precedente articolo, abbiamo visto un esempio di integrazione tra client Flex e server Java in EJB3. In questo articolo andiamo avanti introducendo il framework...
Nel precedente articolo, abbiamo fatto una panoramica sulle caratteristiche principali di GraniteDS. In questo articolo e in quelli che seguiranno, iniziamo a vedere, tramite esempi...