Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 13

Loading...
N°
104 febbraio
2006

La progettazione di applicazioni web con UML

I parte: la Web Application Extension

Alfredo Larotonda
La Web Application Extension è l‘estensione di UML per le applicazioni web. Introduciamone i concetti fondamentali.
> Continua a leggere
N°
104 febbraio
2006

Service Oriented Architecture

Parte V: SOI

Stefano Rossini
In questo articolo introduciamo SOI: Service Oriented Integration, ossia come utilizzare le architetture a servizi per l‘integrazione tramite opportuni pattern.
> Continua a leggere
N°
103 gennaio
2006

Service Oriented Architecture

Parte IV: la Roadmap

Stefano Rossini
Una volta capito/stabilito quanto un?azienda è matura nella sua implementazione di un?architettura SOA-oriented, è possibile definire i passi da intraprendere: l‘insieme di questi passi definisce...
> Continua a leggere
N°
103 gennaio
2006

Architetture e tecniche di progettazione EJB

IV parte: trasmissione dati fra strati con DTO

Giovanni Puliti
Questo mese verranno presentare alcune considerazioni utili nella realizzazione di DTO che possano rispondere con successo alle tipiche esigenze di una comune applicazione Java EE.
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Java Business Integration

Parte III: Service Unit & Service Assembly

Stefano Rossini
In questo articolo vedremo come verificare il funzionamento di un semplice Componente JBI di tipo Service Engine costruendo una Composite Application di test.
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Integration Patterns

Parte III: la pratica

Stefano Rossini
In questo articolo vedremo due esempi pratici del pattern Content-Based Router (CBR).
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Architetture e tecniche di progettazione EJB

III parte: trasmissione dati tra strati con DTO

Giovanni Puliti
Il pattern DTO, che introduciamo questo mese, assolve brillantemente ai compiti di comunicazione e propagazione dei dati tra i vari strati.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Java Business Integration

Parte II: Component Framework e Service Engine

Stefano Rossini
In questo articolo ci concentreremo sulle principali API del Component Framework JBI e svilupperemo un semplice esempio di Service Engine.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Integration Patterns

Parte II

Stefano Rossini
Analizzata la parte relativa alla richiesta di acquisto vedremo, in questo articolo, come progettare la parte relativa alla gestione degli ordini di acquisto avvalendoci ancora...
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Service Oriented Architecture

Parte II: metodologia

Stefano Rossini
In questo articolo ci concentreremo sugli aspetti prettamente metodologici parlando delle nuove metodologie di analisi e design.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Process Oriented Development: il processo alla base dello sviluppo

Parte II: aproccio diverso ai requisiti business

Doriano Gallozzi
Vediamo in pratica come rappresentare il flusso di lavoro all‘interno di una applicazione J2EE
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Gestione delle risorse all‘interno degli application server

Evitare comportamenti difficilmente tracciabili

Giovanni Cuccu
Quando si sviluppa una applicazione che funziona all‘interno di un application server è necessario prestare particolare attenzione all‘uso delle risorse al fine di evitare comportamenti...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Integration Patterns

I parte

Stefano Rossini
Da un punto di vista applicativo l‘utilizzo dei pattern nell‘ambito dell‘integrazione si traduce nello sviluppare opportune classi (DAO, Proxy, Wrapper, Adapter, Delegate, ...) con lo...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Service Oriented Architecture: dalla teoria alla pratica

I parte: Introduzione

Marco Piraccini
Analisi di questo nuovo modo di costruire sistemi complessi da un punto di vista metodologico (oltre che architetturale). Questa serie di articoli riprende e ordina...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Architetture e tecniche di progettazione EJB

II parte: la comunicazione con client-session

Giovanni Puliti
Prosegue la trattazione relativa alla progettazione dell‘architettura tipica di un‘applicazione Java EE basata su EJB. Questo mese parliamo di come mettere in comunicazione lo strato...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Java Business Integration

I parte

Stefano Rossini
Le soluzioni di Enterprise Application Integration (EAI) sono da sempre caratterizzate da proposte basate su tecnologie non standard. In questo articolo parleremo di Java Business...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Integrazione di applicazioni Enterprise

Parte VIII: l‘Enterprise Integration Component Server di Librados

Stefano Rossini
Analizziamo l‘approccio che si focalizza principalmente sulla Legacy Integration attraverso un esempio di uso dell‘Enterprise Integration Component Server, il runtime environement di Librados che permette...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

SOA come fondamento della Infrastruttura Enterprise

Service Oriented Architecture e Model Driven Architecture

Doriano Gallozzi
Partire dai requisiti di business per costruire un modello che implementi in modo affidabile un‘architettura di tipo SOA. Troppo complesso? No, se partiamo col piede...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

MokaCMS: Open Source per il Web Content Management

VI parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (prima puntata)

Simona De Rosa
Portable Document Format (PDF) è un formato diffuso per lo scambio di documenti nel web che consente di avere lo stesso preciso layout su tutte...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Architetture e tecniche di progettazione EJB

I parte: Architettura di una applicazione tipo

Giovanni Puliti
Conoscere a fondo la tecnologia EJB è solo il primo passo per poter procedere nella realizzazione di una applicazione enterprise che sia performante ma sopratutti...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Web Services: Il punto sulla standardizzazione

II parte: Specifiche di seconda generazione

Stefano Rossini
Nel precedente articolo si è parlato delle specifiche base (XML, XSL, XSD, XQuery, XPath) e di prima generazione (SOAP, UDDI, WSDL) dei Web Services. In...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

La JSP Standard Tag Library

IV parte: JSTL e XML

Alfredo Larotonda
L‘elaborazione di documenti XML è ormai uno dei compiti più ricorrenti nello sviluppo di applicazioni J2EE. La JSTL consente di elaborare documenti XML in modo...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Web Services

I parte: il punto sulla standardizzazione

Stefano Rossini
I Web Services si basano su un insieme di specifiche evolutesi in momenti diversi: analizziamo le specifiche di base e di prima generazione.
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

Vparte: da XML ad HTML utilizzando XSLT

Simona De Rosa
In quest‘articolo verrà realizzato un foglio di stile XSLT per produrre la pagina HTML che contiene un articolo di MokaByte. Nel fare questo verrà modificata...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 12 13 14 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte