In un mondo che guarda sempre più a un codice scritto quasi “automaticamente” o quantomeno assistito dall’intelligenza artificiale, la conoscenza dei linguaggi di programmazione resterà comunque una competenza fondamentale nell’ambito dello sviluppo del software. Ma quali sono quelli che andranno per la maggiore nei prossimi anni?
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare. In questo primo articolo vediamo una panoramica sul tema dei veicoli connessi a Internet e delle potenzialità che derivano da queste tecnologie.
In questo secondo articolo su Scala, andiamo più a fondo su alcune caratteristiche del linguaggio e delle sue librerie, sempre con l‘obbiettivo di evidenziare le differenze con Java, sia nella sintassi sia, soprattutto, nell‘approccio ai problemi implementativi. Affrontiamo alcuni costruttu fondamentali della programmazione funzionale.