Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Programmazione & Linguaggi

Home » Programmazione & Linguaggi » Pagina 4

Loading...
N°
215 marzo
2016

Guida alla Continuous Integration

I parte: La gestione delle dipendenze

Fabrizio Machella
Tra le pratiche ormai entrate nella cultura degli sviluppatori, c’è sicuramente la Continuous Integration. Nata dalle esigenze derivanti dall’approccio dell’eXtreme Programming, l’integrazione continua (CI) deve...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

Business Process Change

IV parte: un esercizio pratico di modellazione dei processi

Eustachio Nicoletti
Concludiamo la serie dedicata alla riprogettazione e al miglioramento dei processi di business presentanto un esempio pratico di modellazione grazie all’uso di un sistema software...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

II parte: Uno sguardo ai container

Raffaele Spazzoli
Dopo la panoramica generale vista nell’articolo precedente, concludiamo in questo articolo l’analisi sulle IT Operations, prendendo in esame i nuovi container, le loro caratteristiche e...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Business Process Change

III parte: La notazione standard BPMN

Eustachio Nicoletti
Come con il più conosciuto UML, anche nell’ambito del Business Process Management si è tentato a più riprese di introdurre una notazione standard per modellare...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

I parte: L’evoluzione nel campo IT Operations

Raffaele Spazzoli
In questo e nel successivo articolo, effettueremo una carrellata sull’argomento container nelle sue varie sfaccettature, in relazione alle evoluzioni in atto nel mondo delle IT...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 8, Lambda e la programmazione funzionale

Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore

Cristiano Costantini
Java 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime che trae ispirazione da quanto è disponibile in linguaggi funzionali...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

I parte: Una panoramica sulla modularizzazione

Luca Vetti Tagliati
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

Java compie 20 anni

Un anniversario importante, con un occhio al futuro

Francesco Saliola
Java ha recentemente compiuto 20 anni. A differenza di altre ricorrenze legate al mondo IT, questo anniversario è stato celebrato in tono minore, il che...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

Go Mobile Revolution

Il linguaggio Go e la conferenza GopherCon 2015

Daniele Baroncelli
Il linguaggio di programmazione Go ha ricevuto, in tempi recenti, una crescente attenzione da parte degli sviluppatori. Apparso tre anni fa dopo un lungo periodo...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Sviluppo rapido del software

III parte: Uno sguardo alle attività del workflow

Luigi Mandarino
Nei due articoli precedenti abbiamo dato un'occhiata a un approccio integrato per lo sviluppo e il rilascio di software, in contesti di dimensioni ragguardevoli, parlando...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

API per applicazioni

VI parte: Linear Algebra for Java

Yuri Cervoni
la4j, sigla che sta per Linear Algebra for Java, è una libreria Java che può risultare molto utile per coloro che debbano svolgere calcoli, come...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Microservices

Segnali di una rivoluzione?

Claudio Guidi
L'affermazione del modello di cloud computing e le lezioni imparate nella gestione di software distribuito hanno portato all'ideazione di uno stile architetturale basato su microservizi,...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

API per applicazioni

V parte: Apache PDFBox, una libreria Java per file PDF

Yuri Cervoni
Nella nostra rassegna di librerie Java, è questa volta il turno di Apache PDFBox, utile strumento in grado di realizzare le azioni più comuni sul...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

II parte: Lo stato delle cose

Francesca Tosi
Continuiamo a parlare delle anticipazioni disponibili al momento sul framework Singular. Nonostante solo poco materiale sia stato rilasciato, possiamo comunque già fare alcune considerazioni sulle...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Sviluppo rapido del software

II parte: Da Continuous Integration a Continuous Deployment

Luigi Mandarino
Nell'articolo precedente abbiamo visto come Test Driven Development e Continuous Integration siano due dei pilastri su cui impostare una corretta ed efficace organizzazione dello sviluppo,...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

I parte: Anticipazioni su Singular

Alberto Mancini
Chi realizza software si trova spesso a dover scegliere tra strumenti tecnologici diversi, preferendo certi framework per la rapidità d’uso, magari rinunciando però alle potenzialità...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

API per applicazioni

IV parte: JFreeChart, una libreria per disegnare grafici

Yuri Cervoni
Continuiamo la carrellata tra API Java che possono risultare utili per affrontare specifici problemi. In questo numero passiamo in rassegna JFreeChart, una libreria Java pura...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

API per applicazioni

III parte: Twitter4J

Yuri Cervoni
L'importanza che i social media hanno raggiunto nell'attuale panorama mondiale va ben oltre l'aspetto informatico: le due piattaforme social più diffuse rappresentano ormai il principale...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

ESB con SwitchYard JBoss

IV parte: Deploy dell’applicazione

Luigi Bennardis
Nell'articolo precedente abbiamo visto l'implementazione di un servizio SwitchYard. In questa quarta parte passiamo a vederne il deploy e gli aspetti legati alla pubblicazione dei...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

API per applicazioni

II parte: Interagire con le applicazioni MS Office grazie ad Apache POI

Yuri Cervoni
Proseguiamo la nostra serie sulle API Java, rimanendo anche per questa seconda puntata in casa Apache: presentiamo infatti POI, ossia l'API che ci consente di...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

Prototipare con MEAN.io

IV parte: Lavoriamo lato server

Hoang Chau Huynh
Nella nostra serie dedicata alla prototipazione attraverso MEAN.io, intendiamo realizzare un'applicazione che utilizza JavaScript come linguaggio di sviluppo, sia lato frontend che lato backend. In...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

ESB con SwitchYard JBoss

III parte: Implementazione di un servizio SwitchYard

Luigi Bennardis
Nei numeri precedenti abbiamo affrontato le problematiche relative alle architetture di integrazione, con particolare attenzione a SOA e abbiamo presentato SwitchYard JBoss. A partire da...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

API per applicazioni

I parte: Manipolare le immagini con Java grazie ad Apache Commons Imaging

Yuri Cervoni
Cominciamo con questo numero una serie tecnica che, in maniera molto sintetica, si occuperà di presentare delle API Java in grado di interagire con applicazioni...
> Continua a leggere
N°
200 novembre
2014

ESB con SwitchYard JBoss

I parte: Architetture di integrazione

Luigi Bennardis
Cominciamo con questo articolo una nuova serie con lo scopo di illustrare le soluzioni di integrazione applicativa. È un argomento che in passato è stato...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 26 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte