Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 45

Loading...
N°
101 novembre
2005

Oggetti persistenti con Hibernate

Un approccio alla persistenza puramente a oggetti

Leonardo Casini
Un approccio alla persistenza puramente ad oggetti con Hibernate, motore di persistenza molto potente.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Service Oriented Architecture

Parte II: metodologia

Stefano Rossini
In questo articolo ci concentreremo sugli aspetti prettamente metodologici parlando delle nuove metodologie di analisi e design.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Process Oriented Development: il processo alla base dello sviluppo

Parte II: aproccio diverso ai requisiti business

Doriano Gallozzi
Vediamo in pratica come rappresentare il flusso di lavoro all‘interno di una applicazione J2EE
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Java diventa nativo, grazie a Red Hat

Il supporto di Java su Linux

Massimiliano Bigatti
L‘azienda dal cappello rosso sta lavorando all‘implementazione di Java su Linux seguendo una strada che non è basata sulla Java Virtual Machine.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Applicazioni Desktop

Finestre delle preferenze

Massimiliano Bigatti
Realizziamo una finestra delle preferenze in stile Mac OS X.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Controllo a distanza

Governare un‘applicazione usando i comandi batch

Claudio Levantini
Come è possibile governare l‘applicazione, non attraverso il mouse, ma usando comandi batch? Umecanismo simile entra in gioco ogni volta che fate lo shutdown della...
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

La Reflection in Java

Parte I: una buona conoscenza dei tipi parametrici

Andrea Gini
L‘API reflection è un‘infrastruttura che permette ispezionare un oggetto a runtime, lavorando sui vari elementi in modo simile a quanto possibile con gli appositi operatori...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Service Oriented Architecture: dalla teoria alla pratica

I parte: Introduzione

Marco Piraccini
Analisi di questo nuovo modo di costruire sistemi complessi da un punto di vista metodologico (oltre che architetturale). Questa serie di articoli riprende e ordina...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

JSP (o WebWork?), riposa in pace…

Massimiliano Bigatti
Aumenta il legame di altre tecnologie di Java EE con JSP, limitando le possibili evoluzioni della stessa. Ma è un problema reale? Un recente scambio...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Architetture e tecniche di progettazione EJB

II parte: la comunicazione con client-session

Giovanni Puliti
Prosegue la trattazione relativa alla progettazione dell‘architettura tipica di un‘applicazione Java EE basata su EJB. Questo mese parliamo di come mettere in comunicazione lo strato...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Applicazioni Desktop

Parte I: toolbar in stile aqua

Massimiliano Bigatti
Iniziamo una nuova serie di articoli incentrata sullo sviluppo delle applicazioni desktop: un modo per entrare più in dettaglio nelle API Swing, in modo da...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Integration Patterns

I parte

Stefano Rossini
Da un punto di vista applicativo l‘utilizzo dei pattern nell‘ambito dell‘integrazione si traduce nello sviluppare opportune classi (DAO, Proxy, Wrapper, Adapter, Delegate, ...) con lo...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Il tunneling HTTP

Comunicare con un‘applicazione server

Simone Perina
Il tunneling HTTP consente a una applicazione client di comunicare con una applicazione server usando il protocollo HTTP come di mezzo trasporto delle informazioni. Le...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Soluzioni Oracle per la scalabilità e l‘affidabilità

III parte

Giovanni Cuccu
Nei due numeri precedenti abbiamo analizzato due soluzioni Oracle che consentono, in maniera assolutamente trasparente per il programmatore, di ottenere soluzioni affidabili o scalabili; in...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Il networking in Java

III parte: UDP e Datagrammi

Andrea Gini
Dopo aver studiato due forme di comunicazione basate sulla connessione, attraverso le classi URL, URLConnection e le socket TCP, è giunto il momento di illustrare...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Process Oriented Development: il processo alla base dello sviluppo

I parte: un approccio diverso ai requisiti di business

Doriano Gallozzi
Alcune applicazioni presentano requisiti di business cosiddetti "procedurali", tali da richiedere un approccio che permetta di modellare task, attori e relativi flussi di lavoro, il...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Applicazioni Full-Text con Apache Lucene

Una libreria per la ricerca testuale

Lorenzo Viscanti
Lucene è una libreria, sviluppata dalla Apache Software Foundation, che permette la realizzazione di potenti applicazioni di ricerca testuale. In questo articolo cercheremo di esplorare...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Java Business Integration

I parte

Stefano Rossini
Le soluzioni di Enterprise Application Integration (EAI) sono da sempre caratterizzate da proposte basate su tecnologie non standard. In questo articolo parleremo di Java Business...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

MJPF: micro Java Plugin Framework

Un framework per realizzare applicazioni estensibili

Andrea Sindico
mjpf è un framework OpenSource che fornisce un insieme minimale di strumenti per la realizzazione di applicazioni Java estensibili attraverso un‘architettura basata su plugin.
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Pratiche di sviluppo del software

VI – Code Coverage

Marco Piraccini
Le misure di copertura sono importanti per definire il grado di affidabilità delle suite di test e quindi, indirettamente, per verificare la qualità del codice...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Soluzioni Oracle per la scalabilità

Come rendere scalabili le applicazioni Oracle

Giovanni Cuccu
Il ciclo di vita di una applicazione è variabile ed è possibile che si presentino nuove esigenze che richiedono nuova capacità computazionale. Se l‘applicazione è...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Il nome della cosa

Sun rivede e uniforma i nomi delle proprie piattaforme

Massimiliano Bigatti
Fine giugno 2005. SUN decide che è arrivato il momento di cambiare nome alle piattaforma, togliendo il fatidico 2. JavaOne 2005 è il teatro dove...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Spring Web Flow in un esempio pratico

Il Jug Avis Web (aka MagicBox)

Giovanni Puliti
In alcune situazioni, nella realizzazione di Web application, si presenta la necessità di suddividere una elaborazione in un flusso di elaborazione logica composto da più...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Il networking in Java

II parte: il TCP e i socket

Andrea Gini
Questo mese verranno illustrati i concetti alla base della programmazione TCP basata su socket e le classi necessarie a creare applicazioni di rete. Verrà mostrato...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 44 45 46 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte