Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 41

Loading...
N°
116 marzo
2007

Le applicazioni web e Java

Filtri e listener

Alfredo Larotonda
Filtri e Listener sono due componenti molto utili e potenti della Servlet API. Analizziamone l‘utilizzo nell‘ambito dello sviluppo di una applicazione web.
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

SOA: Riuso e granularità dei servizi SOA

Un approccio pragmatico

Marco Piraccini
Valutiamo pragmaticamente alcuni aspetti relativi al riuso e alla granularità dei servizi. SOA, in quanto collezione di idee e best practices per un‘architettura basata sul...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Spring

V parte: Web MVC

Mario Casari
Vediamo in questo articolo l‘implementazione in Spring del pattern Model View Controller per le applicazioni web.Spring offre infatti una infrastruttura per il Model View Controller...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Teamwork in finale al Jolt Productivity Awards

Intervista a Pietro Polsinelli e Roberto Bicchierai di OpenLab

Alberto Brandolini
Teamwork: un software italiano per il project management tra i finalisti ai Jolt Productivity Awards! Scopriamone i segreti e i retroscena nella nostra intervista agli...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

II parte: l‘archetipo

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Enterprise Java Beans 3.0

IV parte: approfondimenti sulla persistenza

Giovanni Puliti
Dopo aver introdotto nel precedente articolo gli argomenti relativi alla gestione della persistenza, questo mese approfondiamo il tema introducendo uno degli elementi più innovativi della...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Modalità di interazione con un sistema di versioning

Consigli pratici

Luca Dozio
L‘argomento dell‘articolo puntualizza come gli attori componenti del team di sviluppo software devono interagire con il sistema di versionamento. L‘articolo si concentra sulle modalità operative...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Java e l‘encoding

In pratica

Amedeo Cannone
In questo articolo si affronta una delle problematiche tipiche delle applicazioni Java distribuite, ovvero quella legata all‘encoding delle stringhe. L‘argomento è sviluppato con un taglio...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Le applicazioni web e Java

La gestione della sessione

Alfredo Larotonda
La gestione dello stato conversazionale è uno degli aspetti più importanti di una applicazione web. Analizziamo le tecniche a disposizione dello sviluppatore per risolvere questo...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Ruby

II parte: approfondiamo alcuni aspetti del linguaggio Ruby

Andrea Nucci
Approfondiamo alcuni aspetti del linguaggio Ruby ponendo l‘attenzione su alcuni argomenti piuttosto particolari. Tra i vari che passeremo in rassegna, faremo riferimento anche a Modules...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Location API

Una libreria Java ME per applicazioni georeferenziate

Marco Tomà
Ci occupiamo in questo articolo di Location API una libreria Java ME per la realizzazione di applicazioni location-based. Tramite questa API è possibile realizzare applicazioni...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

I parte: panoramica e filosofia d‘uso

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Enterprise Java Beans 3.0

III parte: persistenza e nuovi entity

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata alla nuova release della specifica EJB. In questa puntata parliamo di persistenza e della piccola rivoluzione che ha stravolto il mondo...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

TikeSwing

II parte: eventi e personalizzazione

Emanuele Tomeo
TikeSwing è un framework open source che permette di implementare agevolmente il pattern MVC nelle nostre applicazioni desktop che fanno uso della libreria grafica Swing....
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Spring

IV parte: accesso ai dati

Mario Casari
Il supporto di Spring per l‘accesso ai dati e per le problematiche transazionali, con particolare riferimento all‘integrazione del tool di Object Relational Mapping Hibernate.
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Ruby

I parte: introduzione al linguaggio

Andrea Nucci
Inizia oggi una serie di articoli che descrivono gli aspetti principali del linguaggio Ruby e che andranno a focalizzarsi su Rails (il Web Application Framework...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

WebGoat e WebScarab

Due strumenti OWASP per la sicurezza delle applicazioni Web

Marco Ratto
In questo articolo descriveremo brevemente gli obiettivi dell‘OWASP e il concetto di vulnerabilità delle web applications. Presenteremo WebGoat, un esempio di applicazione volutamente insicura, e...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Java e SMS

IV parte: implementazione Java

Francesco Azzola
In questo articolo, ultimo della serie sul tema degli short message, verranno proposte alcune linee guida su come scrivere un piccolo programma Java che consenta...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Ant, la formica operosa che beve caffè

II parte

Giovanni Puliti
Prosegue la trattazione sul famoso tool di build fatto in Java: questo mese presentiamo un file di esempio completo con il quale realizzare le più...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

TikeSwing

I parte: introduzione al framework e al pattern MVC

Emanuele Tomeo
TikeSwing è un framework open source che permette di implementare il pattern MVC nelle nostre applicazioni desktop che fanno uso della libreria grafica Swing. Il...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Joone (Java Object Oriented Neural Engine)

Introduzione alle reti neurali con un progetto Open Source

Marco Ratto
Reti Neurali e Intelligenza Artificiale: Introduzione al progetto Open Source Joone (Joone Object Oriented Neural Engine).
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Spring

III parte: Il supporto di Spring per l‘Aspect Oriented Programming

Mario Casari
Nell‘articolo precedente si è visto come Spring implementa i concetti del pattern Inversion of Control. In questo articolo invece viene trattato il supporto di Spring...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Le applicazioni web e Java

IV parte: Deployment di una applicazione web

Alfredo Larotonda
Nei precedenti articoli della serie abbiamo descritto le tecnologie fondamentali alla base della realizzazione di applicazioni web J2EE: Servlet e JSP. In questo articolo descriviamo...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Java e SMS

III parte: Comandi AT per il modem

Francesco Azzola
In questo articolo approfondiremo le tematiche relative alla comunicazione con un modem GSM e vedremo come sia possibile inviare e ricevere dei messaggi utilizzando dei...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 40 41 42 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte