Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Programmazione & Linguaggi

Home » Programmazione & Linguaggi » Pagina 2

Loading...
N°
256 dicembre
2019

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
Nell’ambito delle attività di machine learning, l’utilizzo del linguaggio Python è estremamente diffuso sia per la sua facilità d’uso che per il gran numero di...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

Luigi Mandarino
Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Microservizi: non solo tecnologia

Claudio Guidi
Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Working Software Conference

Ferdinando Santacroce
Si è recentemente svolta la prima edizione della Working Software Conference, un nuovo evento dedicato ai linguaggi, agli strumenti e alle pratiche di sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
La nostra serie sulla geolocalizzazione nei dispositivi mobili si conclude con una serie di accorgimenti operativi che consentono di sfruttare al meglio le API e...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
Continuiamo la nostra discussione sulla geolocalizzazione nei dispositivi mobili parlando dei paradigmi e delle API che consentono ai progettisti software di accedere a tale servizio...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
In questo articolo e in quello che pubblicheremo successivamente, affronteremo con il giusto dettaglio tecniche e trucchi per consentire a un progettista di impiegare al...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

JDK 8 Oracle alla fine del supporto gratuito

Luigi Mandarino
Nel nuovo modello di rilascio delle versioni di Java da parte di Oracle rientra anche la cessazione del supporto e degli aggiornamenti gratuiti per il...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Amazon Corretto

Fabrizio Giudici
Un nuovo prodotto si aggiunge all’ecosistema Java: Amazon Corretto. Fin dal nome, appare chiaro il richiamo alla metafora del caffé su cui Java si è...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Java è vivo e lotta insieme a noi!

Luigi Mandarino
Negli ultimissimi anni stiamo assistendo alla costante affermazione di svariati linguaggi di programmazione utili per compiti diversificati. In questo articolo, facciamo qualche riflessione su linguaggi...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Sono uno sviluppatore mediocre

Ferdinando Santacroce
Qualche riflessione e qualche consiglio per muoversi nel mondo dello sviluppo software: quali sono le strategie che un programmatore “normale” può seguire per vivere al...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Alberto Maggioni
In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Programmazione con Jolie

Claudio Guidi
Monolite vs. microservizi è diventato ormai un dilemma tipico del mondo IT, e che riguarda sviluppatori e architetti di sistema. Ma esiste anche una “terza...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
In questo terzo articolo della serie, concludiamo la nostra introduzione ad Apache Flink con il completamento dell’applicazione che avevamo cominciato a scrivere nel numero scorso...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Nella prima parte di questa serie di articoli su Flink ci siamo dedicati alla descrizione dello Stream Processing in generale e di Apache Flink in...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Introduzione a Kotlin

Filippo Diotalevi
Nei precedenti articoli abbiamo presentato le caratteristiche principali di Kotlin e sviluppato una semplice applicazione lato server per gestire un portfolio di criptovalute. In quest’ultima...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Apache Flink è al momento una delle piattaforme di elaborazione dati più potenti e promettenti: si tratta di un framework di stream processing capace di...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione a Kotlin

Filippo Diotalevi
Il terzo articolo della introduzione a Kotlin affronta alcuni costrutti avanzati del linguaggio che vengono utilizzati per sviluppare un microservizio REST utile per calcolare il...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Introduzione a Kotlin

Filippo Diotalevi
Dopo aver parlato nella prima parte di questa serie della storia e delle motivazioni che hanno portato allo sviluppo di Kotlin, il secondo articolo presenta...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Introduzione a Kotlin

Filippo Diotalevi
Kotlin è un linguaggio di programmazione per la Java Virtual Machine che sta diventando sempre più popolare nello sviluppo di applicazioni Android e lato server;...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Vert.x un toolkit per applicazioni reattive

Marco Rotondi
In questo articolo mettiamo insieme la parte relativa alle API REST e la parte relativa al salvataggio dei dati su DB, per completare la nostra...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

Marco Rotondi
In questo nuovo articolo, vediamo come inizializzare il nostro data store utilizzando Flyway. Faremo il deploy del nostro verticle per la gestione dell’accesso al DB...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Continuiamo a vedere il sistema di gestione dei file di Git, articolato su tre aree. In particolare, oltre a riassumere in che modo questi file...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Git, the stupid content tracker

Ferdinando Santacroce
Per la gestione dei file Git si avvale tre aree distinte che occorre saper maneggiare nel modo opportuno. Git adopera infatto un sistema adeguato a...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 25 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte