Android è il nome che Google e la Open Handset Alliance hanno dato a una piattaforma, basata sul sistema operativo Linux, per l‘esecuzione di applicazioni...
In questa serie di articoli parliamo delle novità introdotte con la nuovissima specifica EJB 3.1 di recente rilascio. La nuova release prosegue la filosofia evolutiva...
In questa nuova serie di articoli parleremo delle novità introdotte con la nuova specifica EJB 3.1 di recente rilascio: prosegue la nuova filosofia evolutiva introdotta...
Continuiamo a parlare di Wicket, il framework Java per applicazioni web, e della sua integrazione con alcuni dei più diffusi framework Java, quali Spring, iBatis...
In questo articolo cominciamo a vedere in che modo Wicket, un Java framework a componenti per applicazioni web, possa integrarsi con alcuni dei più diffusi...
Realizzare una applicazione Java EE non può prescindere dalla definizione di una sapiente ed efficace architettura enterprise, per la quale l‘uso dei pattern è spesso...
Secondo articolo su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questa seconda parte verranno illustrati i principali componenti del core...
Il JSF 2.0 Expert Group ha rilasciato la versione Early Draft delle specifiche della nuova release di JavaServer Faces. In questo articolo esaminiamo quelle che...
Comincia con questo numero una serie su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questo primo articolo verranno illustrate l‘architettura...
Si è chiusa con successo Jazoon08, la conferenza internazionale sulle tecnologie Java. MokaByte, in quanto media partner ufficiale, ha seguito da vicino i lavori e...
Nonostante il Macintosh si diffonda sempre di più anche fra gli sviluppatori, molti di loro avranno incontrato alcune difficoltà per l‘utilizzo di Java 6 sui...
Dopo aver affrontato gli aspetti teorici della modellazione delle entità che partecipano all‘applicazione, passiamo alla fase di progettazione dello strato di persistenza. Dal metamodello alle...
In questo articolo entriamo nei dettagli di un processo, illustrando l‘implementazione di un processo BPEL. Utilizzeremo lo strumento Oracle BPEL Process Manager, vedendone utili caratteristiche.
Nel precedente articolo è stata fornita una panoramica generale riguardo ai concetti fondamentali del linguaggio BPEL. In questo articolo e nel successivo, si presenterà più...
La API JAXWS, WSIT, e l‘uso delle annotazioni di Java 5 hanno rivoluzionato il modo di sviluppare web services in Java, semplificandone oltremodo il processo...
Questa serie di articoli descrive come BPEL e Oracle BPEL Process Manager facilitino lo sviluppo di applicazioni SOA. In questo primo articolo affronteremo le principali...
La nuova versione 2.5 di Spring ha rafforzato i cardini principali del framework, introducendo delle novità che tra le altre cose permettono di semplificare drasticamente...
In questo ultimo articolo della serie presenteremo nel dettaglio un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica: JFilter, un modulo...
Quando si pensa ad un oggetto, si associa ad esso il concetto di creazione con l‘operatore new. Prototype fornisce un approccio alternativo alla creazione, sfruttando...
Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla...
In questo articolo ci "spostiamo a valle" del layer di business e parleremo delle principali tipologie di accesso sicuro al layer di presentation. Si mostrerà...