Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

267 dicembre
, anno 2020

Vita da Scrum Master

V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario

Avatar

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

Scrum Master Life

Vita da Scrum Master

V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

  • Questo articolo parla di: Lean/Agile, Organizzazione aziendale, Processi di sviluppo, Project Management, Scrum, Soft skills

L’orizzonte ampio della facilitazione

Questo mese, all’interno di questa serie, iniziamo a parlare di facilitazione. Data la vastità dell’argomento, affronteremo i vari aspetti della facilitazione in altrettante tappe di questo viaggio dedicato al mestiere dello Scrum Master.

Scrum Master come facilitatore

Fin qui, nella serie “Vita da Scrum Master”, abbiamo visto molte delle competenze necessarie a svolgere questo lavoro: l’attivazione di un team, il supporto sulle pratiche, la cura di valori e principi, l’attenzione al processo di miglioramento continuo, la raccolta dei dati, l’escalation verso i ruoli decisionali.

Questo mese iniziamo a parlare di una delle più importanti competenze che forse ancora manca nella nostra definizione della figura dello Scrum Master: la facilitazione. Con facilitazione, si intende quell’insieme di conoscenze e di capacità necessarie per permettere a un gruppo di persone di svolgere una attività come  l’envisioning o il product backlog refiniment, per consentire il regolare flusso di una discussione o di una retrospettiva, per aiutare un team a prendere una decisione.

Competenze, tecniche, strumenti

Per poter svolgere questi compiti, un facilitatore deve usare strumenti e tecniche volti a tenere sotto controllo, fra gli altri, alcuni aspetti principali.

Tempi

Il rispetto delle tempistiche complessive del meeting o delle singole fasi è fondamentale sia per non invadere lo spazio dedicato ad altro, sia per permettere a tutti di rimanere concentrati e massimamente attivi per il tempo strettamente necessario.

Modalità di lavoro

La struttura della riunione deve essere scelta in modo che sia adatta allo scopo della stessa; le vari fasi del meeting devono garantire una corretta  modalità di interazione (Ice Breaking, discovery/storming, closing/sintesi finale) e adattarsi al sentimento del gruppo in quel momento.

Spazie e logistica

Strettamente legato al punto precedente è la scelta degli spazi, la dislocazione di mobili o accessori, che deve esser funzione del tipo di interazione scelta e del format della riunione (frontale, workshop, interattiva, etc.).

Bilanciamento dei flussi e dell’energia della stanza

È importante osservare il gruppo in riunione intercettando il sentimento, i desideri e le necessità di tutti.

Comunicazione efficace

Per ottenere un meeting efficace è importante conoscere le basi della comunicazione efficace, dell’ascolto attivo e delle tecniche di “sabotaggio”, queste ultime per evitare che qualcuno rovini la riunione stessa.

Un sommario dei temi trattati

I prossimi articoli della serie, quindi, saranno dedicati specificamente al tema della facilitazione, che affronteremo nel corso di più puntate e non con una sola parte. Per ovvi motivi non entreremo nel profondo di tali argomenti, ognuno dei quali richiederebbe una serie a sé. Vorrei invece condividere alcuni spunti lasciando gli approfondimenti a chi fosse interessato.

Nel complesso, ci occuperemo dei temi riportati di seguito.

Comunicare in modo efficace:

  • l’ascolto attivo
  • i principi della comunicazione
  • intercettare i sabotaggi nella comunicazione

Stili relazionali

Come dare un feedback

Evoluzione del gruppo:

  • le fasi dell’evoluzione del gruppo
  • come cambia la facilitazione nelle varie fasi

Modalità di lavoro:

  • struttura e format del meeting
  • la logistica
  • la gestione del tempo

Accanto a questo articolo introduttivo sulla facilitazione — quinta parte della serie —  che contiene una traccia degli argomenti, pubblichiamo in questo numero di dicembre 2020 la parte VI della serie, che affronta il tema dell’ascolto attivo.

Buona lettura.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

La nuova Guida Scrum

Niente di nuovo o cambiamento sostanziale?

Vita da Scrum Master

VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo

Tic-tac-Jolie

III parte: listOpenGames, startGames, initiateGame

Nella stessa serie
Loading...

Vita da Scrum Master

XV parte: Cosa deve saper fare uno Scrum Master, in sintesi

Vita da Scrum Master

XIV parte: La facilitazione e la struttura di un meeting

Vita da Scrum Master

XIII parte: Punti di attenzione nella facilitazione

Vita da Scrum Master

XII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali manipolativo e assertivo

Vita da Scrum Master

XI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali passivo e aggressivo

Vita da Scrum Master

X parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Dare e ricevere feedback

Vita da Scrum Master

IX parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gestire il sabotaggio nella comunicazione

Vita da Scrum Master

VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione

Vita da Scrum Master

VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione

Vita da Scrum Master

VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo

Vita da Scrum Master

IV parte: Supporto all’organizzazione

Vita da Scrum Master

III parte: Tra tradizione e innovazione. Meccaniche di base, sperimentazione e metriche

Vita da Scrum Master

II parte: Lo Scrum Master come Agile Coach

Vita da Scrum Master

I parte: Una panoramica sui compiti e sulle responsabilità dello SM

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte