Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

Ventennale

MokaAmarcord

Nascita e crescita di una filosofia social quando non c’erano i social

Mirco Casoni

Mirco Casoni

Appassionato di informatica da prima che arrivasse internet, progetta e organizza sistemi informativi di grandi aziende.
https://it.linkedin.com/in/mcasoni

MokaByte 1996–2016 ventennale

MokaAmarcord

Nascita e crescita di una filosofia social quando non c’erano i social

Mirco Casoni

Mirco Casoni

Quest’anno MokaByte compie 20 anni. Raccontavo a Giovanni Puliti [000] che circa 15 anni fa scrivevo che l’informatica era una scienza al servizio delle altre scienze: una sorta di complemento che sembrava necessario per essere veloci ed efficienti.

Oggi penso che l’informatica sia diventata uno dei motori dell’innovazione anche per altre discipline. Oggi molte cose accadono prima nel mondo digitale, poi in quello fisico.

Per curiosità sono andato a cercare il numero 1 di MokaByte [001] per vedere come è partita questa avventura e ho trovato un commento interessante proprio di Giovanni:

“Mokabyte nasce da un gruppo di lavoro che […] senza mai essersi visti dal vivo hanno instaurato una stretta forma di collaborazione […]

Il fatto che ci conosciamo solo attraverso la posta elettronica rappresenta per noi uno stimolo […]

La rivista è quindi anche un modo per lanciare (se ancora ce ne fosse bisogno) la filosofia di internet.”

Oggi può far sorridere, ma all’epoca era un’impostazione oltre l’immaginazione. Per spiegare cosa intendo, vi segnalo che MokaByte nasce ben 2 anni prima di Google e Tiscali ( come è noto, in Italia internet si diffuse grazie a Tiscali e la sua offerta di accesso al web gratuito).

Un accesso che avveniva ancora con dei modem a 56K su doppino telefonico, il cui rumore è indimenticabile [002]. I contenuti che potevano circolare erano molto limitati e i social network erano delle chat soprattutto basate su protocollo IRC [003] dove alla fine ci si conosceva un po’ tutti.

Fa quindi un po’ impressione vedere come già 20 anni fa l’impostazione di MokaByte fosse in realtà molto vicina alla rete di oggi, cioè una gestione in stile social network per fornire contenuti multimediali dedicati ad un’area specifica.

Questa constatazione rafforza la mia idea che l’informatica sia un motore per lo sviluppo tecnologico, che ha un impatto sulla vita e i comportamenti delle persone. Del resto, sappiamo che:

  • I social network hanno introdotto nuove regole di comportamento
  • I bitcoin [004] hanno portato una nuova forma di pagamento
  • Playboy è costretta ad abbandonare il nudo [005]
  • Pokemon Go ha inventato un nuovo modo di giocare [006]

Dal punto di vista tecnologico, 20 anni sono una enormità! La Legge di Moore [009] ci dice che ogni 18 mesi la potenza di calcolo raddoppia, per cui negli ultimi vent’anni è aumentata di circa 8.000 volte. Fra un paio d’anni sarà circa 16mila volte maggiore rispetto al 1996.

Questa potenza di calcolo è alla base di molte delle innovazioni che oggi possiamo trovare sul mercato. Gli smartphone di oggi sono più potenti di un computer del 1996 e rendono possibile un uso costante. Ma per i professionisti del settore cosa è cambiato? Come si muove il mercato dell’informatica?

Quello che osservo tutti i giorni è che c’è sempre maggior necessità di persone che capiscano i sistemi informativi. In alcuni casi questi sistemi devono essere studiati per ripristinare, almeno in parte, la conoscenza di come funzionano. In altri casi, è necessario progettare bene la loro evoluzione per evitare di perderne il controllo.
Tuttavia queste necessità di progettazione e gestione non sono sempre gestite al meglio. È facile trovare ancora dilettanti che fanno funzionare tutto “a martellate” e ottimi professionisti che devono fare i conti con un budget troppo limitato per fare le cose a regola d’arte. Quindi la forza innovatrice, tanto evidente per gli aspetti social, è frenata a un forza che si oppone a uno sviluppo ordinato perché è troppo costoso mantenere il ritmo dettato dall’innovazione tecnologica.

Soprattutto il mercato manifatturiero, legato alla lavorazione e allo spostamento delle merci e alla loro vendita online, vive un rapporto molto complicato con la tecnologia [010]. Più di una persona, infatti, mi ha raccontato che andare nei negozi “reali” per provare i prodotti che intende comprare, ma poi l’acquisto lo fa in internet perché costa meno.

Esiste dunque la necessità di compensare questi scenari con nuovi modelli di business, magari legati alle realtà locali. Come succede con LocalFocus [011], dove la tecnologia è utilizzata per favorire il territorio e non per impoverirlo.

Ci aspettano altri anni ricchi di cose nuove! E speriamo di raccontarli anche grazie a MokaByte.

 

p.s. Il titolo dell’articolo è una citazione dal film Amarcord di Fellini [008]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Mirco Casoni

Mirco Casoni

Appassionato di informatica da prima che arrivasse internet, progetta e organizza sistemi informativi di grandi aziende.
https://it.linkedin.com/in/mcasoni

Mirco Casoni

Mirco Casoni

Appassionato di informatica da prima che arrivasse internet, progetta e organizza sistemi informativi di grandi aziende. https://it.linkedin.com/in/mcasoni
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

Dinosauri e Jedi

Ere geologiche, dinosauri, programmatori Java e Cobol

I miei 20 anni con MokaByte

Anni passati molto velocemente anche se poi sono successe un sacco di cose.

Due decadi di MokaByte

I venti anni di MokaByte passati insieme ad Andrea Gini

20 anni di informatica sono tanti

Storia di una sistema che negli anni ha vissuto molteplici trasformazioni

Dalle portlet ai tablet

Un lungo viaggio, non ancora terminato

How I did it

Storia di Java vista dall'università

Cambiare tutto per non cambiare niente

20 anni di corsi e ricorsi storici....

I tre moschettieri… venti anni dopo

Storia raccontata da uno dei fondatori della rivista

Dal Symantec Café all’intelligenza artificiale

Un punto di vista imprenditoriale sulla vita della rivista

Ottobre 1996 – come tutto ebbe inizio (e come poi è proseguito)

La storia di MokaByte dai primissimi vagiti ad oggi

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte