Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

DevOps

Home » DevOps » Pagina 2

Loading...
N°
214 febbraio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

Luigi Mandarino
Continuiamo a esaminare alcune caratteristiche di Neo4j, per completare la nostra rapida panoramica a questo database a grafo. Nel corso dell’articolo, non mancheremo di accennare...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

Luigi Mandarino
In questo e in un prossimo articolo presentiamo alcune informazioni e qualche riflessione relativa a un database non relazionale, ormai conosciuto e diffuso, come Neo4j....
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

Raffaele Spazzoli
Dopo la panoramica generale vista nell’articolo precedente, concludiamo in questo articolo l’analisi sulle IT Operations, prendendo in esame i nuovi container, le loro caratteristiche e...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

Raffaele Spazzoli
In questo e nel successivo articolo, effettueremo una carrellata sull’argomento container nelle sue varie sfaccettature, in relazione alle evoluzioni in atto nel mondo delle IT...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

DevOps: Development featuring Operations

Alessandro Scuderetti
Gli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità. Ma, in ambiente enterprise, la gestione dell’infrastruttura, con il deployment...
> Continua a leggere
N°
nonumber
2015

Containers and other new technologies in IT Operations

Raffaele Spazzoli
An overview on what is currently happening in IT Operations, as far as containers and other new technologies are concerned.
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

DevOps: Development featuring Operations

Emanuele Barrano
In questa seconda parte si parlerà di come costruire un ambiente favorevole a DevOps e come introdurre tutto il necessario per il suo funzionamento, grazie...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

DevOps: Development featuring Operations

Emanuele Barrano
Da qualche anno si sente parlare di DevOps in maniera sempre più pressante e, viste le sue potenzialità, molte realtà aziendali cominciano ad adottare questo...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Sviluppo rapido del software

Luigi Mandarino
Nei due articoli precedenti abbiamo dato un'occhiata a un approccio integrato per lo sviluppo e il rilascio di software, in contesti di dimensioni ragguardevoli, parlando...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Sviluppo rapido del software

Luigi Mandarino
Nell'articolo precedente abbiamo visto come Test Driven Development e Continuous Integration siano due dei pilastri su cui impostare una corretta ed efficace organizzazione dello sviluppo,...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Sviluppo rapido del software

Luigi Mandarino
Sviluppare software è sicuramente una pratica di natura tecnologica ma che non può prescindere da aspetti organizzativi, metodologici e da considerazioni legate alla distribuzione e...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende

Marco Mantegazza
Eccoci alle "nuvole" pubbliche. In questo articolo introduciamo alcuni esempi di servizi offerti a utenti e organizzazioni in modalità "public cloud". Alcuni di questi sono...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Strumenti di build e test con Groovy

Davide Rossi
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a vedere le caratteristiche principali di Gradle, un sofisticato strumento di build in Groovy, che consente la gestione di tale...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte