In questo articolo si affrontano due argomenti. Anzitutto si analizzano le caratteristiche specifiche degli Enterprise Service Bus, visti come evoluzione delle soluzioni di integrazione. Si...
In questo articolo proseguiamo con lo sviluppo della nostra applicazione di esempio sulle liste della spesa, concentrandoci sulla traduzione della mappa di navigazione funzionale in...
In questo secondo articolo della serie dedicata alla prototipazione della UX con Mean.io, affrontiamo diversi argomenti 'teorici' ma molto importanti per la realizzazione di una...
Riprendiamo gli argomenti introdotti nel precedente articolo di questa serie. In questa seconda parte vedremo alcuni aspetti che caratterizzano le modalità di utilizzo di Wildfly;...
Wildfly è l'ultimo nato nella famiglia dei popolarissimi application server Red Hat. Come il suo predecessore JBoss 7 presenta un meccanismo di classloading che lo...
In questa nuova serie, affrontiamo il tema della User eXperience con un taglio molto pratico. Attraverso il framework MEAN.io, creeremo un piccolo prototipo di servizio...
In questo articolo affrontiamo l'argomento Dagger, un framework che sfrutta la dependency injection e che presenta alcune caratteristiche che ne stanno decretando il successo, soprattutto...
In questo articolo faremo una breve carrellata dei concetti base dello standard OSGi per introdurre il progetto Apache Karaf, che è un contenitore runtime, basato...
Alcune applicazioni web necessitano di un servizio di notifica lato server, vale a dire di uno strumento con cui informare il client, in questo caso...
In questo articolo racconteremo qualcosa di Karaf, un progetto Apache che nasce per partenogenesi da ServiceMix, l'ESB open source della stessa fondazione. Karaf è un...
In questa penultima parte del nostro viaggio per la realizzazione di una applicazione di realtà aumentata browser-based ci occupiamo di utilizzare NyARToolKit con GWT, una...
Questo mese concludiamo la serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) mostrando un esempio pratico in cui vengono applicati i concetti teorici del...
Continuiamo a illustrare i concetti di modularizzazione presenti in JBoss. Uno dei moduli più interessanti è quello OSGi, che risulta molto interessante poiché il framework...
Nel precedente articolo abbiamo imparato a costruire un primo programma che disegna un rettangolo su un canvas utilizzando WebGL (e la libreria Elemental di GWT);...
Il nostro percorso per creare una applicazione di realtà aumentata con Chrome continua con questo articolo: abbiamo visto come rendere la webcam accessibile alla applicazione,...
La maggior parte degli sviluppatori Java ha acquisito familiarità con il concetto di Dependency Injection, un meccanismo di Inversione del Controllo (IoC), che consente a...
In questa nuova serie mostreremo gli strumenti necessari per realizzare una applicazione che utilizza il browser e che consente di fare realtà aumentata basata su...
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macroblocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern.
In questo articolo continuiamo la trattazione del tema modularizzazione mediante JBoss Modules facendo vedere come si effettua il porting di un progetto monolitico 'ereditato' che...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
JBoss-Modules è un'implementazione stand-alone di un sistema modulare di caricamento ed esecuzione di classi Java, molto veloce, semplice ed estendibile. In questa serie affronteremo il...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...