Negli articoli precedenti, abbiamo visto il quadro generale del nostro sistema di monitoraggio del traffico veicolare in tempo reale. Cominciamo con questa parte a guardare l’implementazione dei vari moduli del sistema, partendo dalla simulazione dell’invio dei dati da parte dei veicoli.
In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati in maniera asincrona e scalabile.
Nella parte precedente abbiamo visto Kafka, Zookeeper e Cassandra. Completiamo in questa parte con Spark il quadro dei framework che andranno integrati per realizzare il sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare.
In questa parte, e nella successiva, verrà descritto il funzionamento dei framework che saranno poi integrati per realizzare il sistema digitale di monitoraggio.
Quali strumenti usare per gestire il lavoro quotidiano? Abbiamo bisogno di strumenti diversi per gestire il lavoro tecnico e quello non strettamente tecnico? Noi usiamo quasi esclusivamente GitHubche ha un gran pregio: è terribilmente grezzo, e in quanto tale altamente malleabile e adattabile a pressoché qualsiasi necessità.
Con questa terza parte concludiamo la nostra serie su Apache OpenWhisk spiegando come lanciarlo. Come vedremo, è necessario specificare un certo numero di opzioni.
Apache OpenWhisk è un sistema Serverless molto flessibile, sviluppato come progetto open source alla Apache Software Foundation. Abbiamo già visto il mese scorso come si compila la versione standalone in locale. In questo articolo impariamo a impacchettarlo in una immagine Docker scrivendo un apposito Dockerfile.
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito. In questa serie ne vedremo alcuni aspetti, a partire dal suo uso con Docker.
Lean, Agile e DevOps puntano a liberare i processi produttivi dalle catene della burocrazia e a favorire la creazione di valore. Ma, applicare i valori, i principi e le pratiche connessi a questo approccio, servono delle “infrastrutture” adeguate in grado di supportare la nuova mentalità. In questa serie vedremo Disciplined Agile 2.0, un framework per gestire progetti complessi.