Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo

Loading...
N°
317 giugno
2025

Vibe Coding: sviluppare il prodotto con l’AI

I parte: I fondamenti del processo

Giovanni Puliti
I parte: I fondamenti del processo. I parte: I fondamenti del processo. Vibe coding è un approccio allo sviluppo software che utilizza l’intelligenza artificiale per...
> Continua a leggere
N°
317 giugno
2025

Talento, performance, carriera: uno sguardo d’insieme

II parte: Come viene favorito il talento in azienda?

Marco Calzolari
II parte: Come viene favorito il talento in azienda? Attraverso il racconto di alcuni casi reali, continua la riflessione sul talento e su come si...
> Continua a leggere
N°
317 giugno
2025

Modelli LLM: Come funzionano?

I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali

Luca Vetti Tagliati
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali. Cominciamo con questo numero una panoramica approfondita sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su...
> Continua a leggere
N°
nonumber
2025

LLMs models: how do they work?

Part 1: Artificial Neural Networks

Luca Vetti Tagliati
Part 1: Artificial Neural Networks. An overview on Large Language Models (LLMs), the way they have been developed and how they work.
> Continua a leggere
N°
317 giugno
2025

Adattare l’agilità ai contesti: una chiave di lettura

II parte: Strumenti per decisioni complesse

Stefano Marello
II parte: Strumenti per decisioni complesse. Continuiamo il nostro racconto di quanto fatto in un’azienda del ramo aerospaziale per favorire la visualizzazione del flusso di...
> Continua a leggere
N°
316 maggio
2025

Il dilemma del prigioniero

Un “gioco serio” per comprendere la cooperazione

Giovanni Puliti
Un “gioco serio” per comprendere la cooperazione. Il “dilemma del prigioniero” è un classico della teoria dei giochi. In questo articolo vediamo come è possibile...
> Continua a leggere
N°
316 maggio
2025

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

II parte: Analisi di un caso reale

Andrea Sironi
II parte: Analisi di un caso reale. Dopo aver illustrato i temi dell’accessibilità nel precedente articolo, vediamo in questo un caso reale in cui l’accessibilità...
> Continua a leggere
N°
316 maggio
2025

Adattare l’agilità ai contesti: una chiave di lettura

I parte: Un caso di studio con le sue peculiarità

Stefano Marello
I parte: Un caso di studio con le sue peculiarità. In questo articolo cominciamo il racconto di un caso reale relativo a un settore dell’industria...
> Continua a leggere
N°
316 maggio
2025

Talento, performance, carriera: uno sguardo d’insieme

I parte: Che cosa è il talento?

Marco Calzolari
I parte: Che cosa è il talento? Temi come quelli del talento sono troppo spesso visti con un’ottica “romantica” e senza approfondimento. Ma cosa significa,...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla

Francesco Saliola
I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla. Realizzare prodotti digitali accessibili presenta diverse sfide progettuali e di sviluppo ma, con il giusto approccio e...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

II parte: Strategie per strutturare i contenuti

Giovanni Puliti
II parte: Strategie per strutturare i contenuti. La Generative Engine Optimization (GEO) è la pratica di ottimizzare i propri contenuti affinché vengano utilizzati dai modelli...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

Un backlog non tanto buono

II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog.

Pino Decandia
II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

V parte: Implementazione del sistema di ricarica

Giovanni Puliti
IV parte: Implementazione del sistema di ricarica. Ed eccoci infine giunti ai dettagli implementativi del sistema di gestione ricariche per veicoli elettrici basato su FIWARE....
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

I parte: Struttura e ricerca delle informazioni

Giovanni Puliti
I parte: Struttura e ricerca delle informazioni. Esiste una “architettura dell’informazione” cui da secoli siamo abituati. La fruizione di tale informazione tramite web ha cambiato...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Un backlog non tanto buono

I parte: Un progetto con qualche difficoltà

Pino Decandia
I parte: Un progetto con qualche difficoltà. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

X parte: Il ruolo del Software Architect

Alberto Acerbis
X parte: Il ruolo del Software Architect. Per comprendere le caratteristiche, il ruolo e i compiti di un Software Architect, occorre fatidicamente tornare alla domanda...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici

Giovanni Puliti
IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici. Pariiamo di come FIWARE sia alla base di un sistema innovativo di ricarica per veicoli elettrici,...
> Continua a leggere
N°
313 febbraio
2025

Tra Play14 e serious gaming

Un ponte tra gioco e apprendimento

Francesco Saliola
Un ponte tra gioco e apprendimento. Il serious gaming rappresenta una modalità di apprendimento che si adatta a contesti formativi complessi. La “non conferenza” #play14...
> Continua a leggere
N°
313 febbraio
2025

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

IX parte: Event Sourcing is not Event Streaming

Alberto Acerbis
IX parte: Event Sourcing is not Event Streaming. Quali sono le differenze e i diversi contesti di utilizzo di Event Sourcing ed Event Streaming? La...
> Continua a leggere
N°
313 febbraio
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

III parte: Tecnologie e implementazione

Giovanni Puliti
III parte: Tecnologie e implementazione. In questo terzo articolo, esploriamo le tecnologie chiave utilizzate nell’ecosistema FIWARE e le loro modalità di implementazione. L’obiettivo è fornire...
> Continua a leggere
N°
313 febbraio
2025

Agilità organizzativa

II parte: Qualche caso d’esempio

Marco Calzolari
II parte: Qualche caso d’esempio. Una riflessione sull’importanza delle interazioni tra individui in azienda e sul modo in cui ridefinirle in ottica agile.
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

II parte: Generic Enablers per costruire ecosistemi smart

Giovanni Puliti
II parte: Generic Enablers per costruire ecosistemi smart. I Generic Enablers (GE) sono componenti software riutilizzabili che rappresentano uno degli elementi fondamentali della piattaforma FIWARE...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

Intelligenza artificiale e industria

Riflessioni sull’uomo e sulla macchina

Giovanni Puliti
Riflessioni sull’uomo e sulla macchina. A partire da quanto presentato al CES 2025, facciamo qualche riflessione sulla penetrazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende di manufacturing e...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

La storiella di una birra per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
1 2 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte