Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 29

Loading...
N°
163 giugno
2011

Introduzione a Scala

I parte: I perche‘ di un linguaggio

Onofrio Panzarino
Tra i linguaggi JVM, Scala è uno di quelli che guadagna sempre più popolarità e vede sempre più spesso la nascita di numerosi progetti interessanti...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

VI parte: Connessioni e WebSocket

Hoang Chau Huynh
Il paradigma delle web application si basa necessariamente su un sistema di connessioni che siano all‘altezza della responsività richiesta a una applicazione moderna. La sempre...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

V parte: Zone depresse

Andrea Gini
Con il consueto stile del diario di viaggio, il resoconto sull‘esperienza di robotica spaziale in Giappone affronta in questo articolo i problemi architetturali e tecnologici...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

V parte: Salvare informazioni in locale

Hoang Chau Huynh
Continuiamo la serie su HTML5 con un articolo che affronta il tema cruciale del Local Storage. Salvare le informazioni, e in particolare quelle associate a...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Liferay Portal Overview

V parte: Portlet, configurazioni e preferenze

Lorenza Amato
Negli articoli precedenti abbiamo visto come creare una portlet custom per gestire le nostre tabelle. Consideriamo ora questo scenario: abbiamo una portlet che implementa una...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali

I parte: Panoramica e introduzione

Gianpaolo Romano
Con il primo articolo di questa miniserie, affrontiamo la tematica del Document Warehousing, ossia l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali. In qualunque organizzazione, gran parte...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Panoramica sulla IT Governance

I parte: Che cosa è il governo dei sistemi informativi

Stefano Rossini
Cominciamo una serie di articoli dedicati ai diversi aspetti del governo dei sistemi informativi, ossia della IT Governance. Si tratta delle pratiche aziendali che sovraintendono...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

I database NoSQL

III parte: Java e il DB Neo4j, istruzioni per l‘uso

Onofrio Panzarino
Dopo aver presentato, nel precedente articolo, MongoDB, un database NoSQL orientato ai documenti, ci occupiamo di Neo4j, un database con un modello di dati totalmente...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

IV parte: Strade dell‘Est

Andrea Gini
Dopo la preparazione sulle tecnologie aerospaziali, e l‘incontro con lo stimolante mondo della robotica spaziale, il viaggio del nostro autore continua con l‘arrivo in Giappone,...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

I database NoSQL

II parte: MongoDB, un database scalabile e orientato ai documenti

Onofrio Panzarino
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto cosa sono i database NoSQL e perché se ne è diffusa l‘adozione nei contesti dove la scalabilità...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Java e i portali

VII parte: Funzioni evolute e di collaborazione

Alfredo Larotonda
La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Liferay Portal Overview

IV parte: Gestire i dati con il Service Builder

Lorenza Amato
Nel precedente articolo abbiamo visto come creare da zero una nostra portlet che mostrasse la lista degli utenti del portale e che visualizzasse un dettaglio...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Una giornata a Codemotion 2011

L‘evoluzione del Javaday

Yuri Cervoni
Sabato 5 marzo, a Roma si è svolto il Codemotion, evento informatico rivolto a tutti gli appassionati di programmazione e nuove tecnologie. Come potremo vedere,...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

III parte: Pattern sul design del servizio

Vittoria Caranna
Il terzo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto del design e dell'implementazione del servizio facente parte dell'inventario dei servizi...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

III parte: Up patriots to arms

Andrea Gini
In questo terzo articolo, l‘autore ripercorre gli eventi che, dall‘università ISU lo porteranno finalmente in Giappone a realizzare software per la gestione dei rover planetari....
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

SwiXml e GUI

Creare interfacce Swing a partire da XML

Yuri Cervoni
Per chi si avvicina al mondo della programmazione, disegnare Interfacce utente non è proprio semplicissimo: la libreria Swing di Java serve proprio a questo. Il...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

II parte: Pattern dell’inventario dei servizi

Vittoria Caranna
Il secondo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto dell'architettura di un inventario. Li catalogheremo in una sorta di sottofamiglie,...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Java e i portali

VI parte: Creare un sito con Liferay

Alfredo Larotonda
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

I database NoSQL

I parte: Panoramica sul “Not only SQL”

Onofrio Panzarino
NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Liferay Portal Overview

III parte: Strumenti e concetti per sviluppare portlet

Lorenza Amato
Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

II parte: No time, no space

Andrea Gini
Continua il racconto dell‘esperienza legata alla robotica spaziale: in questo secondo articolo il resoconto si concentra sullo studio presso la ISU, con considerazioni legate alla...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Pattern per la Service-Oriented Architecture

I parte: Le principali famiglie di pattern SOA

Vittoria Caranna
Questa serie di articoli sarà dedicata alle principali famiglie di pattern SOA, la cui individuazione viene fatta sulla base delle tipiche problematiche in cui ci...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Java e i portali

V parte: Pubblicare articoli, documenti e immagini con Liferay

Alfredo Larotonda
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Liferay Portal Overview

II parte: Portlet Journal Content e upgrade di un tema a Liferay 6

Federica Fabbri
In questo secondo articolo sull‘uso e sulla personalizzazione di Liferay 6.0, passiamo all‘analisi della portlet principale del programma, Portlet Journal Content, e della procedura necessaria...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 28 29 30 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte