Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Matteo Busanelli

Home » Archivi per Matteo Busanelli

Picture of Matteo Busanelli

Matteo Busanelli

Nato a Imola nel 1978, ha conseguito la laurea Specialistica in informatica nel 2005 presso l‘Università di Bologna con una tesi sull‘"Estrazione di Ontologie da Framework standardizzati EDI/XML". Per tre anni ha lavorato come ricercatore presso il centro ENEA di Bologna seguendo progetti sull‘applicazione di tecnologie semantiche a framework e standard per l‘interoperabilità come ebXML o UBL, pubblicando insieme ad altri ricercatori diversi articoli su tali argomenti.
Attualmente è consulente presso Imola Informatica S.r.l. dove si occupa di piattaforme Java EE based e progetti sul Semantic Web, e i suoi interessi principali si orientano alle piattaforme enterprise basate su middleware semantici, Ontology Engeenering e alle interfacce basate su AJAX e GWT.
Picture of Matteo Busanelli

Matteo Busanelli

Nato a Imola nel 1978, ha conseguito la laurea Specialistica in informatica nel 2005 presso l‘Università di Bologna con una tesi sull‘"Estrazione di Ontologie da Framework standardizzati EDI/XML". Per tre anni ha lavorato come ricercatore presso il centro ENEA di Bologna seguendo progetti sull‘applicazione di tecnologie semantiche a framework e standard per l‘interoperabilità come ebXML o UBL, pubblicando insieme ad altri ricercatori diversi articoli su tali argomenti.
Attualmente è consulente presso Imola Informatica S.r.l. dove si occupa di piattaforme Java EE based e progetti sul Semantic Web, e i suoi interessi principali si orientano alle piattaforme enterprise basate su middleware semantici, Ontology Engeenering e alle interfacce basate su AJAX e GWT.
Loading...
N°
190 dicembre
2013

Open Data Institute

Matteo Busanelli
Le tematiche legate agli Open Data, alla loro divulgazione e al loro possibile utilizzo stanno ricevendo gradualmente sempre più attenzione. In questo articolo, scritto a...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Open Data per l‘azienda

Matteo Busanelli
La tematica degli Open Data è sempre più presente nel dibattito relativo al web, ma anche nelle discussioni inerenti la gestione da parte delle pubbliche...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

Matteo Busanelli
In questa terza e ultima parte della serie su D2R Server, ci occupiamo di altri e non meno importanti aspetti inerenti il nostro strumento di...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

Matteo Busanelli
Continuiamo la discussione su D2R Server trattando la generazione e il controllo sul modello e presentando le modalità operative per l'uso del server online. Si...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

Matteo Busanelli
In questa serie dedicata ai temi del semantic web, presentiamo un tool come D2R Server che consente di 'acquisire' una sorgente relazionale, esaminarne i dati...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay

Matteo Busanelli
Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay

Matteo Busanelli
In questa miniserie di due articoli vedremo come effettuare il porting di una GWT Web App esistente in una portlet Liferay e come di fatto...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

Matteo Busanelli
In questa quarta e ultima parte della serie vedremo come creare una applicazione GWT che effettui il caricamento di una ontologia OWL a scelta e...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

Matteo Busanelli
Dopo aver visto una panoramica sulle tecnologie e sulle API per accedere, recuperare e gestire le informazioni modellate su ontologie OWL/RDF, in questo articolo andiamo...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Semantic knowledge base: un help desk semantico per l‘open source

Matteo Busanelli
Nella parte precedente abbiamo definito una ontologia che in questo articolo utilizzeremo per l‘implementazione di un modello di catalogazione di software e progetti open source....
> Continua a leggere
N°
144 ottobre
2009

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

Matteo Busanelli
In questo secondo articolo della serie andremo ad analizzare alcune tecnologie per accedere, recuperare e gestire le informazioni modellate su ontologie OWL/RDF. L‘analisi comprende per...
> Continua a leggere
N°
144 ottobre
2009

Semantic knowledge base: un help desk semantico per l‘open source

Matteo Busanelli
In questo articolo racconteremo come stiamo progettando e realizzando un framework semantico che, a partire dalle esperienze derivanti da consulenze su progetti open source reali,...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

Matteo Busanelli
In questo articolo cercheremo di capire quali caratteristiche siano da valutare nella scelta di un tool per la navigazione e consultazione di ontologie. Successivamente prenderemo...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte