Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Nel numero:

92 gennaio
, anno 2005

Il JDK 1.5 e i generics

Andrea Gini
Andrea Gini

Andrea Gini è un professionista del settore aerospaziale, un consulente IT e un giornalista scientifico. La collaborazione con MokaByte, iniziata nel lontano 1999, è stata l‘unica costante in un percorso professionale che lo ha portato dalla fotografia professionale alla scienza spaziale. Attualmente lavora al Payload Safety Review Panel presso il centro di sviluppo tecnologico ESTEC dell‘Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Noordwijk, nei Paesi Bassi. Andrea è anche fondatore ed editore responsabile dello Space Safety Magazine, un giornale specializzato pubblicato congiuntamente dall‘International Association for Advancement in Space Safety (IAASS) e dalla International Space Safety Foundation (ISSF). Nella IAASS, Andrea ricopre il ruolo di Chairman dell‘Information and Communication Committee, ed è responsabile dello sviluppo della strategia di comunicazione dell‘associazione. Nel tempo libero, ama stare con le figlie, cucinare, viaggiare, suonare con la chitarra, studiare le lingue e la storia contemporanea, abbracciare il suo cane e ascoltare la musica degli Who, dei Led Zeppelin, di Rihanna, 50 Cents, Eminem, Lady Gaga e Britney Spears.

MokaByte

Il JDK 1.5 e i generics

Picture of Andrea Gini

Andrea Gini

Andrea Gini
Andrea Gini

Andrea Gini è un professionista del settore aerospaziale, un consulente IT e un giornalista scientifico. La collaborazione con MokaByte, iniziata nel lontano 1999, è stata l‘unica costante in un percorso professionale che lo ha portato dalla fotografia professionale alla scienza spaziale. Attualmente lavora al Payload Safety Review Panel presso il centro di sviluppo tecnologico ESTEC dell‘Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Noordwijk, nei Paesi Bassi. Andrea è anche fondatore ed editore responsabile dello Space Safety Magazine, un giornale specializzato pubblicato congiuntamente dall‘International Association for Advancement in Space Safety (IAASS) e dalla International Space Safety Foundation (ISSF). Nella IAASS, Andrea ricopre il ruolo di Chairman dell‘Information and Communication Committee, ed è responsabile dello sviluppo della strategia di comunicazione dell‘associazione. Nel tempo libero, ama stare con le figlie, cucinare, viaggiare, suonare con la chitarra, studiare le lingue e la storia contemporanea, abbracciare il suo cane e ascoltare la musica degli Who, dei Led Zeppelin, di Rihanna, 50 Cents, Eminem, Lady Gaga e Britney Spears.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Picture of Andrea Gini

Andrea Gini

Andrea Gini è un professionista del settore aerospaziale, un consulente IT e un giornalista scientifico. La collaborazione con MokaByte, iniziata nel lontano 1999, è stata l‘unica costante in un percorso professionale che lo ha portato dalla fotografia professionale alla scienza spaziale. Attualmente lavora al Payload Safety Review Panel presso il centro di sviluppo tecnologico ESTEC dell‘Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Noordwijk, nei Paesi Bassi. Andrea è anche fondatore ed editore responsabile dello Space Safety Magazine, un giornale specializzato pubblicato congiuntamente dall‘International Association for Advancement in Space Safety (IAASS) e dalla International Space Safety Foundation (ISSF). Nella IAASS, Andrea ricopre il ruolo di Chairman dell‘Information and Communication Committee, ed è responsabile dello sviluppo della strategia di comunicazione dell‘associazione. Nel tempo libero, ama stare con le figlie, cucinare, viaggiare, suonare con la chitarra, studiare le lingue e la storia contemporanea, abbracciare il suo cane e ascoltare la musica degli Who, dei Led Zeppelin, di Rihanna, 50 Cents, Eminem, Lady Gaga e Britney Spears.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

IIOP over SSL – II parte: la pratica

Model Driven Testing nelle Applicazioni J2EE- Abbattere i tempi del test funzionale

FastInfoset – Una codifica binaria per i documenti XML

JSTL – II parte: la libreria core

Jetspeed2 – I parte

Nella stessa serie
Loading...

Il dilemma del prigioniero

Un “gioco serio” per comprendere la cooperazione

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

II parte: Analisi di un caso reale

Adattare l’agilità ai contesti: una chiave di lettura

I parte: Un caso di studio con le sue peculiarità

Talento, performance, carriera: uno sguardo d’insieme

I parte: Che cosa è il talento?

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

II parte: Strategie per strutturare i contenuti

Un backlog non tanto buono

II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog.

FIWARE: Open APIs for Open Minds

V parte: Implementazione del sistema di ricarica

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

I parte: Struttura e ricerca delle informazioni

Un backlog non tanto buono

I parte: Un progetto con qualche difficoltà

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

X parte: Il ruolo del Software Architect

FIWARE: Open APIs for Open Minds

IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici

Tra Play14 e serious gaming

Un ponte tra gioco e apprendimento

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

IX parte: Event Sourcing is not Event Streaming

FIWARE: Open APIs for Open Minds

III parte: Tecnologie e implementazione

Agilità organizzativa

II parte: Qualche caso d’esempio

Agilità organizzativa

I parte: Individui e interazioni nelle aziende moderne

FIWARE: Open APIs for Open Minds

II parte: Generic Enablers per costruire ecosistemi smart

Intelligenza artificiale e industria

Riflessioni sull’uomo e sulla macchina

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

La storiella di una birra per comprendere il Lean

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

VIII parte: La filosofia dell’architettura del software

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XVIII parte: Una piattaforma comune a tutti gli eventi

Scene dalla “neolingua”

Panoramica semiseria dell’incomunicabilità aziendale

Autenticazione schede elettorali… lean!

Simulazione lean nella gestione di un seggio

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte