Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 32

Loading...
N°
149 marzo
2010

Aspetti sociali del web

I parte: Tecnologie e comportamenti

Francesco Saliola
In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende

II parte: Le nuvole pubbliche e le offerte del mercato

Marco Mantegazza
Eccoci alle "nuvole" pubbliche. In questo articolo introduciamo alcuni esempi di servizi offerti a utenti e organizzazioni in modalità "public cloud". Alcuni di questi sono...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

II parte: La comunicazione GWT-RPC

Giovanni Puliti
Dopo l‘introduzione alla tecnologia GWT, questo mese parliamo di GWT-RPC, il sistema di comunicazione asincrona tramite il quale lo strato client (l‘applicazione JavaScript in esecuzione...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

III parte: Modifica di un Web Service creato con Spring-WS

Luigi Bennardis
Nelle precedenti parti abbiamo illustrato come progettare, implementare e pubblicare un web service utilizzando Spring-WS. In questa terza parte vedremo come si gestisce la modifica...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Applicazioni mobili negli scenari Enterprise

II parte: PhoneGap un framework per applicazioni ibride

Alberto Renzi
In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende

I parte: Che cosa è il cloud computing?

Marco Mantegazza
Che cosa è il cloud computing?. Quali sono le tecnologie abilitanti? E perché le aziende sono pronte a investire molto in questo campo? In questa...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

II parte: Sviluppo e pubblicazione del Web Service

Luigi Bennardis
Continuiamo con lo sviluppo del Web Service iniziato nel numero precedente. Dopo aver visto lo schema, e percorso i primi passi, procediamo con l‘implementazione attraverso...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

OSGi, Java e la programmazione “a bundle”

I parte: Capire la tecnologia

Emanuele Barrano
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java. Questo articolo tratterà l‘importanza della modularizzazione nello sviluppo software e...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

ICEFaces un framework Ajax open source

III parte: Concludiamo lo sviluppo del nostro sito Web 2.0

Michele Mazzei
In questo terzo articolo dedicato ad ICEFaces aggiungeremo delle nuove funzionalità al piccolo sito Web 2.0 iniziato nell‘articolo precedente: costruiremo una pagina per aggiungere dei...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

I parte: introduzione a GWT

Giovanni Puliti
Inizia con questo articolo una nuova serie dedicata alla programmazione di applicazioni RIA tramite GWT. Oltre alle basi dello sviluppo in GWT, vedremo quali vantaggi...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Introduzione a Wicket Web Beans

III parte: Altri strumenti importanti

Guglielmo Iozzia
Terzo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa terza...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Applicazioni mobili negli scenari Enterprise

I parte: Modelli applicativi

Vittoria Caranna
Questa serie di articoli si focalizza sulla scelta di un modello applicativo che consenta di scrivere una sola volta applicazioni di tipo mobile che siano...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

I parte: Oltre BlazeDS

Angelo Ferraro
Dopo aver parlato di BlazeDS e aver visto degli esempi pratici di utilizzo, ci occupiamo di un altro interessante progetto open source, GraniteDS, che permette...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

I parte: Approccio allo sviluppo e primi passi

Luigi Bennardis
Una serie di articoli che spiegano come realizzare un Web Service. Prima di lanciarsi nello sviluppo (che sarà affrontato nel dettaglio nel corso di questo...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Search Engine Optimization

II parte: Aumentare la popolarità di un sito internet

Isidoro Albanese
Dopo aver presentato una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca, in questo articolo analizzeremo le modalità con...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

ICEFaces, un framework Ajax open source

II parte: Sviluppiamo un piccolo sito Web 2.0

Michele Mazzei
In questo secondo articolo dedicato ad ICEFaces costruiremo passo passo un piccolo sito web (che chiameremo "HelloWorld ICEFaces!") in cui verranno mostrate alcune tra le...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Introduzione a Wicket Web Beans

II parte: Personalizzare le applicazioni

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa seconda...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

IV parte: Visualizzazione di informazioni tramite GWT

Matteo Busanelli
In questa quarta e ultima parte della serie vedremo come creare una applicazione GWT che effettui il caricamento di una ontologia OWL a scelta e...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

XIX parte: Introduzione al test delle applicazioni enterprise

Alfredo Larotonda
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

XX parte: realizzare la GUI web con GWT

Giovanni Puliti
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Interoperabilità tra applicazioni: un approccio orientato ai Web Service

III parte: Java e PHP. Prove pratiche di comunicazione

Francesco Fumarola
Modello architetturale e tecnologia di supporto per applicazioni interoperabili: arriva sempre il momento in cui tali paradigmi vanno testati. Utilizzando un‘architettura a servizi e una...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

ICEfaces, un framework Ajax open source

I parte: Introduzione e funzionalità

Michele Mazzei
ICEfaces è un prodotto leader nel mondo dei web framework basati sulla tecnologia Ajax e sullo standard JSF. Si integra facilmente con i container Java...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

BlazeDS: Flex incontra Java

II parte: Integrazione in pratica

Angelo Ferraro
Nell‘articolo pubblicato il mese scorso abbiamo fatto una breve introduzione a BlazeDS e a Flex 3. In questa seconda parte vedremo degli esempi pratici di...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Il programmatore e le sue API

XVIII parte: Sviluppare l‘interfaccia web con tecnologie RIA

Giovanni Puliti
Dopo aver visto come realizzare la parte di front-end in JSF, da questa puntata iniziamo a parlare di RIA. Lo spettro delle tecnologie varia fra...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 31 32 33 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte