Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 31

Loading...
N°
154 settembre
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

VI parte: Databinding multidimensionale e internazionalizzazione

Giovanni Puliti
Fra binding multidimensionale di form di input e internazionalizzazione si conclude questa prima parte della serie dedicata alla programmazione GXT.
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Java e i portali

I parte: Concetti di base

Alfredo Larotonda
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Scrum: un processo agile

I parte: I fondamenti

Mirco Casoni
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

REST Web Service in prospettiva

I parte: REST, una architettura “semplice”

Marco Stenico
Con questo articolo cominciamo una serie sullo stile architetturale REST, che cercheremo di affrontare sia dal punto di vista squisitamente tecnico, che in una prospettiva...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

V parte: Ancora sul databinding

Giovanni Puliti
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

Aspetti sociali del web

IV parte: Le applicazioni geolocal

Francesco Saliola
Dopo la digressione sulla "geografia di internet" del mese scorso, affrontiamo in questo articolo l'analisi di alcune applicazioni pratiche del rapporto tra geografia e applicazioni...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

OSGi, Java e la programmazione ‘a bundle’

III parte: Un esempio concreto

Emanuele Barrano
OSGi è una specifica che definisce l'implementazione di framework per la programmazione modulare in ambiente Java caratterizzata dalle sue potenzialità di manutenibilità e gestione del...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

Enterprise Microblog per il Project Management

Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter

Giuliano Prati
I classici strumenti di comunicazione aziendale non sono più sufficienti nell‘era del Web 2.0. Le parole chiave sono collaborazione, condivisione e trasparenza. Per seguire questa...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

ToscanaLab 2k10: Internet Better Life

L’impatto di Internet e Web 2.0 come “tecnologie abilitanti”

Francesco Saliola
Si è concluso ToscanaLab 2k10: Internet Better Life, l'evento dedicato al web, ai social media e al mondo della comunicazione digitale, organizzato da Fondazione Sistema...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

Aspetti sociali del web

III parte: La geografia di Internet

Francesco Saliola
In questo articolo analizziamo aspetti legati alla dimensione "geografica" del web: nell‘epoca del web sempre meno legato alla staticità della "postazione internet", lo stretto legame...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

IV parte: Lavorare con i dati

Giovanni Puliti
Dopo aver parlato nei mesi scorsi della architettura MVC di una applicazione GXT tipica e della relativa gestione degli eventi, questo mese vediamo un‘altra parte...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

Esempi pratici con Tide

Angelo Ferraro
Dopo aver introdotto il framework Tide, vedremo in questo articolo tutti i passi da seguire per creare un semplice progetto che mostri l'integrazione tramite Tide...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

V parte: Gestire versioni multiple dello stesso Web Service

Luigi Bennardis
Terminiamo questa serie su Spring-WS illustrando alcune caratteristiche di questo framework che ci permettono di rendere più agevole e flessibile la pubblicazione di un Web...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay

II parte: Concludiamo il porting in Liferay

Matteo Busanelli
Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Better Software 2010

Resoconto di una conferenza eclettica

Francesco Saliola
Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

GraniteDS: Flex incontra Java

III parte: Introduciamo il framework Tide

Angelo Ferraro
Nel precedente articolo, abbiamo visto un esempio di integrazione tra client Flex e server Java in EJB3. In questo articolo andiamo avanti introducendo il framework...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Realizziamo un Web Service con Spring-WS

IV parte: Endpoint del servizio e routing del payload

Luigi Bennardis
In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Estendere Maven

Come scrivere un plug-in per Maven

Francesco Benincasa
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

III parte: Semplificare lo sviluppo di applicazioni complesse grazie al MVC

Giovanni Puliti
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

OSGi, Java e la programmazione “a bundle”

II parte: Le implementazioni open source

Emanuele Barrano
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java che sempre più sta prendendo piede nello stile di programmazione...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende

III parte: Creare nuvole private con WebSphere CloudBurst Appliance

Marco Mantegazza
Dopo aver analizzato le diverse tipologie di "nuvole" per il cloud computing nei precedenti articoli, vediamo in questo una particolare soluzione di IBM, WebSphere CloudBurst...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Aspetti sociali del web

II parte: è possibile misurare l‘impatto del Web 2.0?

Francesco Saliola
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay

I parte: Cominciamo a realizzare il porting

Matteo Busanelli
In questa miniserie di due articoli vedremo come effettuare il porting di una GWT Web App esistente in una portlet Liferay e come di fatto...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Applicazioni mobili negli scenari Enterprise

II parte: PhoneGap un framework per applicazioni ibride

Alberto Renzi
In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 30 31 32 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte