Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 19

Loading...
N°
nonumber
2015

Containers and other new technologies in IT Operations

An Overview

Raffaele Spazzoli
An overview on what is currently happening in IT Operations, as far as containers and other new technologies are concerned.
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

II parte: Cause, effetti ed… effetto Forrester

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lavorare stanca

Perché lavorare di più non significa necessariamente essere produttivi

Luigi Mandarino
Tra il serio e il faceto, affrontiamo in questo articolo un tema spinoso e attuale: come possiamo favorire la produttività di un team? Spingersi ai...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Aspettando Better Software 2015

Cinque buoni motivi per partecipare

Francesco Saliola
Nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 novembre si terrà a Firenze l’edizione 2015 di Better Software, la conferenza più eclettica sul tema del...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Business Process Change

I parte: Strumenti per riprogettare un processo di business

Eustachio Nicoletti
Affinché le prestazioni di un processo di business siano in linea con gli obiettivi strategici di una organizzazione, occorre attivare un progetto di riprogettazione e...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

DevOps: Development featuring Operations

II parte: Cultura e componenti architetturali

Emanuele Barrano
In questa seconda parte si parlerà di come costruire un ambiente favorevole a DevOps e come introdurre tutto il necessario per il suo funzionamento, grazie...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Business Architecture

IV parte: Un esercizio pratico di Business Process Architecture

Eustachio Nicoletti
Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 8, Lambda e la programmazione funzionale

Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore

Cristiano Costantini
Java 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime che trae ispirazione da quanto è disponibile in linguaggi funzionali...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

I parte: Le dinamiche dei sistemi di produzione e la storiella di una birra…

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

I parte: Una panoramica sulla modularizzazione

Luca Vetti Tagliati
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

Java compie 20 anni

Un anniversario importante, con un occhio al futuro

Francesco Saliola
Java ha recentemente compiuto 20 anni. A differenza di altre ricorrenze legate al mondo IT, questo anniversario è stato celebrato in tono minore, il che...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

I ruoli in Scrum

Come evolve la figura del Project Manager in un contesto agile?

Stefano Leli
Una organizzazione che decida di adottare le metodologie agili abbandonando il Project Management tradizionale deve intervenire su molti aspetti, fra cui i ruoli e le...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

DevOps: Development featuring Operations

I parte: Introduzione e panoramica

Emanuele Barrano
Da qualche anno si sente parlare di DevOps in maniera sempre più pressante e, viste le sue potenzialità, molte realtà aziendali cominciano ad adottare questo...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

Go Mobile Revolution

Il linguaggio Go e la conferenza GopherCon 2015

Daniele Baroncelli
Il linguaggio di programmazione Go ha ricevuto, in tempi recenti, una crescente attenzione da parte degli sviluppatori. Apparso tre anni fa dopo un lungo periodo...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Business Architecture

III parte: Misurare la performance dei processi

Eustachio Nicoletti
Uno dei punti fermi nella gestione di processi e produzioni è quello della misurazione delle prestazioni. Si tratta di un tema apparso in tutta la...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

II parte: Il filtro Elapsed

Cristian Faraoni
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Sviluppo rapido del software

III parte: Uno sguardo alle attività del workflow

Luigi Mandarino
Nei due articoli precedenti abbiamo dato un'occhiata a un approccio integrato per lo sviluppo e il rilascio di software, in contesti di dimensioni ragguardevoli, parlando...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Il contesto agile

Perché Scrum non è ‘solo’ una metodologia di sviluppo

Giovanni Puliti
In questo articolo presentiamo una serie di riflessioni relative ai contesti organizzativi e aziendali in cui si vogliano introdurre metodologie di tipo Agile. Gli ambienti...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

API per applicazioni

VI parte: Linear Algebra for Java

Yuri Cervoni
la4j, sigla che sta per Linear Algebra for Java, è una libreria Java che può risultare molto utile per coloro che debbano svolgere calcoli, come...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

I parte: Soluzioni per un caso reale

Francesco Panico
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Business Architecture

II parte: il BPA Model

Eustachio Nicoletti
Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Microservices

Segnali di una rivoluzione?

Claudio Guidi
L'affermazione del modello di cloud computing e le lezioni imparate nella gestione di software distribuito hanno portato all'ideazione di uno stile architetturale basato su microservizi,...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Business Architecture

I parte: Introduzione e panoramica sulla BPA

Eustachio Nicoletti
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata alle business architecture. Si tratta di un modello di architettura di alto livello, allineata ai processi business,...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Sviluppo rapido del software

II parte: Da Continuous Integration a Continuous Deployment

Luigi Mandarino
Nell'articolo precedente abbiamo visto come Test Driven Development e Continuous Integration siano due dei pilastri su cui impostare una corretta ed efficace organizzazione dello sviluppo,...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 18 19 20 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte