Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Java

Home » Java » Pagina 7

Loading...
N°
116 marzo
2007

Le applicazioni web e Java

Filtri e listener

Alfredo Larotonda
Filtri e Listener sono due componenti molto utili e potenti della Servlet API. Analizziamone l‘utilizzo nell‘ambito dello sviluppo di una applicazione web.
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

SOA: Riuso e granularità dei servizi SOA

Un approccio pragmatico

Marco Piraccini
Valutiamo pragmaticamente alcuni aspetti relativi al riuso e alla granularità dei servizi. SOA, in quanto collezione di idee e best practices per un‘architettura basata sul...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Enterprise Java Beans 3.0

IV parte: approfondimenti sulla persistenza

Giovanni Puliti
Dopo aver introdotto nel precedente articolo gli argomenti relativi alla gestione della persistenza, questo mese approfondiamo il tema introducendo uno degli elementi più innovativi della...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Java e l‘encoding

In pratica

Amedeo Cannone
In questo articolo si affronta una delle problematiche tipiche delle applicazioni Java distribuite, ovvero quella legata all‘encoding delle stringhe. L‘argomento è sviluppato con un taglio...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Le applicazioni web e Java

La gestione della sessione

Alfredo Larotonda
La gestione dello stato conversazionale è uno degli aspetti più importanti di una applicazione web. Analizziamo le tecniche a disposizione dello sviluppatore per risolvere questo...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

I parte: panoramica e filosofia d‘uso

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Java e SMS

IV parte: implementazione Java

Francesco Azzola
In questo articolo, ultimo della serie sul tema degli short message, verranno proposte alcune linee guida su come scrivere un piccolo programma Java che consenta...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Enterprise Java Beans 3.0

III parte: persistenza e nuovi entity

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata alla nuova release della specifica EJB. In questa puntata parliamo di persistenza e della piccola rivoluzione che ha stravolto il mondo...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Joone (Java Object Oriented Neural Engine)

Introduzione alle reti neurali con un progetto Open Source

Marco Ratto
Reti Neurali e Intelligenza Artificiale: Introduzione al progetto Open Source Joone (Joone Object Oriented Neural Engine).
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Java e SMS

III parte: Comandi AT per il modem

Francesco Azzola
In questo articolo approfondiremo le tematiche relative alla comunicazione con un modem GSM e vedremo come sia possibile inviare e ricevere dei messaggi utilizzando dei...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Le applicazioni web e Java

IV parte: Deployment di una applicazione web

Alfredo Larotonda
Nei precedenti articoli della serie abbiamo descritto le tecnologie fondamentali alla base della realizzazione di applicazioni web J2EE: Servlet e JSP. In questo articolo descriviamo...
> Continua a leggere
N°
112 novembre
2006

Enterprise Java Beans 3.0

II parte: ciclo di vita e accesso JNDI

Giovanni Puliti
Il mese precedente è iniziata questa serie dedicata alla nuova specifica EJB 3.0. Questo mese proseguiamo la trattazione presentando le nuove modalità di interazione con...
> Continua a leggere
N°
112 novembre
2006

Java e SMS

II parte: analisi di un SMS

Francesco Azzola
In questo articolo approfondiremo alcune tematiche relative alla comunicazione con un centro servizi, descrivendo uno dei protocolli più importanti per la comunicazione verso un centro...
> Continua a leggere
N°
112 novembre
2006

Le applicazioni web e Java

III parte: Le Java Server Pages

Alfredo Larotonda
Nel precedente articolo della serie abbiamo descritto le servlet, il componente della J2EE che costituisce la spina dorsale di tutte le web application. In questo...
> Continua a leggere
N°
111 ottobre
2006

Java e SMS

I parte: archittettura di un servizio SMS e terminologia

Francesco Azzola
Oramai gli SMS fanno parte della vita di tutti i giorni. Tutti noi inviamo giornalmente una grande quantità di messaggi. Ci siamo mai chiesti come...
> Continua a leggere
N°
111 ottobre
2006

Enterprise Java Beans 3.0

I parte: dai POJO ai session bean

Giovanni Puliti
Con la nuova versione della specifica, Sun ha finalmente eseguito una radicale operazione di reingegnerizzazione volta a semplifare e razionalizzare il lavoro del programmatore. Cominciamo...
> Continua a leggere
N°
111 ottobre
2006

Le applicazioni web e Java

II parte: le servlet

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto i concetti di base di internet e delle tecnologie web, iniziamo a vedere quali sono i componenti che la J2EE ci mette...
> Continua a leggere
N°
110 settembre
2006

Gestire un database con JavaBeans

II parte: il container delle tabelle

Luca Svetina
Un approccio bottom-up al moderno mapping object-relational. Usando i JavaBeans e la Java Reflection è possibile analizzare i meccanismi che stanno alla base del mapping...
> Continua a leggere
N°
110 settembre
2006

Le applicazioni web e Java

I parte: Introduzione

Alfredo Larotonda
Internet e le tecnologie web sono ormai utilizzate da milioni di persone. In questa serie di articoli ci proponiamo di introdurre alcuni concetti che sono...
> Continua a leggere
N°
109 luglio
2006

Gestire un database con JavaBeans

I parte: Il mapping dei record

Luca Svetina
Un approccio bottom-up al moderno mapping object-relational. Usando i JavaBean e Java Reflection è possibile analizzare i meccanismi che stanno alla base del mapping di...
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

Architetture e tecniche di progettazione EJB

VII parte: ottimizzazione CMP

Giovanni Puliti
Oltre alle normali tecniche di buona progettazione basata su pattern e stratificazione, è utile utilizzare gli strumenti di ottimizzazione offerti dal container EJB
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

JFreeChart: una libreria Open Source per la generazione dinamica di grafici

II parte: un esempio completo di applicazione web

Guglielmo Iozzia
Secondo di due articoli sulla descrizione delle API di JFreeChart, una libreria Java Open Source che consente la generazione dinamica di grafici a partire da...
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

AJAX ci porterà le Servlet Asincrone?

Proposto un nuovo modello per la Servlet API

Massimiliano Bigatti
Con il rapido sviluppo delle tecnologie collegate ad AJAX, le modalità di interazione con il Web Server stanno cambiando. In particolare, cresce il numero di...
> Continua a leggere
N°
107 maggio
2006

Architetture e tecniche di progettazione EJB

VI parte: alcune considerazioni sulla gestione del mapping difficile in CMP2.0

Giovanni Puliti
La persistenza gestita dal container presenta casi di mapping object to relational che possono rivelarsi complicati. In questo articolo vediamo come realizzare uno strato di...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 … 17 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte