Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 27

Loading...
N°
173 maggio
2012

La testa fra le nuvole

I parte: Panoramica sul cloud sync storage

Francesco Saliola
Una rapida panoramica su una serie di servizi di 'cloud storage', con una analisi dei pregi e dei difetti delle varie soluzioni, anche in ottica...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

II parte: Da 1 a 7: il percorso fin qui (e anche un po‘ più avanti…)

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java iniziata con il numero precedente in cui si è illustrata quella che può essere considerata la preistoria del linguaggio,...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Gestione dei contenuti in Liferay 6.1

Documenti e media

Alfredo Larotonda
Analizziamo le numerose novità della nuova versione di Liferay, la 6.1, partendo dalla rinnovata gestione di documenti e contenuti multimediali. Si tratta di un ambito...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Lo Zen e l’arte di scrivere’ un documento

Consigli e suggerimenti per scrivere in modo breve ed efficace

Giovanni Puliti
Un breviario di tecniche e suggerimenti pratici per confezionare un articolo, un resoconto tecnico, un report, un documento dei requisiti o un articolo in modo...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Spring Roo: un RAD per Java EE

I parte: Introduzione a Spring Roo

Michele Mazzei
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

II parte: Applicazioni di back-end a basso costo

Massimo Maglioni
Siamo stati abituati a pensare al low-cost come un servizio di qualità mediocre, per poveri: in molti casi è così. Nel mondo ICT, però, è...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Le doti umane di un project manager

Un identikit preciso, senza paure e senza illusioni

Massimo Maglioni
Per la buona gestione di progetto, il fattore umano è fondamentale. Però viene spesso interpretato in senso riduttivo: bisogna avere un gran bel quoziente intellettivo....
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Le novità dell’ultima release di ZK

Introduzione al pattern MVVM

Michele Mazzei
Potix aggiorna il proprio framework ZK con la release 6: le migliorie sono tante e interessanti. Oramai, per ZK, non possiamo più parlare di framework...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Project management e conoscenza collaborativa

III parte: Errori da non commettere nella promozione del wiki (antipattern)

Giovanni Puliti
Si conclude questa miniserie dedicata alla gestione delle comunità wiki analizzando i tipici ostacoli che si possono frapporre per il successo di un wiki. Esistono...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

I parte: Il caffè… da una quercia

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

II parte: I pattern per l’adozione del wiki

Giovanni Puliti
In questo articolo parliamo di come promuovere l'adozione del wiki: se quindi nella puntata precedente abbiamo parlato di 'people wiki' patterns (e antipatterns), questo mese...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

VIII parte: Tutto quanto fa spettacolo

Mirko Del Grande
In questo articolo ci occupiamo di uno degli aspetti più 'eclatanti' e al tempo stesso più controversi legati a HTML5 in senso lato: audio e...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

I parte: La giusta importanza al costo del prodotto

Massimo Maglioni
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

III parte: RESTful Web service e dintorni

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

VI parte: Una panoramica su prodotti ‘simili’

Michele Sciabarrà
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

XII parte: Il cammino interminabile

Andrea Gini
Si conclude con questo articolo la lunga serie dedicata all'esperienza del nostro Andrea Gini nell'ambito della robotica spaziale. Il suo lungo viaggio, che ha costituito...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

I parte: Dalla creazione di una wiki community, alla sua cura e al suo mantenimento

Giovanni Puliti
Condividere la conoscenza all'interno di un gruppo di lavoro non può limitarsi alla sola installazione di un wiki. La conoscenza collaborativa deve necessariamente curare gli...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

II parte: I pro e i contro delle architetture REST

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Liferay 6.1

Uno sguardo alle novità

Alfredo Larotonda
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

V parte: Il rendering del content model

Michele Sciabarrà
Nei precedenti articoli si è visto come modellare I contenuti, in astratto, secondo un preciso content model. Una volta che il modello dei contenuti sia...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

XI parte: Apparenza e realtà

Andrea Gini
Una ulteriore digressione sul rapporto tra cibo e cultura e una ripresa dell'analisi del sistema di controllo del rover panetario, lato Terra, costituiscono gli argomenti...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

IV parte: Il rendering di un modello di contenuti

Michele Sciabarrà
In questo quarto articolo della serie, affrontiamo un aspetto cruciale per qualsiasi sistema di gestione delle informazioni: quello della trasformazione e della visualizzazione dei contenuti....
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Strategie bancarie sul mobile

II parte: Scelte tecnologiche e impatti business

Vittoria Caranna
Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Liferay Italy Symposium 2011

Un breve resoconto dall’evento

Andrea Previati
Si è recentemente svolta a Roma la seconda edizione del Liferay Italy Symposium. In questo articolo vi raccontiamo cosa si è detto a proposito di...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 26 27 28 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte