Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

programmatore

Home » programmatore

Loading...
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

XIX parte: Introduzione al test delle applicazioni enterprise

Alfredo Larotonda
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

XX parte: realizzare la GUI web con GWT

Giovanni Puliti
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Il programmatore e le sue API

XVIII parte: Sviluppare l‘interfaccia web con tecnologie RIA

Giovanni Puliti
Dopo aver visto come realizzare la parte di front-end in JSF, da questa puntata iniziamo a parlare di RIA. Lo spettro delle tecnologie varia fra...
> Continua a leggere
N°
144 ottobre
2009

Il programmatore e le sue API

XVII parte: Il logging corretto

Alfredo Larotonda
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione del logging nelle applicazioni enterprise cercando di illustrare alcuni aspetti della problematica. Vedremo velocemente i concetti di base...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Il programmatore e le sue Api

XVI parte: La gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise

Alfredo Larotonda
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise: ovviamente non si tratta di un articolo di base sulle eccezioni, ma piuttosto...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Il programmatore e le sue api

XV parte: Integriamo il layer di presentazione realizzato con JSF

Giovanni Puliti
Realizzare una applicazione Java EE significa anche pensare allo strato di presentazione. Si tratta in definitiva del layer che consente l‘interazione con l‘utente e permette...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Il programmatore e le sue API

XIV parte: Il business service layer con Spring

Alfredo Larotonda
In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Il programmatore e le sue API

XIII parte: Approfondiamo Spring

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

Il programmatore e le sue API

XII parte: Il business service layer con Spring

Alfredo Larotonda
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Il programmatore e le sue Api

XI parte: Considerazioni finali sulla persistenza

Alfredo Larotonda
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Il programmatore e le sue API

X parte: Ultime considerazioni sulla persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Il programmatore e le sue API

IX parte: Ancora sul design della persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue API

VIII parte: Il design della persistenza con Hibernate

Alfredo Larotonda
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue api

VII parte: Ancora sull‘uso dei pattern nella architettura

Giovanni Puliti
Realizzare una applicazione Java EE non può prescindere dalla definizione di una sapiente ed efficace architettura enterprise, per la quale l‘uso dei pattern è spesso...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Il programmatore e le sue api

VI parte: L‘architettura del sistema

Giovanni Puliti
In questa sesta parte, è giunto il momento di parlare di architettura del sistema, cercando di capire come e perché sia necessario trattare il modello...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Il programmatore e le sue api

V parte: ancora sulla persistenza, due relazioni particolari

Giovanni Puliti
Nel nostro percorso per l‘ideazione e la creazione di una applicazione, prosegue l‘analisi delle varie tipologie di relazioni presenti nel modello delle entità e di...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Il programmatore e le sue api

IV parte: Il design della persistenza

Giovanni Puliti
Dopo aver affrontato gli aspetti teorici della modellazione delle entità che partecipano all‘applicazione, passiamo alla fase di progettazione dello strato di persistenza. Dal metamodello alle...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Il programmatore e le sue api

III parte: Si inizia a definire il datamodel

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Questo mese iniziamo con la definzione del datamodel: partendo da un semplice elenco di...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Il programmatore e le sue api

II parte: Impostare la fase di analisi

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Dopo aver descritto cosa accade nei primissimi passi di impostazione delle attività, e aver...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Il programmatore e le sue api

I parte: Lo startup di progetto

Giovanni Puliti
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte