JBoss-Modules è un'implementazione stand-alone di un sistema modulare di caricamento ed esecuzione di classi Java, molto veloce, semplice ed estendibile. In questa serie affronteremo il...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione...
Dopo aver creato e analizzato la struttura del progetto attraverso seam-gen passiamo ad analizzare le caratteristiche salienti di Seam. Vedremo come in Seam è possibile...
Nella nostra miniserie su JBoss 7, parliamo questo mese di un importantissimo e spesso spinoso problema, ossia quello del classloading all'interno dell'application server. Vedremo come...
Quest'ultimo articolo della serie sulle soluzioni per il cloud computing è dedicato all'importanza di seguire e adottare un processo che supporti nel momento in cui...
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
In questa quarta parte della serie ci occupiamo di comprendere gli elementi necessari alla definizione del piano di configurazione e di scegliere e configurare lo...
Venerdì 16 novembre si è svolto a Milano il Liferay Symposium 2012, nella splendida cornice barocca di Palazzo Visconti. Vediamo com'è andata la giornata tra...
Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua...
Dopo aver creato la struttura del progetto tramite il tool seam-gen, passiamo ad analizzarne le caratteristiche. Il progetto creato infatti è un prodotto completamente funzionale...
In questo articolo parleremo di JBoss Seam, un framework per lo sviluppo di applicazioni web in tecnologia Java. Seam fa propria tutta l'esperienza maturata in...
Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore...
Con questo articolo parte una nuova serie in cui verranno descritte in maniera molto pratica le varie fasi della progettazione di un ipotetico sistema software:...
In questo terzo articolo continueremo ad analizzare CDI mostrandone le funzionalità più avanzate. Termineremo la trattazione di Enterprise Application Technologies e CDI nel prossimo numero.
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della...
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE descriveremo le tecnologie che l'Enterprise Edition racchiude in sé, cosa si proponeva di innovare e...
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per...