Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Giovanni Puliti

Home » Archivi per Giovanni Puliti » Archivi per Giovanni Puliti

Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Loading...
N°
255 novembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Si parla spesso di casi di successo per le “trasformazioni agili”. Ma, al contrario, quali possono essere le ragioni che frenano l’adozione di principi e...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Dopo aver visto un esempio molto concreto di prodotto e di sua adozione da parte dell'utente finale, analizziamo in questo articolo in che modo un...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

#Play14 Bologna 2019

Giovanni Puliti
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Riflessioni antifragili

Giovanni Puliti
Cominciamo una serie di riflessioni sui temi dell’antifragilità che espandono i diversi articoli a riguardo già pubblicati su queste pagine. Il concetto di “antifragile” sta...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Uno degli aspetti chiave su cui concentrarsi per capire il valore rilasciato con un prodotto è tentare di capire quale sia l’esperienza utente che esso...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Apéritif Technologique con Fabio Ghislandi

Giovanni Puliti
Continuiamo con le nostre “interviste” a persone del mondo digitale, IT, tecnologico e dell’innovazione in generale, incontrando questo mese Fabio Ghislandi che è, tra l’altro,...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Il Net Promoter Score (NPS) è uno dei più comuni metodi di misurazione esterna del valore di un prodotto o servizio. Tutti noi ci siamo...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra discussione intorno ai temi del valore del prodotto rilasciao al cliente e di quali tipologie di misurazione sia possibile adottare per valutarlo....
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Apéritif Technologique con Francesco Cirillo

Giovanni Puliti
Celebre per la sua “Pomodoro Technique®” ormai diffusa a livello mondiale, Francesco Cirillo ha un’esperienza più che ventennale sul mondo dello sviluppo del software. Con...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
“Rilasciare valore per il cliente” è uno dei mantra dell’approccio Lean/Agile. Ma cosa significa valore? E come è possibile misurare il valore rilasciato grazie a...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

#play14 edizione 2019

Giovanni Puliti
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

Agile goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Grazie all’Agile Portfolio Management è possibile affrontare due aspetti fondamentali da gestire nella grandissima azienda e rispondere a due domande cruciali: a quali progetti/iniziative occorre...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Agile Goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Continua la nostra serie che analizza le dinamiche e le peculiarità da prendere in considerazione quando i principi e le pratiche agili entrano nelle grandi...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Agile goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Continuiamo le nostre considerazioni sul tema dell’agilità all’interno di aziende di grandissime dimensioni, concentrandoci sul cruciale tema del valore e su quello, spesso controverso, del...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Agile Goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Per poter essere utile ed efficace, una strategia di prodotto deve aiutare a effettuare le scelte opportune, per far evolvere il prodotto o indirizzarlo verso...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Agile Coaching

Giovanni Puliti
Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Questo mese parliamo di come declinare la strategia in funzione delle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. Occorre infatti sviluppare insieme al prodotto...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Concludiamo questa serie di articoli dedicati al tema dell’antifragilità, tirando le fila di quanto detto nei due articoli precedenti e presentando il Manifesto Antifragile, ossia...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 13 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte