Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Java

Home » Java » Pagina 3

Loading...
N°
176 settembre
2012

Le specifiche di Java EE 6

IV parte: Concludiamo la discussione su EAT: JSR-299 CDI

Michele Mazzei
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE abbiamo descritto le tecnologie che racchiude in sè, cosa si propone di innovare e le...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

I parte: Panoramica sul framework

Angelo Ferraro
In questo articolo parleremo di JBoss Seam, un framework per lo sviluppo di applicazioni web in tecnologia Java. Seam fa propria tutta l'esperienza maturata in...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

V parte: Concludiamo l’analisi di Java SE 7

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Le specifiche di Java EE 6

III parte: Ancora su Enterprise Application Technologies e JSR-299

Michele Mazzei
In questo terzo articolo continueremo ad analizzare CDI mostrandone le funzionalità più avanzate. Termineremo la trattazione di Enterprise Application Technologies e CDI nel prossimo numero.
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Le specifiche di Java EE 6

II parte: Enterprise Application Technologies. Dependency Injection

Michele Mazzei
In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

IV parte: Java SE 7, fork et impera

Luca Vetti Tagliati
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

III parte: Java SE 7 e la ‘moneta’ delle nuove feature

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

Le specifiche di Java EE 6

I parte: Motivazioni e visione generale

Michele Mazzei
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE descriveremo le tecnologie che l'Enterprise Edition racchiude in sé, cosa si proponeva di innovare e...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

II parte: Da 1 a 7: il percorso fin qui (e anche un po‘ più avanti…)

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java iniziata con il numero precedente in cui si è illustrata quella che può essere considerata la preistoria del linguaggio,...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

I parte: Il caffè… da una quercia

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

I parte: La giusta importanza al costo del prodotto

Massimo Maglioni
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Threadie goes to Hollywood

La programmazione concorrente dai thread Java agli attori Scala

Guido Anselmi
Un problema tipico di programmazione concorrente per gli sviluppatori Java si risolve con la familiare threading logic, basata sullo stato condiviso. Non è (più), tuttavia,...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Lo status quo di Java

Il mondo Java dopo JavaOne 2011

Fabrizio Giudici
In questo articolo diamo un'occhiata allo stato corrente delle tecnologie Java e alla direzione in cui probabilmente si muoveranno le cose nei prossimi anni. Dopo...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Java e i portali

VII parte: Funzioni evolute e di collaborazione

Alfredo Larotonda
La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

PircBot

Una libreria Java per la chat

Yuri Cervoni
Creare un bot per chat irc non è stato mai così semplice grazie a PircBot! PircBot è una libreria che permette di realizzare un bot...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e i portali

IV parte: Costruire un portale con Liferay

Alfredo Larotonda
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

II parte: Sfruttare i vantaggi in ottica SOA

Luca Vetti Tagliati
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

JFugue

API Java per programmare la musica

Yuri Cervoni
Presentiamo la API JFugue che consente di comporre musica attraverso il linguaggio Java. Molto sinteticamente, si tratta di passare parametri all‘oggetto player. Questi parametri sono...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

I parte: Cosa succede con i 64 bit

Luca Vetti Tagliati
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

IV parte: Lavorare con i dati

Giovanni Puliti
Dopo aver parlato nei mesi scorsi della architettura MVC di una applicazione GXT tipica e della relativa gestione degli eventi, questo mese vediamo un‘altra parte...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

Esempi pratici con Tide

Angelo Ferraro
Dopo aver introdotto il framework Tide, vedremo in questo articolo tutti i passi da seguire per creare un semplice progetto che mostri l'integrazione tramite Tide...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

IV parte: Endpoint del servizio e routing del payload

Luigi Bennardis
In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

III parte: Introduciamo il framework Tide

Angelo Ferraro
Nel precedente articolo, abbiamo visto un esempio di integrazione tra client Flex e server Java in EJB3. In questo articolo andiamo avanti introducendo il framework...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

II parte: EJB3 con Externalization

Angelo Ferraro
Nel precedente articolo, abbiamo fatto una panoramica sulle caratteristiche principali di GraniteDS. In questo articolo e in quelli che seguiranno, iniziamo a vedere, tramite esempi...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 … 17 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte