Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

Ventennale

I miei 20 anni con MokaByte

Anni passati molto velocemente anche se poi sono successe un sacco di cose.

Avatar

Massimo Carli

Massimo Carli, insieme a Giovanni Puliti, Fabrizio Giudici e Daniela Ruggeri, fa parte del gruppo di "pionieri" che nel 1996 fonda MokaByte.
Professionalmente, svolge attività di consulente nella progettazione e realizzazione di applicazioni con l‘utilizzo di tecnologie Object Oriented per le principali aziende italiane.

MokaByte 1996–2016 ventennale

I miei 20 anni con MokaByte

Anni passati molto velocemente anche se poi sono successe un sacco di cose.

Massimo Carli

Massimo Carli

I primi 20 anni di MokaByte sono passati molto velocemente anche se poi guardandosi indietro ci accorgiamo che effettivamente sono successe un sacco di cose.

Ricordo molto bene quando tutto è iniziato. Ero ancora studente di Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova ed avevo iniziato una tesi sul protocollo TCP/IP. L’argomento non mi entusiasmava molto ed iniziai a leggere una rivista che si chiamava Internet in cui si parlava di questo nuovo linguaggio di nome Java. L’idea di tornare alle mie origini di informatico attraverso un nuovo linguaggio mi appassionò fin da subito per cui ho iniziai a studiarlo a fondo e decisi per questo di  cambiare l’argomento di tesi. Ricordo che la documentazione era poca e si poteva trovare praticamente solo sul sito di Sun Microsystem.

Ricordo che con la versione 1.0.2 non si poteva fare molto se non quelle che all’inizio sembravano rappresentare la funzionalità più importante della piattaforma ovvero le Applet. Ricordo questi grandi bottoni animati che impiegavano un po’ di tempo prima di essere visualizzati. È durante questa ricerca di documentazione che trovai Giovanni Puliti: anche spinto dalla mia ragazza del momento (che ora è mia moglie), decisi di scrivergli, ed è così che iniziò questa amicizia/collaborazione che dura ormai da 20 anni. Da allora ho iniziato a scrivere articoli per Mokabyte iniziando con le immagini (un segno del destino, visto la mia attuale occupazione…).

Non li ho contati ma probabilmente sono arrivato a scrivere un centinaio di articoli su MokaByte; è anche grazie questa esperienza che poi ho iniziai a scrivere articoli per le riviste di Infomedia: Computer Programming e Dev.

Scrivere articoli è un ottimo modo per imparare cose nuove. Ho fatto diverse cose in questi 20 anni ma l’esperienza di MokaByte è stata molto importante e mi ha aperto diverse porte. Prima fra tutti la possibilità di conoscere gente appassionata e in gamba con cui imparare moltissime cose in modo molto stimolante.  Ricordo ancora con simpatia un fatto accaduto durante una riunione presso una importante ditta di Roma quando ero ancora CTO di E-TREE: dopo discorsi di vario tipo mi fu consegnato un libretto con della documentazione tecnica. Quando l’aprii potei scoprire che conteneva documentazione che io stesso avevo scritto. Si trattava di una raccolta di articoli sulle pagine JSP e sulla programmazione concorrente che avevo scritto per Dev.

Ogni tanto penso a come Java si è evoluto in questi anni. Dalla realizzazione dei bottoni animati vi è stata la grande svolta dello sviluppo lato server e quindi dello sviluppo sui cellulari o smartphone. Ogni tanto leggo articoli che danno Java per morto ma alla fine è sempre lì più forte che mai. Lo stesso Android utilizza ancora Java come linguaggio anche se per quello che riguarda la VM il discorso è diverso.

Da un certo punto di vista Java è stato per me anche un problema. A causa dei miei articoli su MokaByte e successivamente sulle riviste Infomedia sono sempre stato etichettato come programmatore Java quando invece mi sono sempre occupato anche di altri linguaggi ed ambienti. Lo stesso vale per l’argomento Android a causa dei miei libri quando invece ho realizzato moltissime applicazioni anche per iOs ed altri sistemi come Blackberry.

 

Dopo 20 anni sono cambiate molte cose non solo dal punto di vista tecnico. Ricordo che per scaricare Java 1.1 mi collegavo di notte con il modem 14.4 e mi svegliavo ogni tanto per controllare se fosse caduta la connessione. Oggi le cose vanno molto più velocemente. Adesso abbiamo 20 anni di più ma sempre la stessa passione nel voler imparare cose sempre nuove.

Da quasi 5 anni mi sono poi spostato con tutta la famiglia a Londra dove le cose vanno ancora più veloci e da quasi 1 anno e mezzo ho iniziato questa avventura in Facebook occupandomi proprio di immagini come nel mio primissimo articolo per MokaByte.

Adesso non ci resta che pensare ai prossimi 20 anni che di sicuro ci riserveranno un sacco di nuove cose da imparare non solo sul nostro amato linguaggio Java ma relativamente a tutto il mondo della programmazione.

 

Tanti auguri MB

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Massimo Carli

Massimo Carli, insieme a Giovanni Puliti, Fabrizio Giudici e Daniela Ruggeri, fa parte del gruppo di "pionieri" che nel 1996 fonda MokaByte.
Professionalmente, svolge attività di consulente nella progettazione e realizzazione di applicazioni con l‘utilizzo di tecnologie Object Oriented per le principali aziende italiane.

Massimo Carli

Massimo Carli

Massimo Carli, insieme a Giovanni Puliti, Fabrizio Giudici e Daniela Ruggeri, fa parte del gruppo di "pionieri" che nel 1996 fonda MokaByte. Professionalmente, svolge attività di consulente nella progettazione e realizzazione di applicazioni con l‘utilizzo di tecnologie Object Oriented per le principali aziende italiane.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

Dinosauri e Jedi

Ere geologiche, dinosauri, programmatori Java e Cobol

MokaAmarcord

Nascita e crescita di una filosofia social quando non c'erano i social

Due decadi di MokaByte

I venti anni di MokaByte passati insieme ad Andrea Gini

20 anni di informatica sono tanti

Storia di una sistema che negli anni ha vissuto molteplici trasformazioni

Dalle portlet ai tablet

Un lungo viaggio, non ancora terminato

How I did it

Storia di Java vista dall'università

Cambiare tutto per non cambiare niente

20 anni di corsi e ricorsi storici....

I tre moschettieri… venti anni dopo

Storia raccontata da uno dei fondatori della rivista

Dal Symantec Café all’intelligenza artificiale

Un punto di vista imprenditoriale sulla vita della rivista

Ottobre 1996 – come tutto ebbe inizio (e come poi è proseguito)

La storia di MokaByte dai primissimi vagiti ad oggi

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte