Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
Nei primi due articoli abbiamo cominciato a vedere alcuni degli elementi importanti di una retrospettiva e negli articoli futuri vedremo altri modi per impostare una...
Anche quest'anno abbiamo partecipato all'evento che raccoglie coach agili da tutta Italia e anche dall'Europa. Nei giorni passati a Trento, confrontandosi con decine di partecipanti,...
L'Enciclopedia Treccani ci dice che stima è un s. f. [der. di stimare] e significa 'Valutazione approssimata del valore numerico di una grandezza, e anche...
In questo secondo articolo della serie sulle retrospettive, vediamo una serie di libri, articoli, autori che hanno affrontato il tema retrospettiva da diverse angolazioni, valutando...
Con questo numero cominciamo una serie sulle retrospettive, potente strumento delle pratiche agili, troppo spesso sottovalutata, trascurata o, peggio, mal compresa nelle sue potenzialità e...
Dopo aver visto nell'articolo precedente i principi basilari dei contratti agili, con la presentazione di alcuni casi reali e con l'analisi delle motivazioni per questo...
Anche se abbiamo fatto cenno a più riprese ai ruoli, fin qui non abbiamo ancora illustrato nei dettagli le caratteristiche, le funzioni e le interazioni...
Con questa nuova serie affrontiamo una tematica molto particolare e importante: in che modo si possono stipulare, gestire ed eseguire contratti in un contesto Lean/Agile?...
Finalmente la guida galattica per scrummers atterra sul pianeta user stories forse una delle tappe più interessanti del nostro intero viaggio. Iniziamo dai concetti principali:...
Prosegue la perlustrazione del pianeta 'user stories'. Questa volta parliamo di INVESTimenti, di storie tecniche e di metodi per la raccolta delle storie.
In questo articolo diamo uno sguardo allargato alle diverse incarnazioni dei principi lean. Se il Lean Manufacturing nasce in ambito industriale, per la produzione di...
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è...
Prosegue la serie dedicata ai concetti abilitanti all'Agile. Dopo l'articolo introduttivo del mese scorso, in questa puntata parliamo di quelli che probabilmente sono i concetti...
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione...
In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del...
Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione,...
Presentiamo in questa miniserie una serie di concetti basilari, derivanti dalla realtà con cui ci misuriamo quotidianamente, che possono fungere da strumenti abilitanti verso i...
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
Presentiamo un breve resoconto dell'evento svoltosi a fine maggio. Si è trattato di un momento di incontro e di riflessione sicuramente importante, rivolto a categorie...