Come è possibile governare l‘applicazione, non attraverso il mouse, ma usando comandi batch? Umecanismo simile entra in gioco ogni volta che fate lo shutdown della...
Parte I: una buona conoscenza dei tipi parametrici
Andrea Gini
L‘API reflection è un‘infrastruttura che permette ispezionare un oggetto a runtime, lavorando sui vari elementi in modo simile a quanto possibile con gli appositi operatori...
Analisi di questo nuovo modo di costruire sistemi complessi da un punto di vista metodologico (oltre che architetturale). Questa serie di articoli riprende e ordina...
Aumenta il legame di altre tecnologie di Java EE con JSP, limitando le possibili evoluzioni della stessa. Ma è un problema reale? Un recente scambio...
Prosegue la trattazione relativa alla progettazione dell‘architettura tipica di un‘applicazione Java EE basata su EJB. Questo mese parliamo di come mettere in comunicazione lo strato...
Iniziamo una nuova serie di articoli incentrata sullo sviluppo delle applicazioni desktop: un modo per entrare più in dettaglio nelle API Swing, in modo da...
Da un punto di vista applicativo l‘utilizzo dei pattern nell‘ambito dell‘integrazione si traduce nello sviluppare opportune classi (DAO, Proxy, Wrapper, Adapter, Delegate, ...) con lo...
Il tunneling HTTP consente a una applicazione client di comunicare con una applicazione server usando il protocollo HTTP come di mezzo trasporto delle informazioni. Le...
Nei due numeri precedenti abbiamo analizzato due soluzioni Oracle che consentono, in maniera assolutamente trasparente per il programmatore, di ottenere soluzioni affidabili o scalabili; in...
Dopo aver studiato due forme di comunicazione basate sulla connessione, attraverso le classi URL, URLConnection e le socket TCP, è giunto il momento di illustrare...
I parte: un approccio diverso ai requisiti di business
Doriano Gallozzi
Alcune applicazioni presentano requisiti di business cosiddetti "procedurali", tali da richiedere un approccio che permetta di modellare task, attori e relativi flussi di lavoro, il...
Lucene è una libreria, sviluppata dalla Apache Software Foundation, che permette la realizzazione di potenti applicazioni di ricerca testuale. In questo articolo cercheremo di esplorare...
Le soluzioni di Enterprise Application Integration (EAI) sono da sempre caratterizzate da proposte basate su tecnologie non standard. In questo articolo parleremo di Java Business...
Un framework per realizzare applicazioni estensibili
Andrea Sindico
mjpf è un framework OpenSource che fornisce un insieme minimale di strumenti per la realizzazione di applicazioni Java estensibili attraverso un‘architettura basata su plugin.
Le misure di copertura sono importanti per definire il grado di affidabilità delle suite di test e quindi, indirettamente, per verificare la qualità del codice...
Il ciclo di vita di una applicazione è variabile ed è possibile che si presentino nuove esigenze che richiedono nuova capacità computazionale. Se l‘applicazione è...
In alcune situazioni, nella realizzazione di Web application, si presenta la necessità di suddividere una elaborazione in un flusso di elaborazione logica composto da più...
Questo mese verranno illustrati i concetti alla base della programmazione TCP basata su socket e le classi necessarie a creare applicazioni di rete. Verrà mostrato...