Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'introduzione al framework Axon, implementazione Java di tale pattern. In questo articolo verrà...
In questa nuova serie di articoli parleremo dell'application server JBoss 7, e analizzeremo le principali innovazioni sia dal punto di vista dell'amministratore, che da quello...
Dopo aver creato la struttura del progetto tramite il tool seam-gen, passiamo ad analizzarne le caratteristiche. Il progetto creato infatti è un prodotto completamente funzionale...
Nel secondo articolo sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) vediamo brevemente un tema semplice ma cruciale: quali sono i suoi reali vantaggi e...
Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua...
In questo articolo presentiamo una panoramica introduttiva all'argomento CQRS. Il pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS), di cui sempre più si stanno apprezzando i...
La seconda parte della serie sul Cloud Computing è dedicata all'indagine sui modelli architetturali di riferimento adottati dai principali provider del mercato. Vediamo come ciascun...
In questo articolo ci piace stare con la testa tra 'le nuvole'. Partiamo quindi col descrivere cosa s'intende per cloud computing, quali sono le sue...
Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore...
In questo articolo parleremo di JBoss Seam, un framework per lo sviluppo di applicazioni web in tecnologia Java. Seam fa propria tutta l'esperienza maturata in...
In questo terzo articolo continueremo ad analizzare CDI mostrandone le funzionalità più avanzate. Termineremo la trattazione di Enterprise Application Technologies e CDI nel prossimo numero.
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della...
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per...
Potix aggiorna il proprio framework ZK con la release 6: le migliorie sono tante e interessanti. Oramai, per ZK, non possiamo più parlare di framework...
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche...
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
Una ulteriore digressione sul rapporto tra cibo e cultura e una ripresa dell'analisi del sistema di controllo del rover panetario, lato Terra, costituiscono gli argomenti...
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...