Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale...
I parte: Strumenti per riprogettare un processo di business
Eustachio Nicoletti
Affinché le prestazioni di un processo di business siano in linea con gli obiettivi strategici di una organizzazione, occorre attivare un progetto di riprogettazione e...
In questa seconda parte si parlerà di come costruire un ambiente favorevole a DevOps e come introdurre tutto il necessario per il suo funzionamento, grazie...
IV parte: Un esercizio pratico di Business Process Architecture
Eustachio Nicoletti
Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un...
Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore
Cristiano Costantini
Java 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime che trae ispirazione da quanto è disponibile in linguaggi funzionali...
I parte: Le dinamiche dei sistemi di produzione e la storiella di una birra…
Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
Un anniversario importante, con un occhio al futuro
Francesco Saliola
Java ha recentemente compiuto 20 anni. A differenza di altre ricorrenze legate al mondo IT, questo anniversario è stato celebrato in tono minore, il che...
Come evolve la figura del Project Manager in un contesto agile?
Stefano Leli
Una organizzazione che decida di adottare le metodologie agili abbandonando il Project Management tradizionale deve intervenire su molti aspetti, fra cui i ruoli e le...
Da qualche anno si sente parlare di DevOps in maniera sempre più pressante e, viste le sue potenzialità, molte realtà aziendali cominciano ad adottare questo...
Il linguaggio di programmazione Go ha ricevuto, in tempi recenti, una crescente attenzione da parte degli sviluppatori. Apparso tre anni fa dopo un lungo periodo...
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
Nei due articoli precedenti abbiamo dato un'occhiata a un approccio integrato per lo sviluppo e il rilascio di software, in contesti di dimensioni ragguardevoli, parlando...
Perché Scrum non è ‘solo’ una metodologia di sviluppo
Giovanni Puliti
In questo articolo presentiamo una serie di riflessioni relative ai contesti organizzativi e aziendali in cui si vogliano introdurre metodologie di tipo Agile. Gli ambienti...
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA...
L'affermazione del modello di cloud computing e le lezioni imparate nella gestione di software distribuito hanno portato all'ideazione di uno stile architetturale basato su microservizi,...
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata alle business architecture. Si tratta di un modello di architettura di alto livello, allineata ai processi business,...
II parte: Da Continuous Integration a Continuous Deployment
Luigi Mandarino
Nell'articolo precedente abbiamo visto come Test Driven Development e Continuous Integration siano due dei pilastri su cui impostare una corretta ed efficace organizzazione dello sviluppo,...