Nel quarto articolo della nostra serie, continuiamo a parlare di CSS, presentandone alcune caratteristiche piuttosto "appariscenti". CSS3 consente infatti la realizzazione di layout complessi, contenenti...
Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto...
Liferay Portal Server è un tool estremamente potente e versatile. Nell‘ultima versione, esso ha raggiunto un maggiore grado di maturità e ha aggiunto molte funzionalità....
Presentiamo la API JFugue che consente di comporre musica attraverso il linguaggio Java. Molto sinteticamente, si tratta di passare parametri all‘oggetto player. Questi parametri sono...
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
III parte: Definiamo un modello progettuale per DWH
Vittoria Caranna
Nelle due parti precedenti di questa serie, abbiamo visto una diffusa panoramica sul mondo dei Data WareHouse e un processo di scelta degli strumenti di...
Con questa terza parte della serie, passiamo all‘analisi degli aspetti visuali previsti dalle nuove specifiche, presentando le caratteristiche e le novità di CSS3. In un...
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come...
Evoluzione dal modello a pagine alla Single Page Interface
Giovanni Puliti
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo...
II parte: Tecnologie abilitanti alla Business Intelligence
Mirco Gamberini
Il primo articolo della serie ha rappresentato una introduzione al mondo dei Data WareHouse; con questa seconda parte, vediamo alcune tecnologie abilitanti affrontando una analisi...
Come realizzare i package di classi o librerie di utilità in file JAR
Daniele Lesti
Sappiamo bene che realizzare una applicazione JavaEE prevede la realizzazione di package che dovranno poi essere deployati in un application server. Ma questo processo può...
Con questo articolo intendiamo fare il punto sulla situazione e sulle tendenze delle piattaforme mobili, in particolare per quello che riguarda i dati di diffusione...
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
III parte: Completiamo l‘analisi delle leggi di semplicità
Marco Stenico
Concludiamo la nostra serie sulla "filosofia" dello stile architetturale REST, completando l‘analisi delle cosiddette "leggi della semplicità", che ci hanno guidato nella riconsiderazione dei principi...
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo...
Eccoci giunti all‘analisi degli aspetti tecnici di HTML5. In questo numero ci concentremo sugli elementi strutturali del linguaggio, vedendone le novità e le differenze rispetto...
Il Cloud Computing presenta indubbi vantaggi e si sta affermando come una soluzione sempre più diffusa e conveniente. In questo articolo presentiamo una panoramica sul...
Nel mese di ottobre, si è svolta a Francoforte il Liferay European Symposium, giunto alla sua terza edizione. In questa occasione, è stata presentata ufficialmente...
Cominciamo con questo articolo una nuova serie di appuntamenti dedicati alle tecnologie emergenti per la distribuzione di contenuti web. HTML5, CSS3 e le collegate API...
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento,...
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo...
In questo articolo riprendiamo l‘analisi dello stile architetturale REST da un punto di vista insolito: la semplicità come caratteristica desiderabile di un sistema software. Il...
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java...